L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Advertisements

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori.
M. Riccò1-3; F. Pezzetti1; S. Cattani2; C. Signorelli1
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Ospedale Sant’Andrea.
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
A cura di Barbara Mengolini
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Tossina botulinica : esperienze a confronto
28° Congresso Nazionale SIMeL Rimini, Ottobre 2014
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La Pressione arteriosa:
Indicazioni e strategie
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
Terapia chirurgica dell’obesità
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Che cos’è la psichiatria?
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Distribuzione per stato di occupazione
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Protocollo diagnostico
AI for healthcare and medicine
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari) M. Riccò1; F. Marchesi2; F. Tartamella2; C. Rapacchi2; V. Pattonieri2; A. Odone, C. Forlini2; G. De Sario, G Petracca2, C. Signorelli2 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della P.A. di Trento, UOPSAL (2) Università di Parma XXV CONGRESSO NAZIONALE – 6-8. Aprile 2017, VENEZIA Sessione C10. Percorsi Diagnostici e Terapeutici 18. Novembre 2016

Introduzione Epidemiologia

Introduzione Epidemiologia SOVRAPPESO (BMI ≥ 25 kg/m2) OBESITÀ (BMI ≥ 30 kg/m2)

Introduzione Gli Italiani e l’Obesità

Introduzione Obesità e Lavoro I lavoratori obesi hanno il 20% in meno della produttività dei lavoratori normopeso (in media) Il tasso di disoccupazione è maggiore fra i lavoratori sovrappeso che in quelli normopeso, in particolare per le attività manuali I lavoratori in condizioni di sovrappeso Maggior numero di assenze per problemi sanitari Maggior numero di infortuni sul lavoro Maggior numero di malattie professionali (in particolare osteoarticolari) Ng M, et al. Lancet 2014;384:766-781 Gallus S et al. Eur J Nutr 2013;52:677-685 Bray GA et al. Lancet 2016;387:1947-1956 Durand-Moreau Q et al. Int J Occup Environ Med 2015;6:95-103

Introduzione Chirurgia bariatrica e lavoro La chirurgia bariatrica è un efficace trattamento dell’obesità patologica, e migliora significativamente l’attività fisica (Buchwald et al. JAMA 2004;292:1724-37) Pochi studi hanno verificato l’impatto sull’attività lavorativa Wagner et al. +37% ad un anno (Arch Surg 2007;142:935-40) Hawkins et al. +32% ad un anno (Obes Surg 2007;17:434-7) Turchiano et al. +24% a 2 anni (Obes Surg 2013;24:692-5) Durand-Moreau et al. +3% a 5 anni (Int J Occup Environ Med 2015;6:95-103)

Obiettivi Verificare l’impatto della chirurgia dell’obesità sullo stato occupazionale dei pazienti trattati Caratterizzare i possibili effetti sanitari della chirurgia dell’obesità e le conseguenze sulle condizioni lavorative dei pazienti trattati

Materiali e Metodi Disegno dello studio e criteri inclusione Studio Prospettico (Marzo 2014 – Marzo 2015) Criteri di inclusione: Età superiore ai 18 anni, inferiore ai 60 anni BMI ≥ 40 kg/m2 BMI 35 – 40 kg/m2 in presenza di patologie Disturbi metabolici (diabete, ipertensione, etc.) Patologia cardiovascolare Disturbi psicologici correlati all’obesità

Materiali e Metodi Disegno dello studio e criteri inclusione Valutazione pre-operatoria (T0) + post-operatoria a 24 mesi Valutazione medica (BMI, valutazione osteoarticolare, PA, glicemia a riposo) Questionario strutturato (sintomatologia) [validazione preliminare test-retest in 5 pazienti non inclusi] SF-36 (valutazione psicologica) Analisi statistica: Student’s t test per variabili continue; Fisher’s exact test per analisi variabili categoriche

Materiali e Metodi Bypass gastrico con “ansa alla Roux”

Materiali e Metodi Casistica 38 pazienti affetti da obesità patologica, programmata RYGB 2 pazienti rifiutano il consenso informato (5.3% del campione originale) 36 pazienti affetti da obesità patologica, fase preoperatoria (94.7% del campione originale) Intervento di chirurgia bariatrica Materiali e Metodi Casistica 4 pazienti persi al F-U (10.5% del campione originale) 1 omette elementi della propria condizione lavorativa (2.6% del campione originale) 1 paziente con complicazioni mediche non collegate all’intervento (2.6% del campione originale) 30 pazienti affetti da obesità patologica trattati con RYGB, completato il F-U di 24 mesi (38.9% del campione originale)

Materiali e Metodi Esame osteoarticolare L’esame obiettivo dei lavoratori è stato eseguito tramite le normali procedure di screening normate dai principali testi di semeiotica specifica per l’apparato locomotore.

Klaus Buckup & Johannes Buckup - 2014

Materiali e Metodi definizione di spondiloartropatia (SAP) SAP1: positività anamnestica per rachialgie (< 12 mesi) SAP2: SAP1 + muscolatura paravertebrale e/o apofisi spinose dolenti alla palpazione SAP3: SAP2 + Laségue e/o Wasserman positivi mobilità dolorosa Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII). Linee guida per la prevenzione dei disturbi e delle patologie muscolo-scheletriche del rachide da movimentazione manuale dei carichi. 2004; 10.

Risultati Casistica Totale Donne Uomini P N (%) 30 (100.0%) 25 (83.3%) 5 (16.7%) - Età iniziale (anni) Media ± d.s. 42.4 ± 11.4 43.1 ± 11.7 38.8 ± 10.0 0.449 BMI iniziale (kg/m2) 46.9 ± 7.5 45.5 ± 5.2 54.2 ± 12.9 0.204 BMI finale (kg/m2) 30.9 ± 4.8 30.1 ± 4.2 36.6 ± 6.5 0.198 Perdita di peso (%) 34.8 ± 6.8 34.7 ± 5.7 35.3 ± 11.9 0.913 Origine straniera 2 (6.7%) 1 (4.0%) 1 (20.0%) 0.310 Tabagismo 8 (26.7%) 6 (24.0%) 2 (40.0%) 0.589 Titolo di studio Scuola elementare/media 17 (56.7%) 14 (56.0%) 3 (60.0%) 1.000 Scuola superiore, oltre 13 (43.3%) 11 (44.0%)

Risultati Stato Occupazionale

Risultati Comorbidità p < 0.001

Risultati Impegno della colonna dorsale CERVICALE Pre-Op Post-Op 1 6.7% 10.0% 2 40.0% 3 - TOTALE 53.3% 16.7% p = 0.006 LOMBO-SACRALE Pre-Op Post-Op 1 23.3% 13.3% 2 20.0% 3.3% 3 43.3% - TOTALE 86.7% p < 0.001

Risultati Sintomatologia Prima dell’Intervento Dopo l’Intervento P Cefalea N (%) 14 46.7% 10 33.3% 0.430 Lombalgia 23 76.7% 4 13.3% < 0.001 Crampi muscolari (arto inferiore) 13 43.4% 2 6.7% 0.002 Dispnea - Palpitazioni 0.020 Nausea 3 10.0% 1.000 Tachicardia 16 53.3% 0.192 Vertigini 6 20.0% 0.472 Dolori addominali 5 16.7% Dolore del collo 0.233 Dolori dell’arto superiore 0.731

Risultati Sintomatologia Dopo l’intervento Occupati Non occupati P Astenia post-prandiale N (%) 3 12.0% 5 100.0% < 0.001 Diarrea 60.0% 0.031 Cefalea 6 24.0% 4 80.0% Dolore dorsale 1 20.0% 0.538 Crampi muscolari (arto inferiore) 4.0% 0.355 Palpitazioni 0.041 Nausea 2 8.0% 0.003 Tachicardia 7 28.0% 0.300 Vertigini 0.006 Dolori addominali 16.0% 1.000 Dolori della spalla 0.022 Dolori dell’arto superiore 0.609

Risultati adattamento all’ambiente di lavoro Criticità post-operatorie

Risultati SF-36 (pre- vs. post-OP) Pre-Operatorio Post-Operatorio Risultati SF-36 (pre- vs. post-OP)

Risultati SF-36 (lavoratori vs. non lavoratori)

Discussione Miglioramento dello stato occupazionale dopo l’intervento (15/30 vs. 25/30, p = 0.012) Effetti indesiderati del trattamento chirurgico (alvo diarroico, astenia post-prandiale, crampi muscolari) correlati al malassorbimento limitati Effetti positivi possibile conseguenza: Miglioramento del quadro osteoarticolare Miglioramento del quadro respiratorio (scomparsa dispnea) Miglioramento della resistenza allo sforzo (complessivamente)

Discussione Il confronto occupati vs. non occupati a T+24 mesi suggerisce l’importanza della maggiore tolleranza allo sforzo Relativamente alla valutazione psicologica SF-36 T0 vs. T+24 mesi : significativo miglioramento in in tutte le dimensioni occupati vs. non occupati : gli occupati presentano valori migliori nella dimensione “energia e fatica” (ulteriore conferma del ruolo della tolleranza allo sforzo?)

Discussione Convenience sampling Self-assessment dello stato dei pazienti dal punto di vista sintomatologico Non eseguita valutazione oggettiva della tolleranza allo sforzo Definizione grossolana dello stato occupazionale (occupato vs. non occupato)

Conclusioni I pazienti affetti da obesità patologica possono trarre un significativo miglioramento delle proprie condizioni lavorative dal trattamento chirurgico dell’obesità Il miglioramento del quadro occupazionale è verosimilmente determinato dalla riduzione dei sintomi osteo-articolari e dalla migliore tolleranza allo sforzo

That’s all, Folks!