Silicon microstrip detector Pspice simulation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riconoscimento e assemblaggio delle componenti interne di un pc
Advertisements

ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
PSPICE – simulazione di circuiti digitali
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Architetture dei nuovi calcolatori
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Il rivelatore a microstip di silicio
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Transition radiation tracker
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G.
Processo di fabbricazione
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – simulazione di circuiti digitali.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
La formazione della piega assorbe tutto il rigetto del sovrascorrimento cieco Il concetto di fault-propagation folding (Suppe, 1983) implica lo sviluppo.
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Errori a regime.
Il Charged ANTIcounter di NA62
Esperimento CMS.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Test di Na.
Attivià svolta presso il Linac per elettroni di Messina
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Elettronica per MEGup: novità
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
FOOT Pixel tracker daq view.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
Attività e preventivi Trento.
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Parmateri simulazione:
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
ing. vincenzo lippiello
Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Misura dell’energia del fascio
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Misure di corrente di escape di una JJ
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Silicon microstrip detector Pspice simulation Status Report della simulazione del sistema 10/06/2010 Fulvio De Persio

Indice Modellizzazione a 15 strip del rivelatore di silicio. Studio sul Wire-Bonding : materiale e lunghezza del filo. Modellizzazione del connettore tra il Bus e la scheda di Front-End : ZiF (Zero insertion Force) Modellizzazione del Bus di Kapton Disegni preliminari del Bus 10/06/2010 Fulvio De Persio

Silicon Strip Detector Elementi Simulati Silicon Strip Detector (Hamamatsu, 15 strip) Wire Bonding Kapton Bus Stadio di ingresso APV 25 Connettore Zif (Panasonic YF33) 10/06/2010 Fulvio De Persio

Modellizzazione del Rivelatore Modello in PSpice. Modellizzazione di 15 strip con passo di 50 µm, con interazione a livello di primo e secondo vicino per ogni strip. Spessore del rivelatore 320 µm. Modellizzazione a celle di lunghezza di 250 µm. Parametri circuitali per il modello forniti dalle ditte : HAMAMATSU PHOTONICS e MICRON SEMICONDUCTOR ltd. 10/06/2010 Fulvio De Persio

Microcella del Rivelatore con parametri HAMAMATSU Strip Impiantazioni p+ Bulk tipo n 10/06/2010 Fulvio De Persio

Risposta del rivelatore di 10 cm ad una MIP all’ingresso dell’APV25 10/06/2010 Fulvio De Persio

Scelta del materiale per il Wire-Bonding, Al o Au, per lunghezza del filo di 4 mm e 15 mm e diametro di 25 μm Trattazione in DC RAu (4 mm) = 0.19Ω RAu (15 mm) = 0.74Ω RAl(4 mm) = 0.22Ω RAl (15 mm) = 0.87Ω Trattazione in AC , Skin Effect Costante che indica la profondità della penetrazione della Carica nel filo 1.8MHz RAu (4 mm) = 0.0078 (f)1/2 Ω 10.77<R<70.11 Ω RAu (15 mm) = 0.029 (f)1/2 Ω 38.90<R<144.65 Ω RAl (4 mm) = 0.0084 (f)1/2 Ω 11.59<R<75.50 Ω RAl (15 mm) = 0.031 (f)1/2 Ω 41.58<R<154.64 Ω 80 MHz 10/06/2010 Fulvio De Persio

Simulazioni con filo di Au e Al, grafici sovrapposti. 4 mm Time 0s 50ns 100ns 150ns 200ns 250ns 300ns 350ns 400ns 450ns 500ns 550ns V(R3:2) -80uV -60uV -40uV -20uV 0V 15 mm Differenza tra i valori del picco ≈ 2% 10/06/2010 Fulvio De Persio

Modellizzazione del connettore tra il bus e il Front-end : connettore Zif Panasonic YF 33 , 33 pin e pitch da 300 µm Senza Zif (uV) ZiF Resistivo-Capacitivo (uV) Variazione Percentuale 113,43 112,21 - 1.11% 44,83 45,36 +1.01% 38,34 38,43 +0.02 10/06/2010 Fulvio De Persio

Schema Circuitale completo Silicon Detector 15 strip Wire-bond Kapton Bus ZiF connector Zin APV25 10/06/2010 Fulvio De Persio

Bus di Kapton Linea di trasmissione dissipativa 10/06/2010 Fulvio De Persio

Introduzione del Bus di Kapton nella simulazione L = 100 cm L = 8 cm 10/06/2010 Fulvio De Persio

Differenza di quantità di carica raccolta all’ingresso del front-end all’aumentare della lunghezza del bus 10/06/2010 Fulvio De Persio

Disegni Preliminari Bus 110 cm 85 cm Ipotesi 1 100 cm 10/06/2010 Fulvio De Persio

Disegni Preliminari Bus 60 cm 30 cm Ipotesi 2A Ipotesi 2B 60 cm 45 cm 10/06/2010 Fulvio De Persio