L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari) M. Riccò1; F. Marchesi2; F. Tartamella2; C. Rapacchi2; V. Pattonieri2; A. Odone, C. Forlini2; G. De Sario, G Petracca2, C. Signorelli2 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della P.A. di Trento, UOPSAL (2) Università di Parma XXV CONGRESSO NAZIONALE – 6-8. Aprile 2017, VENEZIA Sessione C10. Percorsi Diagnostici e Terapeutici 18. Novembre 2016
Introduzione Epidemiologia
Introduzione Epidemiologia SOVRAPPESO (BMI ≥ 25 kg/m2) OBESITÀ (BMI ≥ 30 kg/m2)
Introduzione Gli Italiani e l’Obesità
Introduzione Obesità e Lavoro I lavoratori obesi hanno il 20% in meno della produttività dei lavoratori normopeso (in media) Il tasso di disoccupazione è maggiore fra i lavoratori sovrappeso che in quelli normopeso, in particolare per le attività manuali I lavoratori in condizioni di sovrappeso Maggior numero di assenze per problemi sanitari Maggior numero di infortuni sul lavoro Maggior numero di malattie professionali (in particolare osteoarticolari) Ng M, et al. Lancet 2014;384:766-781 Gallus S et al. Eur J Nutr 2013;52:677-685 Bray GA et al. Lancet 2016;387:1947-1956 Durand-Moreau Q et al. Int J Occup Environ Med 2015;6:95-103
Introduzione Chirurgia bariatrica e lavoro La chirurgia bariatrica è un efficace trattamento dell’obesità patologica, e migliora significativamente l’attività fisica (Buchwald et al. JAMA 2004;292:1724-37) Pochi studi hanno verificato l’impatto sull’attività lavorativa Wagner et al. +37% ad un anno (Arch Surg 2007;142:935-40) Hawkins et al. +32% ad un anno (Obes Surg 2007;17:434-7) Turchiano et al. +24% a 2 anni (Obes Surg 2013;24:692-5) Durand-Moreau et al. +3% a 5 anni (Int J Occup Environ Med 2015;6:95-103)
Obiettivi Verificare l’impatto della chirurgia dell’obesità sullo stato occupazionale dei pazienti trattati Caratterizzare i possibili effetti sanitari della chirurgia dell’obesità e le conseguenze sulle condizioni lavorative dei pazienti trattati
Materiali e Metodi Disegno dello studio e criteri inclusione Studio Prospettico (Marzo 2014 – Marzo 2015) Criteri di inclusione: Età superiore ai 18 anni, inferiore ai 60 anni BMI ≥ 40 kg/m2 BMI 35 – 40 kg/m2 in presenza di patologie Disturbi metabolici (diabete, ipertensione, etc.) Patologia cardiovascolare Disturbi psicologici correlati all’obesità
Materiali e Metodi Disegno dello studio e criteri inclusione Valutazione pre-operatoria (T0) + post-operatoria a 24 mesi Valutazione medica (BMI, valutazione osteoarticolare, PA, glicemia a riposo) Questionario strutturato (sintomatologia) [validazione preliminare test-retest in 5 pazienti non inclusi] SF-36 (valutazione psicologica) Analisi statistica: Student’s t test per variabili continue; Fisher’s exact test per analisi variabili categoriche
Materiali e Metodi Bypass gastrico con “ansa alla Roux”
Materiali e Metodi Casistica 38 pazienti affetti da obesità patologica, programmata RYGB 2 pazienti rifiutano il consenso informato (5.3% del campione originale) 36 pazienti affetti da obesità patologica, fase preoperatoria (94.7% del campione originale) Intervento di chirurgia bariatrica Materiali e Metodi Casistica 4 pazienti persi al F-U (10.5% del campione originale) 1 omette elementi della propria condizione lavorativa (2.6% del campione originale) 1 paziente con complicazioni mediche non collegate all’intervento (2.6% del campione originale) 30 pazienti affetti da obesità patologica trattati con RYGB, completato il F-U di 24 mesi (38.9% del campione originale)
Materiali e Metodi Esame osteoarticolare L’esame obiettivo dei lavoratori è stato eseguito tramite le normali procedure di screening normate dai principali testi di semeiotica specifica per l’apparato locomotore.
Klaus Buckup & Johannes Buckup - 2014
Materiali e Metodi definizione di spondiloartropatia (SAP) SAP1: positività anamnestica per rachialgie (< 12 mesi) SAP2: SAP1 + muscolatura paravertebrale e/o apofisi spinose dolenti alla palpazione SAP3: SAP2 + Laségue e/o Wasserman positivi mobilità dolorosa Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII). Linee guida per la prevenzione dei disturbi e delle patologie muscolo-scheletriche del rachide da movimentazione manuale dei carichi. 2004; 10.
Risultati Casistica Totale Donne Uomini P N (%) 30 (100.0%) 25 (83.3%) 5 (16.7%) - Età iniziale (anni) Media ± d.s. 42.4 ± 11.4 43.1 ± 11.7 38.8 ± 10.0 0.449 BMI iniziale (kg/m2) 46.9 ± 7.5 45.5 ± 5.2 54.2 ± 12.9 0.204 BMI finale (kg/m2) 30.9 ± 4.8 30.1 ± 4.2 36.6 ± 6.5 0.198 Perdita di peso (%) 34.8 ± 6.8 34.7 ± 5.7 35.3 ± 11.9 0.913 Origine straniera 2 (6.7%) 1 (4.0%) 1 (20.0%) 0.310 Tabagismo 8 (26.7%) 6 (24.0%) 2 (40.0%) 0.589 Titolo di studio Scuola elementare/media 17 (56.7%) 14 (56.0%) 3 (60.0%) 1.000 Scuola superiore, oltre 13 (43.3%) 11 (44.0%)
Risultati Stato Occupazionale
Risultati Comorbidità p < 0.001
Risultati Impegno della colonna dorsale CERVICALE Pre-Op Post-Op 1 6.7% 10.0% 2 40.0% 3 - TOTALE 53.3% 16.7% p = 0.006 LOMBO-SACRALE Pre-Op Post-Op 1 23.3% 13.3% 2 20.0% 3.3% 3 43.3% - TOTALE 86.7% p < 0.001
Risultati Sintomatologia Prima dell’Intervento Dopo l’Intervento P Cefalea N (%) 14 46.7% 10 33.3% 0.430 Lombalgia 23 76.7% 4 13.3% < 0.001 Crampi muscolari (arto inferiore) 13 43.4% 2 6.7% 0.002 Dispnea - Palpitazioni 0.020 Nausea 3 10.0% 1.000 Tachicardia 16 53.3% 0.192 Vertigini 6 20.0% 0.472 Dolori addominali 5 16.7% Dolore del collo 0.233 Dolori dell’arto superiore 0.731
Risultati Sintomatologia Dopo l’intervento Occupati Non occupati P Astenia post-prandiale N (%) 3 12.0% 5 100.0% < 0.001 Diarrea 60.0% 0.031 Cefalea 6 24.0% 4 80.0% Dolore dorsale 1 20.0% 0.538 Crampi muscolari (arto inferiore) 4.0% 0.355 Palpitazioni 0.041 Nausea 2 8.0% 0.003 Tachicardia 7 28.0% 0.300 Vertigini 0.006 Dolori addominali 16.0% 1.000 Dolori della spalla 0.022 Dolori dell’arto superiore 0.609
Risultati adattamento all’ambiente di lavoro Criticità post-operatorie
Risultati SF-36 (pre- vs. post-OP) Pre-Operatorio Post-Operatorio Risultati SF-36 (pre- vs. post-OP)
Risultati SF-36 (lavoratori vs. non lavoratori)
Discussione Miglioramento dello stato occupazionale dopo l’intervento (15/30 vs. 25/30, p = 0.012) Effetti indesiderati del trattamento chirurgico (alvo diarroico, astenia post-prandiale, crampi muscolari) correlati al malassorbimento limitati Effetti positivi possibile conseguenza: Miglioramento del quadro osteoarticolare Miglioramento del quadro respiratorio (scomparsa dispnea) Miglioramento della resistenza allo sforzo (complessivamente)
Discussione Il confronto occupati vs. non occupati a T+24 mesi suggerisce l’importanza della maggiore tolleranza allo sforzo Relativamente alla valutazione psicologica SF-36 T0 vs. T+24 mesi : significativo miglioramento in in tutte le dimensioni occupati vs. non occupati : gli occupati presentano valori migliori nella dimensione “energia e fatica” (ulteriore conferma del ruolo della tolleranza allo sforzo?)
Discussione Convenience sampling Self-assessment dello stato dei pazienti dal punto di vista sintomatologico Non eseguita valutazione oggettiva della tolleranza allo sforzo Definizione grossolana dello stato occupazionale (occupato vs. non occupato)
Conclusioni I pazienti affetti da obesità patologica possono trarre un significativo miglioramento delle proprie condizioni lavorative dal trattamento chirurgico dell’obesità Il miglioramento del quadro occupazionale è verosimilmente determinato dalla riduzione dei sintomi osteo-articolari e dalla migliore tolleranza allo sforzo
That’s all, Folks!