Creare un server casalingo - 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Architetture distribuite
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Reti di calcolatori e sicurezza “Configurare il web-server Apache” a cura di Luca Sozio.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php Associazione Culturale “Verde Binario” Terzo Incontro * Reti basate su TCP/IP * Impostazione della rete su GNU/Linux.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
FOX BOARD 8+32 Argomenti trattati: ● Breve descrizione dell'hardware ● Overview del sistema di sviluppo ● Esame delle porte GPIO Hardware.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Rete e comunicazione Appunti.
Configurazione Router IR794- IG601
Corso per Webmaster base
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Web server.
Compilazione del kernel Linux
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Corso di Ingegneria del Web A A
I/O redirection AND PIPES
Rete e comunicazione Appunti.
Pronto.
Dati in rete Appunti.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
I PERMESSI IN LINUX.
I comandi.
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
RASPBERRY PI INSTALLAZIONE E PRIMO AVVIO
Condivisione Documentazione Tecnica
Sistema Operativo - DietPI
APACHE2-PHP su Raspberry
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Crittografia e sicurezza
Creare un server casalingo - 5
Creare un server casalingo - 2
Operazioni pianificate
Versionare il Codice Sorgente usando Git e Github
WebServer 12 luglio
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Creare un server casalingo - 6
Internet.
Istruzioni per gli amministratori
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Organizzazione di una rete Windows 2000
Programmare.
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Ambienti di Apprendimento e TIC
I siti web: statici e dinamici
Transcript della presentazione:

Creare un server casalingo - 1 INSTALLARE APACHE

Che cos’è un Server Web Un server web è un sistema informatico che si occupa di rispondere a richieste di risorse, dette pagine, usando il protocollo HTTP (acronimo che sta per HyperText Transfer Protocol). (www.html.it) Le pagine web sono scritte in formato HTML, ma anche in altri linguaggi. Il client HTTP (il browser web dell’utente) chiede una pagina web (effettua pertanto una Http Request) e il web server risponde con la pagina richiesta se esiste, restituendo la pagina stessa e un codice, che indica se la richiesta è andata a buon fine. Apache supporta anche le pagine php, che vengono interpretate e trasformate in HTML A questa pagina potete trovare tutti i codici http delle risposte https://it.wikipedia.org/wiki/Codici_di_stato_HTTP

Che cos’è Apache Apache HTTP Server, o più comunemente Apache, è il nome di un server web libero sviluppato dalla Apache Software Foundation. È la piattaforma server Web modulare più diffusa, in grado di operare su una grande varietà di sistemi operativi da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Installare Apache su Linux sudo apt install apache2 Questo comando installa Apache, ma anche le utility, i file di configurazione Il Server Apache viene avviato in automatico Se si va su un browser e si va all’url http://localhost, se tutto va a buon fine, ,Si vede una schermata It Works!

Apache è composto da moduli La cartella principale di configurazione di Apache2 è /etc/apache2 In questa cartella sono contenuti file e sottocartelle Il file di configurazione principale di apache è apache2.conf C’è un altro file molto importante ports.conf, che configura le porte TPC per cui Apache si mette in ascolto (di default è la porta 80). Cartelle indispensabili sono queste: Mods-available contiene le configurazioni per tutti i moduli installati Sites-available: contiene le configurazioni per i virtual host che sono disponibili per essere utilizzati nella macchina, anche se è presente un solo sito Sites-enabled: contiene un collegamento simbolico a file contenuti nella cartella sites-available. Questi file rappresentano i virtual host effettivamente attivi, enabled.

Guardiamo il file ports.conf /etc/apache2/ports.conf # If you just change the port or add more ports here, you will likely also # have to change the VirtualHost statement in # /etc/apache2/sites-enabled/000-default.conf Listen 80 Di default è la porta 80, potremmo cambiarla per esempio con 8000 o 81 o altro, se tale porta è utilizzata da altri servizi sulla macchina dove è in esecuzione apache, per esempio da altri web server (come NGINX, vedremo nei prossimi video)

Guardiamo il file apache2.conf Sono contenute molte configurazioni, chiamate direttive. Alcune più importanti sono le esegue Con le direttive Directory specifichiamo le cartelle del file system che Apache accetta come cartelle principali di un virtual host. <Directory /> Options FollowSymLinks AllowOverride None Require all denied </Directory> //in questa prima direttiva viene negato alla root del filesystem <Directory /usr/share> Require all granted // questa seconda direttiva sovrascrive la direttiva precedente, precisando che tra tutto il filesystem è permesso usare la cartella /usr/share <Directory /var/www/> Options Indexes FollowSymLinks // questa terza direttiva specifica che oltre alla cartella usr/share è consentito usare anche la cartella /var/www #<Directory /srv/> # Options Indexes FollowSymLinks # AllowOverride None # Require all granted #</Directory> // questa quarta direttiva permette di utilizzare anche la cartella /srv per la configurazione di un virtual host

Creare un virtual Host Di default in sites-available è disponibile il virtualhost 000.default.conf Ma noi ne creeremo uno nuovo Creiamo una nuova cartella test all’interno di /var/www/ sudo mkdir -p /var/www/test Spostiamoci in tale cartella cd /var/www/test

Creare un Virtual Host - 2 Creiamo un pagina html all’interno della cartella appena creata Ci spostiamo nella cartella cd /etc/apache2/sites-available Creiamo un nuovo virtual host chiamato test.conf <VirtualHost *:80> DocumentRoot /var/www/test ServerName test </VirtualHost> Salviamo il file. Attiviamo il virtualhost con il seguent comando sudo a2ensite test sudo service apache2 reload NameVirtualHost *:80

Modificare il file /etc/hosts in tutti i computer appartenti alla stessa rete Aggiungiamo questa riga 0.0.0.0 test Al posto di 0.0.0.0 va messo l’indirizzo ip del vostro server

Configurare un indirizzo ip statico - Ubuntu In modo che il server appena configurato risulti visibile su tutti i computer appartenenti alla vostra rete locale UBUNTU – Elementary os Andare in Rete nelle impostazioni di sistema Scegliete la vostra connessione Ethernet o Wireless e cliccate su Impostazioni Andate nel tab Impostazioni IPV4 Scegliete il metodo Manuale Configurate il vostro ip statico per esempio 192.168.1.10, La maschera sarà impostata di default su 24 e il gateway sarà 192.168.1.1 Impostate anche il server DNS. Nel mio caso il mio router fa anche da DNS quindi 192.168.1.1

Configurare il firewall di Ubuntu ufw In modo che computer appartenenti alla stessa rete possano accedere al nostro server dobbiamo fare in modo che il firewall di Ubuntu ufw accetti connessioni esterne alla porta 80 sudo ufw allow 80/tcp

Usare il virtual host di default di Apache2 Possiamo usare anche il virtual host di default per caricare siti web in Apache. Basta creare delle sottocartelle all’interno della cartella /var/www/html Creiamo pertanto una cartella prova con all’interno una pagina index.html. Per visualizzarla basta visitare l’indirizzo web http://localhost/prova

Disabilitiamo la visualizzazione dei file all’internodelle cartelle Abbiamo creato un sito con tanti file html Index.html è quello predefenito che viene visualizzato in automatico quando specifichiamo un virtual host o una directory del server Non vogliamo che le persone possano accedere ai file di una cartella per esempio la nostra cartella prova creata precedentemente. Andiamo in etc/apache2/apache2.conf <Directory /var/www/> Options Indexes FollowSymLinks AllowOverride None Require all granted </Directory> Modifichiamo questa directory togliendos Indexes tra Options e FollowSymLinks