L’ILLUMINISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Barbato e Francesco Canciello II C. François-Marie Arouet Le Jeune nasce ufficialmente il 21 novembre 1694 a Parigi presso una famiglia appartenente.
Advertisements

La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Le riforme nel Settecento
L’ILLUMINISMO….
1 1.
L’invenzione del progresso
L’umanità deve diventare adulta
La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia.
L’età dell’Illuminismo
CHE COS’E’ L’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO L’uomo come Prometeo. Dal SEICENTO al SETTECENTO Con il Settecento giunge a piena risoluzione la catena di conflitti apertisi nel Seicento.
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
L’Europa del Settecento
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Un mondo giusto senza autorità e comando
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Papa Giovanni Paolo II disse….
Rivoluzione Francese.
L’umanità deve diventare adulta
L’alba delle democrazie
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
14. I liberali.
L'età dei Lumi e delle riforme
Illuminismo Dal 1700.
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
ECCO FATTO.
Per la pace perpetua.
Le età delle rivoluzioni
Illuminismo italiano.
Illuminismo e pensiero politico
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo illuminato
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Dispotismo riformatore
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
La Francia e l'età dei lumi
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
L'orientamento culturale predominante del XVIII secolo
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Filosofi dell’illuminismo
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
ILLUMINISMO Si diffonde nel 700 in tutta L’Europa. Movimento culturale che esaltava il valore della ragione 26agosto1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
L’Illuminismo.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’assolutismo illuminato
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
EZLN L’ 1/11/1994 in Messico Nello stato Chiapas Nasce Che prende
Stato liberale e disuguaglianza
Hegel La Dialettica.
Elementi di critica storica
UN TESORO GELOSO.
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

L’ILLUMINISMO

Le frasi celebri degli illuministi “Non approvo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo” Voltaire “L’errore più trascurabile può avere sulla tradizione le conseguenze più fatali e portare a una falsificazione radicale delle vere condizioni di fatto” Bayle “Illuminismo significa liberazione degli uomini dal loro stato di inferiorità: uno stato di inferiorità, che è da attribuirsi a loro colpa, in quanto frutto della loro indecisione e della loro mancanza di coraggio. Abbi perciò il coraggio di servirti della tua ragione!” Kant

I concetti fondamentali - Fisiocrazia - Liberismo - Giurisdizionalismo - Dispotismo illuminato - Stato paternalistico Philosophes Opinione pubblica Massoneria Tolleranza Deismo Encyclopédie Separazione dei poteri Contrattualismo Uguaglianza Democrazia

Gli illuministi più famosi Voltaire Diderot D’Alembert Voltaire Beccaria