Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Advertisements

ONDE.
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Motor Sizing.
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
20 ottobre 2010 Le discipline che forniscono i fondamenti per lo studio dellingegneria delle reazioni chimiche sono: Termodinamica chimica Cinetica chimica.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia IL CASO DEL DOPING NEL CICLISMO:
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Tubo di Pitot.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Viruses.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
RIEPILOGO Transistor JFET
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Trasporto di calore per convezione
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Un processo separativo di tipo cromatografico ha quindi come risultato un profilo di concentrazione risolto nello spazio o nel tempo di forma gaussiana.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Avere Vs. Essere Qual è la differenza e quando li usiamo?
Domanda Si propaga il suono nell’oceano?. La luce e il suono sono i due principali veicoli di trasferimento di informazioni usati nella comunicazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Angolo tra due rette e bisettrice
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
PANNON GÉP PANNON GÉP KFT Production of agricoltural tools and equipments since Our company is distinguished for the use of high quality material.
Me and the Mountains. Walking, walking, walking Forgiving all Gettin lost between the clouds Feeling free Far away from all Only with yourself and the.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Informazioni e contatti Contacts and information
Università degli studi di Genova
The scattering vector from a single atom is known as the atomic scattering factor. It is denoted f, and has length |f| and phase . The resultant.
CEA is involved in the FAIR/GSI project:
Radiation-Target Interactions
Irradiation tests on SiC Power Devices
L’Esperimento di Joule
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Equazione dell’energia termica
L’operatore di evoluzione Frazionario
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Avviso di seminario ERASMUS+
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Atlas Milano Giugno 2008.
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Cleaning of the S.Stefano Church Portal by
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Basic HydraulicFundamentals of HydraulicPage 1/16 Hands-on Training Fundamentals of Hydraulic Basic Hydraulic.
La Grammatica Italiana Avanti! p
Modulo CLIL a.s – 2011 DIFFERENTIAL CALCULUS
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Parametri Acustici (ISO 3382)
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Transcript della presentazione:

Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Università degli studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Assistenti al corso Ing. Gaspare Giovinco Anno Accademico 2005-2006

Problema fisico-matematico Moto laminare e turbolento Definizione di h Convezione Problema fisico-matematico Moto laminare e turbolento Definizione di h Equazione di Newton Condizioni al contorno Variabilità di h

Conservazione della massa Conservazione della quantità di moto Conservazione dell’energia

1 Solido Fluido X-axis Y-axis 2

Definizione di moto laminare e turbolento

Laminair naar turbulent Op de tip van plaat (“leading edge”) altijd eerst laminaire (voor kleine x) en verder (grotere x) kan turbulente stroming Voor Rex < 5*105 is de stroming laminair ReL is het Reynolds-getal voor de volledige lengte van de plaat, L.

Definition of h Heat transfer in the fluid considering a h From surface T y=0 to fluid at T Heat transfer in the fluid at the surface only conduction (no-slip surface: V=0 m/s) Steady state: fluxes are in series and must be equal

Equations Governing Convection Energy (steady state) Velocity h depends on: - geometry - distance along flowpath - Re - Pr

Boundary layers ( 99% of the change) Velocity Velocity in this layer 2 separate regions inside layer (large grad.) outside layer (small grad.) Thermal Temperature in this layer 2 separate regions inside layer (large grad.) outside layer (small grad.) therm=y where Ts-T = 0.99 Ts-T y vel=yu=0.99u= 5x Rex1/2 Laminair: therm= vel/Pr1/3 Similarity Pr =  /  (visk. /therm. diff.)

h for various situations Variation with position Laminar vs. Turbulent flow Variation with geometry Variation with surface orientation Orders of magnitude for various situations

Compare Nusselt no. and Biot no. compares diffusive vs. convective resistance in the fluid k Characteristic length L is also different !!!! conductive resist. in the solid vs. convective resist. in the fluid k

Non-Dimensional Parameters (Significance). Reynolds # Nusselt # Prandtl # Biot # Grashof # Rayleigh #

h for various situations: semi-empirical via correlations Equations for: Flat plate - forced convection Flat plate - natural convection (vertical and horiz.) Cylinder - natural convection Cylinder - forced convection Cylinder - flow through center Sphere - natural convection Sphere - forced convection

Flat Plate, Forced Convection

Horizontal plate/ natural convection Hot up; cold down: always relative !!! Hot down; cold up: always relative !!! Horizontal plate/ natural convection

Vertical plate; natural convection

Ts T∞ Free Convection Forced Convection Flow Over Cylinder

T∞ Flow Over Sphere Ts Free Convection Forced Convection

Flow through Cylinder, Forced Convection Ts