Logica 16-17 Lezione 16-18.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Advertisements

Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
Logica Lezione Nov 2013.
F. Orilia Logica F. Orilia
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Logica Lezione 25, 20/4/15: ESAME INTERMEDIO IN CLASSE.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Logica Lezz
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Fil Ling Lezioni 4-6.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
Variabili casuali a più dimensioni
L’integrale indefinito
Logica
Le equazioni di II°Grado
Logica
Il concetto di derivata
Logica Lezioni 9-12.
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Logica
Excel 1 - Introduzione.
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Logica Lezioni 26-….
Prof.ssa Carolina Sementa
Ripasso… Elementi di logica
Usi (meno scontati) della visita DFS
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Potenza in corrente alternata monofase
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezioni 7-9.
Questa è la funzione esponenziale
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Secondo Programma in C.
Logica Lezioni
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Le primitive di una funzione
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Logica Lezioni
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Quand’è che un argomento è un buon argomento?
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica Lezioni 4-6.
Logica Lezioni
Logica Lezioni 16-.
Logica
Logica lezioni
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Logica
Transcript della presentazione:

Logica 16-17 Lezione 16-18

Lezione 16 14 Nov. 2018

Lezione di recupero ed esame intermedio Lunedì prossimo: ore 9 lezione + ore 10 compito

Esempio per sostituzione Un esempio per sostituzione di una fbf o di una forma argomentativa è il risultato della sostituzione di zero o più lettere enunciative con fbf qualsiasi, anche complesse, purché ogni occorrenza della stessa lettera venga sostituita dalla stessa fbf Diciamo zero o più’ per permettere a ogni forma di valere come esempio per sostituzione di se stessa. Esempio ...

P → Q, ∼Q |– ∼P Sostituzioni: P = (P ∨ N) Q = ∼S (P ∨ N) → ∼S, ∼∼S |– ∼(P ∨ N)

Regole derivate Se è valida una certa forma argomentativa φ1, ..., φn |– ψ, sarà valido qualsiasi esempio per sostituzione φ1*, ..., φn* |– ψ* di quella forma Motivo: potrei ripetere gli stessi passi dimostrativi che mi hanno condotto a ψ da φ1, …, φn, questa volta per ottenere ψ* da φ1*, ..., φn* Quindi la dimostrazione di una forma argomentativa genera una corrispondente regola DERIVATA

Esempio: abbiamo dimostrato (es. 4.18) che questa forma è valida: P → Q, ∼Q |– ∼P Allo stesso modo potremmo dimostrare la validità di qualsiasi esempio per sostituzione di tale forma. Quindi posso assumere questa regola derivata: Da una fbf della forma φ → ψ e ∼ψ, (è lecito) inferire ∼φ.

regole derivate notevoli Alcune regole derivate sono particolarmente utili e intuitive. Gli è stato quindi assegnato un nome ed è utile conoscerle e imparare a usarle per abbreviare le dimostrazioni. Quella che abbiamo appena visto viene chiamata Modus tollens (MT): MT Modus tollens: Da una fbf della forma φ → ψ e ∼ψ, (è lecito) inferire ∼φ. v. tabella 4.3 p. 118

(P  N) → S |– S → (P  N) Esercizio risolto 4.25 Dimostrare: (P  N) → S |– S → (P  N) Soluzione Per apprezzare l’utilità pratica delle regole derivate è sufficiente confrontare questa dimostrazione con quella riportata qui sotto, in cui si fa a meno del richiamo a MT e si riproduce invece per intero la derivazione del corrispondente esempio per sostituzione:

Regole ASS e DC ASS (assimilazione, assorbimento): v. 4.26, p. 110 DC (dilemma costruttivo): v. prossima diap.

Esercizio risolto 4.27 Soluzione Dimostrare la regola derivata DC, cioè: P  Q, P → R, Q → S |– R  S Soluzione

Lezione 17 15/11/16

ASS (assimilazione, assorbimento): v. 4.26, p. 110 Dimostrare la regola derivata ASS, cioè: P → Q |– P → (P & Q) Soluzione 1 P → Q A 2 P H (per →I) 3 Q 1, 2 →E 4 P & Q 2, 3 &I 5 P → (P & Q) 2–4 →I

Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E

Esercizio risolto 4.29 Soluzione Dimostrare la regola derivata CON, cioè: P, P |– Q Soluzione

Sillogismo disgiuntivo (SD) P v Q, P |- Q Strategia?

Sillogismo disgiuntivo (SD) P v Q, P |- Q Strategia? dimostrare P -> Q, Q -> Q, poi usare vE Come dimostrare P -> Q? usare CON Guardare soluzione 4.30, p. 112

Esercizio risolto 4.31 Soluzione Dimostrare: P → Q, R → S, P  R, Q |– S Soluzione

Nota su RE (reiterazione) P |- P Questa regola che per noi è derivata in altri sistemi è primitiva (evitando così lo stratagemma del considerare due volte una stessa riga) In altri sistemi (Montague, Fitch) risulta spesso necessaria, perché bisogna "importare" dentro una sotto-derivazione, una formula già asserita nella derivazione principale. Nel nostro sistema è invece più raro doverla usare. Il libro dà questo esempio:

Esempio di uso di RE Dimostrare P |- Q -> P (p. 111, es. 4.28) 1 P A 2 Q H 3 P 1, RE 4 Q -> P 2-3, -> I

Teoremi Ci sono fbf che si possono dimostrare senza bisogno di alcuna premessa, cioè senza assunzioni. Queste formule sono dette teoremi o leggi del calcolo [della LOGICA] proposizionale, e semanticamente corrispondono a quelle formule che abbiamo chiamato tautologie: formule che risultano vere in ogni situazione logicamente possibile Per indicare che una fbf è un teorema le anteponiamo semplicemente il simbolo ‘|–’.

Esercizio risolto 4.33 Soluzione Dimostrare il teorema: |– (P & P) Questa è la reductio ad absurdum più semplice possibile. La riga 1 costituisce l’intera derivazione ipotetica in cui ‘P & P’ è sia l’ipotesi che la conclusione. Sul piano semantico, la validità di questo teorema conferma che la negazione di una contraddizione è sempre una tautologia.

Lezione 18 16/11/16

Terzo escluso |- P v P Strategia: ragioniamo per assurdo: ipotizziamo e cerchiamo di ottenere P v P. Come? Strategia: per provare una disgiunzione ci basta dimostrare un disgiunto, diciamo  P,* perché possiamo poi ottenere P v P con v I . Per dimostrare  P, ragioniamo per assurdo e ipotizziamo: (2) P. Con vI otteniamo P v P, che contraddice (1) Quindi, scaricando (2), abbiamo dimostrato  P. Con vI otteniamo P v P, che contraddice (1) Quindi, scaricando (1), abbiamo dimostrato P v P Guardare soluz. 4.36 p. 114 (prossima slide) *se qui cerchiamo di dimostrare l’altro disgiunto, la dimostrazione funziona ugualmente

Dimostrare il teorema: |– P ∨ ∼P Soluzione 1 ∼(P ∨ ∼P) H (per ∼I; scopo: ottenere P ∨ ∼P) 2 P H (per ∼I; scopo: ottenere il disgiunto ∼P ) 3 P ∨ ∼P 2 ∨I 4 (P ∨ ∼P) & ∼(P ∨ ∼P) 1, 3 &I 5 ∼P 2–4 ∼I 6 P ∨ ∼P 5 ∨I 7 (P ∨ ∼P) & ∼(P ∨ ∼P) 1, 6 &I 8 ∼∼(P ∨ ∼P) 1–7 ∼I 9 P ∨ ∼P 8 ∼E

Esercizio risolto 4.35 Dimostrare il teorema: |– P ↔ P Soluzione

Introduzione di teorema (IT) se un teorema si può dimostrare senza bisogno di premesse, lo si può dimostrare anche in presenza di un insieme qualsiasi di assunzioni, per quanto inutili possano risultare ai fini della derivazione del teorema stesso. Congiuntamente, queste due considerazioni significano quindi che possiamo, sempre e in modo legittimo, introdurre un teorema o un suo esempio per sostituzione in qualunque riga di una dimostrazione (e servircene per i passi successivi al pari delle altre fbf introdotte sino a quel punto). Ciò equivale a tutti gli effetti a una nuova regola derivata, che chiameremo introduzione di teorema (IT) Quando la si usa, è sufficiente citare sulla destra il numero dell’esercizio in cui il teorema in questione è stato dimostrato. [basta dire: teorema già dimostrato]

Esercizio risolto 4.37 Soluzione Dimostrare il teorema: |– (P  Q)  (P  Q) Soluzione

P -> (P v Q) 1 |P H 2 | P v Q 1, vI 3 P -> (P v Q) 1-2, ->I