La dinamica della Parola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Advertisements

Anno C Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario 10 luglio 2016 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga Ebrea) Immagine:
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Il culto nella Bibbia Introduzione
Atti degli apostoli I parte –
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Lettura del salmo
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Risurrezione del Signore
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 16 gennaio 2011.
della Santa Trinità annoB 2015
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
9.00.
nella Passione di Nostro Signore
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
O Signore nostro Dio.
Annunciazione del Signore
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
da realizzare con passione
I Nomi della messa.
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
La Messa.
Resta con noi, Signore, la sera,.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il cero pasquale.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
IL CREDO.
10.00.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Ministranti
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
don Manuel Marciello Beltrami
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
Lettura del Salmo 8 ..
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Peccato.
ATTI 2,42-47.
Solennità della Madre di Dio
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Rispondere a Messa.
Chi vuol fare la Comunione?
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Credo la CHIESA.
Lettura del Salmo
Transcript della presentazione:

La dinamica della Parola Bibliografia cfr. C. Giraudo, Stupore eucaristico. Per una mistagogia della Mesa alla luce dell’enciclica Eccelsia de Eucharitia, Vaticana, Città del Vaticano 2004, 51-85.

1. Ascolta Adamo-Eva il Signore

26 E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». 27 Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. 28 Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra». 29 Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30 A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. 31 Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. Genesi 1

2. La Liturgia della Parola in neemia

1 Tutto il popolo si radunò come un sol uomo sulla piazza che è davanti alla porta delle Acque, e disse a Esdra, lo scriba, che portasse il libro della legge di Mosè che il SIGNORE aveva data a Israele. 2 Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all'assemblea, composta di uomini, di donne e di tutti quelli che erano in grado di capire. 3 Egli lesse il libro sulla piazza che è davanti alla porta delle Acque, dalla mattina presto fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne, e di quelli che erano in grado di capire; e tutto il popolo tendeva l'orecchio, per sentire il libro della legge. 4 Esdra, lo scriba, stava sopra un palco di legno, che era stato fatto apposta; accanto a lui stavano, a destra, Mattitia, Sema, Anania, Uria, Chilchia e Maaseia; a sinistra, Pedaia, Misael, Malchia, Casum, Casbaddana, Zaccaria e Mesullam. 5 Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava nel posto più elevato; e, appena aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. 6 Esdra benedisse il SIGNORE, Dio grande, e tutto il popolo rispose: "Amen, amen", alzando le mani; e s'inchinarono, e si prostrarono con la faccia a terra davanti al SIGNORE. 7 Iesua, Bani, Serebia, Iamin, Accub, Sabbetai, Odia, Maaseia, Chelita, Azaria, Iozabad, Anan, Pelaia e gli altri Leviti spiegavano la legge al popolo, e tutti stavano in piedi al loro posto. 8 Essi leggevano nel libro della legge di Dio in modo comprensibile; ne davano il senso, per far capire al popolo quello che leggevano. Neemia 8 Cf. 7,72-8,12

3. La Liturgia della parola in Luca

Luca 4 16 E venne a Nazareth, dove era stato allevato, ed entrò, com’era suo solito nel giorno di sabato, nella sinagoga, e si alzò per leggere. 17 E gli fu dato il volume del profeta Isaia e dopo aver srotolato il volume, trovò il luogo ove era scritto: [….]. 20 E avendo arrotolato il volume e avendolo dato all’inserviente, si sedette; e gli occhi di tutti nella sinagoga erano fortemente tesi a lui. 21 Allora cominciò a dire loro: ‘Oggi è giunta a pienezza questa Scrittura nei vostri orecchi’. 22 E tutti testimoniavano per lui e si meravigliavano per le parole di grazia che uscivano dalla sua bocca». Luca 4

4. La Liturgia della parola in atti

42 Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere […]. 46 Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Atti 2

5. La Liturgia della parola nella tradizione della Chiesa

Giustino Prima Apologia 67,3-5 «E nel giorno che chiamano ‘(Giorno) del Sole’ , da parte di tutti quelli che dimorano sia nelle città sia nelle campagne, si fa un raduno in uno steso luogo, e si leggono le memorie degli Apostoli e gli scritti dei Profeti, finché il tempo lo consente. Poi, una volta che il lettore ha terminato, colui che presiede con un discorso ammonisce ed esorta all’imitazione di queste belle cose. Poi ci si alza tutti insieme ed eleviamo suppliche». Giustino Prima Apologia 67,3-5

6. La Liturgia della parola oggi

7. I momenti della parola

Liturgia della Parola fuori la Santa Messa

Tutto abbia inizio con un canto di gioia e l’intronizzazione della Parola di Dio Il segno di Croce L’atto penitenziale Preghiera iniziale Un brano della Scrittura Spiegazione Preghiera dei fedeli Preghiera finale Il segno di croce Nella pace del Signore e nel raccoglimento, l’assemblea si dispone in una sala preparata per l’ascolto della Parola divina Il lettore si dispone in piedi vicino ad un leggio e proclama la Parola Dall’ascolto attento della Parola, l’assemblea professa la sua fede e presenta alcune domande di preghiera Tutto termini con canto di gioia

Liturgia della Parola nella Santa Messa B. Liturgia della Parola nella Santa Messa

Tutto abbia inizio con un canto di gioia e un festoso ingresso Il segno di Croce L’atto penitenziale - Confesso… - Kyrie eleison… Gloria Colletta Prima Lettura Salmo Seconda Lettura Vangelo Omelia Professione di fede Preghiera dei fedeli Orazione Segue la Liturgia Eucaristica …… Nella pace del Signore e nel raccoglimento, l’assemblea si dispone in Chiesa per porgere al meglio l’orecchio all’ascolto della Parola divina Dei lettori idonei salgono all’ambone e proclamano la Parola, svolgendo il ministero del lettorato Dall’ascolto attento della Parola, l’assemblea professa la sua fede e presenta alcune domande di preghiera

Liturgia delle Ore nella Santa Messa C. Liturgia delle Ore nella Santa Messa

Il segno di Croce I tre salmi Gloria Colletta Prima Lettura Salmo Seconda Lettura Vangelo Omelia Professione di fede Preghiera dei fedeli Orazione Segue la Liturgia Eucaristica. Dopo la Comunione, come atto di ringraziamento si recita il Benedetto (di mattina) o il Magnificat (di sera) Tutto abbia inizio con un canto di gioia e un festoso ingresso. Il segno di Croce L’inno I tre salmi La lettura breve Preghiere di intercessioni Il Benedetto o il Magnificat Il Padre nostro L’Orazione Dei lettori idonei salgono all’ambone e proclamano la Parola, svolgendo il ministero del lettorato Dall’ascolto attento della Parola, l’assemblea professa la sua fede e presenta alcune domande di preghiera

7. La Professione di fede

Credo in un solo Dio Padre onnipotente Credo in un solo Signore unigenito Figlio di Dio Credo nello Spirito Santo Credo nella Chiesa

Nicea 325 Costantinopoli 381 Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, artefice di tutte le cose visibili e invisibili, e in un solo Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, generato unigenito dal Padre, cioè della stessa sostanza del Padre, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato non fatto, consostanziale al Padre, per mezzo del quale tutte le cose furono originate, quelle nel cielo e quelle nella terra, egli per noi e per la nostra salvezza discese e si incarnò, divenne uomo, patì e risuscitò il terzo giorno salì nei cieli, viene a giudicare vivi e morti, e nello Spirito Santo… Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili, e in un solo Signore Gesù Cristo figlio unigenito di Dio, generato dal Padre, prima di tutti i secoli, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato, della stessa sostanza del Padre, per mezzo del quale tutte le cose furono originate, per noi uomini e per la nostra salvezza egli discese dal cielo, si è incarnato per opera dello Spirito Santo da Maria vergine, e divenne uomo,. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, patì, fu sepolto e risuscitò il terzo giorno secondo le Scritture, salì al cielo e siede alla destra del Padre, verrà nuovamente nella gloria per giudicare i vivi e i morti e il suo regno non avrà fine. e nello Spirito Santo, che è Signore e dà vita, che procede dal Padre, che insieme al Padre a l Figlio deve essere adorato e glorificato, che ha parlato per mezzo dei profeti; e nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica; confessiamo un solo battesimo per la remissione dei peccati e aspettiamo la resurrezione dei morti e la vita del secolo futuro.

8. La preghiera dei fedeli

Preghiamo per: Le necessità della Chiesa; Per i governanti e la salvezza del mondo; Per quanti si trovano in difficoltà; Per la comunità locale; Per intenzioni particolari.

9. Lo spazio liturgico

Processione (n. 11) Rito introduttivo (n. 9) Segno di croce Monizione Atto penitenziale Signore pietà Assoluzione Gloria Colletta Liturgia della Parola (n. 7) Prima Lettura Salmo Seconda Lettura Alleluia Vangelo Omelia Credo (n. 9) Preghiera dei fedeli (n. 7) Preghiere Orazione finale

10. Il lettore all’ambone

11. La dinamica della parola di dio

Processione (n. 11) Rito introduttivo (n. 9) Segno di croce Monizione Atto penitenziale Signore pietà Assoluzione Gloria Colletta Liturgia della Parola (n. 7) Prima Lettura Salmo Seconda Lettura Alleluia Vangelo Omelia Credo (n. 9) Preghiera dei fedeli (n. 7) Preghiere (n. 7) Orazione finale (n. 9)

1. Processione 2. Rito di introduzione 5. Orazione finale 3. Letture 4. Omelia 5. Credo 6. Preghiera dei Fedeli

12. Il ministero del lettorato