LATINO I COMPLEMENTI www.jessicacenciarelli.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
Advertisements

Le origini della Repubblica romana
COMPLEMENTI INDIRETTI
L’ablativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
I complementi di luogo.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Atti degli apostoli I parte –
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
Trucchi e dritte grammaticali
Come scrivere una relazione
LA MORFOSINTASSI.
LA COMPARAZIONE in latino.
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
La forma passiva.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Sintassi della frase semplice
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
I VERBI LATINI.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Il complemento di specificazione e di denominazione
Complementi di agente e causa efficiente
Uso ragionato delle parentesi
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
L’Atomo e le Molecole.
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Dai nomi alle declinazioni
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Scambio culturale
I GRACCHI.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 2.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
L’articolo.
Fabbrica Creativa Toscana
Dio ci ha messo il Suo Corpo tra le mani
LATINO LEZIONE 1.
L’Atomo e le Molecole.
don Manuel Marciello Beltrami
La quinta declinazione e le sue particolarità
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

LATINO I COMPLEMENTI www.jessicacenciarelli.it

INDICE Complemento di compagnia e unione Complemento di stato in luogo Complemento di agente Complemento di causa efficiente Complemento di causa Complemento di mezzo Complemento di moto a luogo Complemento di moto da luogo Complemento di tempo determinato Complemento di moto per luogo Complemento di tempo continuato Complemento di modo Complemento di qualità Complemento di argomento Complemento di vantaggio Complemento di materia Complemento di fine

Esempio: CUM + Ablativo Sagittarius supervenit cum canibus L’arciere sopraggiunse con i cani Con chi? Con che cosa? 1) A quale domanda rispondono le parole sottolineate? 2) Di quale complemento si tratta? Complemento di unione 3) Quali casi e quali preposizioni traducono questo complemento in latino? CUM + Ablativo

Complemento di compagnia e unione Con chi? Con che cosa? 1) A quale domanda rispondono le parole sottolineate? CUM + Ablativo Antonius inambulābat cum Cottā in portĭcu Antonio passeggiava con Cotta nel portico Il complemento di compagnia e di unione indica rispettivamente l’essere animato o la cosa insieme a cui si compie un’azione o avviene un fatto. 2) Di quale complemento si tratta? 3) Quali casi e quali preposizioni traducono questo complemento in latino?

Complemento di stato in luogo Dove? IN + Ablativo In vineā uvă nondum matură est Nella vigna l’uva non è ancora matura Locativo (genitivo) Nomi singolari 1° e 2° declinazione Erat etiam is Menedēmus, qui nuper Romae fuit C’era anche quel Menedemo che di recente è stato a Roma Nome di città o piccola isola Carneădis multos auditōres cognōvi Athēnis Ho conosciuto molti allievi di Carneade ad Atene Ablativo Nomi plurali 1° e 2° declinazione Tutti i nomi della 3° Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si svolge l’azione o nel quale avviene un fatto.

Complemento di agente A/AB + Ablativo Da parte di chi? Abundāre debet orator exemplorum copiā, adeo ut debeat ne ea quidem quae a poëtis ficta sunt neglegĕre L’oratore deve abbondare in esempi: non deve scordare neppure quelli che sono stati inventati dai poeti A/AB + Ablativo I complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente chi o che cosa compie un’azione espressa da un verbo passivo

Complemento di causa efficiente Da parte di che cosa? Marcus Tullius inter agendum numquam est destitutus scientiā iuris Marco Tullio mai fu abbandonato dalla conoscenza del diritto nel corso di un processo Ablativo I complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente chi o che cosa compie un’azione espressa da un verbo passivo

A causa di chi? A causa di che cosa? Complemento di causa A causa di chi? A causa di che cosa? Miles ad vindictam irā ferventior involabat Il soldato si slanciava alla vendetta più impetuoso per l’ira Ablativo Seditiones sunt concitatae graves ob inopiam vini Scoppiarono gravi tumulti a causa della scarsità del vino OB + Accusativo Sueta litora propter insidias piscantium declinant Evitano le consuete spiagge per le imboscate dei pescatori PROPTER + Accusativo Il complemento di causa indica il motivo per cui si compie un’azione o avviene un fatto.

Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa? Complemento di mezzo Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa? Barbaros Romani sagittis incessebant I Romani assalivano con le frecce i barbari Ablativo Per Leonam Constantius scripserat Costanzo aveva scritto tramite Leona PER + Accusativo Il complemento di mezzo indica la cosa o l’essere animato mediante cui si compie un’azione o avviene un fatto.

Complemento di moto a luogo Verso dove? Verso chi? Ingresso in un luogo In Asiam ad regem militatum abiit Se n’è partito per l’Asia ad arruolarsi dal re IN + Accusativo Avvicinamento a luogo/persona In Asiam ad regem militatum abiit Se n’è partito per l’Asia ad arruolarsi dal re AD + Accusativo Nomi di città o piccola isola Quid tu Athenas insolens venisti? Com’è che contro il tuo solito sei venuto ad Atene? Accusativo Il complemento di moto a luogo indica il luogo o la persona verso cui si compie il movimento.

Complemento di moto da luogo Da dove? Provenienza dai dintorni Inimicorum copiae ab Asiā venĭunt Le truppe nemiche vengono dall’Asia A/AB + Ablativo Provenienza dall’interno Tullius venit ex solo loco Tullius viene da un luogo solitario E/EX + Ablativo Provenienza dall’alto in basso Malum de arbore cecidit La mela cadde dall’albero DE + Ablativo Nomi di città o piccola isola Is gladiator Bononiā pervenit Questo gladiatore è arrivato da Bologna. Ablativo Il complemento di moto da luogo indica il luogo da cui parte il movimento.

Complemento di moto per luogo Per dove? Deus in alienas tegulas venit clanculum per impluvium Un dio giunse di nascosto in casa altrui attraverso l’impluvio PER + Accusativo Il complemento di moto per luogo indica il luogo attraverso il quale si compie il movimento.

Complemento di modo Ablativo CUM + Ablativo Come? In che modo? Haec magno studio agebat Faceva questo con grande impegno Ablativo Haec magno cum studio agebat Faceva questo con grande impegno CUM + Ablativo Haec cum studio agebat Faceva questo con impegno Il complemento di modo indica il modo in cui si compie o avviene un’azione.

Complemento di argomento Riguardo a chi/ a che cosa? Refertur confestim de intercessione tribunorum Subito si discute del veto dei tribuni DE + Ablativo Marcus legit Caesaris De bello gallico Marco ha letto «La guerra in Gallia» di Cesare Spesso i titoli dei libri sono resi con un complemento di argomento Il complemento di argomento indica l’argomento di cui si parla o si scrive.

Complemento di materia Fatto di che cosa? Di quale materia? Naves, factae subito ex humida materia, non eundem usum celeritatis habebant. Le navi, fatte in fretta di legname ancora verde, non fornivano la stessa velocità E, EX, DE + Ablativo Spesso è sostituito da un aggettivo ricavato dal nome che indica la materia Tullia habebat aurea, argentea ferrea vasa et marmorea, eburnea, aenea simulacra Tullia aveva vasi d’oro, d’argento e di ferro e statue di marmo, d’avorio e di bronzo (o di rame) Il complemento di materia indica il materiale o la sostanza di cui è fatto un oggetto.

Complemento di tempo determinato Quando? In quale momento? Priscis temporibus vigebant artes ingenuae Nei tempi antichi le arti liberali fiorivano Ablativo Il complemento di tempo determinato indica il momento in cui si compie l’azione.

Complemento di tempo continuato Per quanto tempo? Et quomodo siccitas perseverat! Iam annum esuritio fuit! E come dura la siccità! C’è stata già per una anno la fame! Accusativo Opes fraudibus captas per mille annos disponite! Distribuite per mille anni i soldi ottenuti con la frode! PER + Accusativo Il complemento di tempo continuato indica la durata dell’azione.

Complemento di qualità Con quali caratteristiche/qualità? Durae buccae fuit, linguosus! Era una malalingua, un pettegolo Genitivo Frater eius fortis fuit, manu plena, uncta mensa Suo fratello sì che era uno in gamba, dalla mano generosa e dalla tavola ben fornita Preferibile per le qualità fisiche Ablativo Il complemento di qualità indica la qualità attribuita a una persona o a una cosa.

Complemento di vantaggio A vantaggio di chi/ di che cosa? Per chi/per che cosa? His Caesar imperat frumentum exercitui Cesare ordina loro del frumento per l’esercito Dativo Il complemento di vantaggio indica la persona o la cosa a favore della quale si compie un’azione o si verifica un fatto.

Genitivo + causā/gratiā A che fine? Con che scopo? Complemento di fine Dies colloquio dictus est Fu fissato il giorno per il colloquio Dativo Massilienses omnia ad defensionem paraverant I marsigliesi avevano preparato tutte le cose per la difesa IN/AD + Accusativo Paucos dies ad Vesontionem rei frumentariae causā moratur Per pochi giorni fa sosta presso Vesonzione per i rifornimenti di grano Genitivo + causā/gratiā Solo nelle locuzioni Fecit id meā/tuā/suā/nostrā/vestrā (gratiā/causā) L’ha fatto per me/te/sé/noi/voi Ablativo Il complemento di fine indica il fine per cui si fa o avviene qualche cosa.

LATINO I COMPLEMENTI fine