LATINO Le declinazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Advertisements

MINI -DIZIONARIO ILLUSTRATO
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
Il pronome relativo.
Sintassi del genitivo Lezione 1
RIPASSO DI LATINO.
I NUMERALI.
La I declinazione *.
La II declinazione *.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
LA MORFOSINTASSI.
LA COMPARAZIONE in latino.
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
Lo stato costrutto الإضافة
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
PRONOMI RELATIVI.
L’attributo e l’apposizione?
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
L’attributo e l’apposizione
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
1. La frase semplice.
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
IL VERBO I modi & I tempi.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Dai nomi alle declinazioni
LATINO LEZIONE 3.
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
Italo Calvino I libri degli altri
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
La quinta declinazione e le sue particolarità
LATINO Le declinazioni
La forma impersonale Ioanna Tyrou
Transcript della presentazione:

LATINO Le declinazioni www.jessicacenciarelli.it

LATINO Le declinazioni 1. Casi, numero e genere 2. Prima declinazione 3. Aggettivi femminili (1° classe) 4. Seconda declinazione 5. Apposizione 6. Aggettivi della 1° classe e i possessivi

funzione logica SOGGETTO/OGGETTO/COMPLEMENTO Casi, numero e genere Is flere coepit, maestus non suam vicem, sed fratrum Allora egli cominciò a piangere, afflitto non per la sua sorte, ma per quella dei fratelli Mentre Aminta diceva queste cose, sopraggiunsero quelli che riportavano indietro in catene il fratello Palemone Dum haec Amyntas agit, supervenerunt qui fratrem Polemonem vinctum reducebant Duos fratres ego nuper amisi Ho perso da poco due fratelli Come si vede dai testi il nome (come sarà anche per l’aggettivo e il pronome) si presenta con terminazioni diverse a seconda del contesto in cui si trova La diversa terminazione indica una diversa funzione logica di un nome in una proposizione, cioè il suo ruolo di volta in volta di: SOGGETTO/OGGETTO/COMPLEMENTO TERMINAZIONE NOME si presenta con terminazioni diverse a seconda del contesto in cui si trova funzione logica SOGGETTO/OGGETTO/COMPLEMENTO

Casi, numero e genere 1. NOMINATIVO Soggetto, nome del predicato Le forme del nome che indicano le diverse funzioni logiche si chiamano casi. CASI PRINCIPALI FUNZIONI LOGICHE 1. NOMINATIVO Soggetto, nome del predicato 2. GENITIVO Complemento di specificazione 3. DATIVO Complemento di termine 4. ACCUSATIVO Complemento oggetto 5. VOCATIVO Complemento di vocazione 6. ABLATIVO Complemento di mezzo, di causa e altri

Casi, numero e genere Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono dalla terminazione del genitivo singolare GENITIVO SINGOLARE - AE - I - IS - US - EI DECLINAZIONE 1° 2° 3° 4° 5°

Casi, numero e genere Ci sono tre diversi generi: Maschile Femminile Ogni caso ha una terminazione per il singolare e una per il plurale CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO 2. GENITIVO 3. DATIVO 4. ACCUSATIVO 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Ci sono tre diversi generi: Maschile Femminile Neutro (ne-uter «né l’uno né l’altro») M F N M F N

m. = maschile; f.= femminile; n.= neutro Casi, numero e genere Nel vocabolario ogni nome è registrato al NOMINATIVO, seguito dalla terminazione del GENITIVO singolare; poi è segnalato il genere: m. = maschile; f.= femminile; n.= neutro Filia, -ae, f. «la figlia» esempi Frater, -is, m. «il fratello» domus, -us, f. «casa, patria» Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono dalla terminazione del genitivo singolare. GENITIVO SINGOLARE - AE - I - IS - US - EI DECLINAZIONE 1° 2° 3° 4° 5° res, -ei, f. «cosa» Donum, -i, n. «il dono»

Principali Funzioni logiche 1° Prima declinazione Familiă, -ae Funzione logica SOGGETTO Nec obvĭas aquĭlas vel accipĭtres rapāces pertimēscit magnae Venĕris canōră familĭă La canora famiglia della possente Venere non teme le aquile passanti o i rapaci avvoltoi COMPLEMENTO Specificazione Numerōsae familĭae frequentĭā domus tota complētur L’intera casa si riempie della confusione della famiglia numerosa COMPLEMENTO Oggetto Repentīnā puĕri pernicĭe paedagōgus matrem et totam familĭam ciet La diversa terminazione indica una diversa funzione logica di un nome in una proposizione, cioè il suo ruolo di volta in volta di: SOGGETTO/OGGETTO/COMPLEMENTO All’improvviso malore del ragazzo il pedagogo chiama la madre e tutta la famiglia Nei testi sono evidenziati tre diversi casi di un nome della 1° declinazione, concordato con vari aggettivi. Principali Funzioni logiche

Prima declinazione Familiae Familiă Familiā Familiă Familiae Familiam 1° Prima declinazione Familiă, -ae Nec obvĭas aquĭlas vel accipĭtres rapāces pertimēscit magnae Venĕris canōră familĭă SOGGETTO CASI singolare 1. NOMINATIVO 2. GENITIVO 3. DATIVO Familiae 4. ACCUSATIVO 5. VOCATIVO Familiă 6. ABLATIVO Familiā Familiă Numerōsae familĭae frequentĭā domus tota complētur COMPLEMENTO Specificazione Familiae Familiam Repentīnā puĕri pernicĭe paedagōgus matrem et totam familĭam ciet COMPLEMENTO Oggetto Diversa terminazione  diversa Funzione logica: NOMINATIVO-soggetto; GENITIVO-complemento di specificazione; ACCUSATIVO-complemento oggetto

Prima declinazione Familiă Familiae Familiārum Familiis Familiam 1° Prima declinazione Familiă, -ae CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO Familiă Familiae 2. GENITIVO Familiārum 3. DATIVO Familiis 4. ACCUSATIVO Familiam Familias 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Familiā I nomi della 1° declinazione sono per lo più femminili, pochi maschili, nessun neutro! «Dea» e «filia» hanno il dativo plurale in –abus (e non in IS) «diis et deabus, filiis et filiabus» (ai dei e alla dee, ai figli e alle figlie) Esiste un genitivo arcaico in –as usato nelle espressioni: Pater familias «il padre di famiglia», mater familias «la madre di famiglia»

Prima declinazione: pluralia tantum 1° Prima declinazione: pluralia tantum Alcuni nomi esistono solo al plurale (pluralia tantum) e spesso corrispondono in italiano a singolari, come ad esempio «minae, -arum» (minaccia) CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO - tenebrae 2. GENITIVO tenebrārum 3. DATIVO tenebris 4. ACCUSATIVO tenebras 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO CONCORDANZA Con i pluralia tantum il verbo e l’aggettivo sono concordati al plurale. angustiae, -arum (passaggio stretto); cunae, -arum (culla), deliciae, -arum (delizia); divitiae,-arum (ricchezza); epulae,-arum (banchetto); indutiae,-arum (tregua); insidiae, -arum (agguato); minaem-arum (minaccia); nuptiae,-arum (nozze); tenebrae, -arum (tenebre); reliquiae, -arum (reliquie) e le città: Athenae,-arum (Atene); Cannae, - arum (Canne); Pisae, -arum (Pisa); Syracuse,-arum (Siracusa); Thebae,-arum (Tebe); Cumae,-arum (Cuma) Atene è una città famosa Athenae clarae sunt

1° Prima declinazione Alcuni nomi hanno significati diversi al singolare e al plurale singolare (traduzione) plurale Aqua, -ae acqua Aquae, -arum Bagni termali Copia, -ae abbondanza Copiae, -arum truppe Fortuna, -ae fortuna Fortunae, -arum Beni, ricchezze Littĕra, -a Lettera dell’alfabeto Litterae, -arum Lettera da spedire, letteratura Opera, -ae opera Operae, -arum Operai Vigilia, -ae veglia Vigiliae, -arum Sentinelle

Aggettivi femminili della 1° classe La declinazione degli aggettivi femminili della 1° classe è identica a quella dei nomi della 1° classe. CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO clară clarae 2. GENITIVO clarārum 3. DATIVO claris 4. ACCUSATIVO claram claras 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO clarā CONCORDANZA Gli aggettivi latini devono avere lo stesso genere, numero e caso del nome a cui si riferiscono. Nel vocabolario: ogni aggettivo è registrato con la terminazione del maschile –us: non si trova «clara», ma «clarus» come in un vocabolario di italiano in cui c’è «famoso», non «famosa». Athenae clarae sunt Roma clara est Atene è una città famosa Roma è una città famosa

Prinicpali Funzioni logiche 2° Seconda declinazione Funzione logica Atque in hunc intende digĭtum: hic leno est! COMPLEMENTO Oggetto Punta il dito piuttosto su costui: è lui il lenone! SOGGETTO Tu tenes hodierna die tot, quot digĭti sun tibi in manu (di soldi) oggi nel hai tanti quante sono le dita della mano. COMPLEMENTO mezzo Pectus digĭtis pultat, cor credo evocaturust foras I nomi della 2° declinazione hanno la terminazione del genitivo in –i Presentano diverse uscite al nominativo singolare, mentre per il resto della declinazione le terminazioni sono per lo più identiche. Per comodità di studio distinguiamo tre gruppi: m/f –us m. -er –ir n. -um Si batte il petto con le dita, il cuore credo, va a saltargli fuori Digĭtus, -i puer, -i bellum, -i Prinicpali Funzioni logiche

Seconda declinazione Digĭtus Digĭti Digĭtorum Digĭto Digĭtis Digĭtos 2° Seconda declinazione SOGGETTO Tu tenes hodierna die tot, quot digĭti sun tibi in manu CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO Digĭtus 2. GENITIVO Digĭti Digĭtorum 3. DATIVO Digĭto Digĭtis 4. ACCUSATIVO Digĭtos 5. VOCATIVO Digĭte Digiti 6. ABLATIVO Digĭti Atque in hunc intende digĭtum: hic leno est! COMPLEMENTO Oggetto Digĭtum Pectus digĭtis pultat, cor credo evocaturust foras Diversa terminazione  diversa Funzione logica: NOMINATIVO-soggetto; GENITIVO-complemento di specificazione; ACCUSATIVO-complemento oggetto COMPLEMENTO di mezzo Digitis

Seconda declinazione (-us) 2° Seconda declinazione (-us) CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO Digĭtus Digĭti 2. GENITIVO Digĭtorum 3. DATIVO Digĭto Digĭtis 4. ACCUSATIVO Digĭtum Digĭtos 5. VOCATIVO Digĭte Digiti 6. ABLATIVO - Notare il vocativo singolare in «e»

Seconda declinazione (-er) 2° Seconda declinazione (-er) CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO Puer Pueri 2. GENITIVO Puerorum 3. DATIVO Puero Pueris 4. ACCUSATIVO Puerum Pueros 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO liber libri 2. GENITIVO librorum 3. DATIVO libro libris 4. ACCUSATIVO librum libros 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Nomi in –er che conservano la «e» per tutta la declinazione Nomi in –er che conservano la «e» solo la nominativo e al vocativo Notare il VOCATIVO = NOMINATIVO

Seconda declinazione (-ir) 2° Seconda declinazione (-ir) CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO vir viri 2. GENITIVO virorum 3. DATIVO viro viris 4. ACCUSATIVO virum viros 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Nomi in –ir che si con declina conservando sempre la «i» Notare il VOCATIVO = NOMINATIVO

Seconda declinazione (-um) 2° Seconda declinazione (-um) I nomi neutri CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO bellum bella 2. GENITIVO belli bellōrum 3. DATIVO bello bellis 4. ACCUSATIVO 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO I nomi neutri di qualunque declinazione presentano al singolare e al plurale nominativo, accusativo e vocativo uguali

Seconda declinazione liberi liberorum liberis liberos Pluralia tantum 2° Seconda declinazione Pluralia tantum CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO - liberi 2. GENITIVO liberorum 3. DATIVO liberis 4. ACCUSATIVO liberos 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Pluralia tantum: liberi, orum, i figli / superi, orum, gli dei superni / inferi, orum, gli inferi  / fasti, orum, i fasti                                                                         Argi, orum, Argo                  Delphi, orum, Delfi

2° Seconda declinazione Alcuni nomi hanno significati diversi al singolare e al plurale singolare (traduzione) plurale  ludus, -i gioco, scuola elementare   ludi, orum, gare e, spettacoli auxilium, - i      aiuto  auxilia, orum, truppe ausiliarie castrum, -i Castello, fortezza Castra, -orum accampamento Pluralia tantum: liberi, orum, i figli                                                                         superi, orum, gli dei superni                                                          inferi, orum, gli inferi                                                                    fasti, orum, i fasti                                                                         Argi, orum, Argo                  Delphi, orum, Delfi

Apposizione L’apposizione è un nome che si unisce a un altro nome per determinarlo meglio. Invocamus Mercurium, deorum nuntium nuntium Invochiamo Mercurio, messaggero degli dei Praebeo dona Herae, deorum reginae reginae Offro doni a Era, regina degli dei Romani Cumas, Campaniae oppidum, capiunt oppidum I Romani prendono Cuma, città fortificata della Campania Trova le apposizioni nelle frasi (soluzioni) Basandoti sulle frasi date rispondi ai quesiti: Quesito 1 (riferimento) Quesito 2 (concordanza) IN ITALIANO: In espressioni come l’ «isola di Creta» o «la città di Atene», «di Creta/di Atene» sono complementi di denominazione, dipendenti dai nomi geografici «isola/città» IN PARTICOLARE: In espressioni come «insula Creta», «insula» è apposizione del nome proprio «Creta», cioè quello che in italiano è il complemento di denominazione concorda con il caso del nome geografico a cui si riferisce. CONCORDANZA Concorda solo nel caso con il nome cui si riferisce, ma non nel genere, e nel numero FALSO RIFERIMENTO Può essere riferita al soggetto o a qualsiasi complemento? CONCORDANZA Concorda in genere, numero e caso con il nome cui si riferisce. VERO

Aggettivi della 1° classe Sunt et Siculis regionibus urbes armaque, Troianoque a sanguine clarus Acestes Anche nelle terre di Sicilia ci sono città e armi, e il famoso Aceste di sangue troiano clarus Teneras arcebant vincula palmas Teneras Catene serravano le tenere palme Si preparavano per me le cose sacre, il grano salato e le bende attorno alle tempie Mihi sacra parari, et salsae fruges et circum tempŏra vittae sacra Trova gli aggettivi nelle frasi italiane Trova gli stessi aggettivi nelle frasi latine Gli aggettivi latini sono divisi in due classi. Nei testi sono evidenziati tre aggettivi della 1° classe. Vediamo i paradigmi di questi aggettivi Declinazioni di riferimento MASCHILE: -us/-er maschili della 2° dec. Clarus, -a, -um FEMMINILE: -a femminili della 1° dec. Tener, -ĕra, -ĕrum Sacer, -cra, -crum NEUTRO: -um neutri della 2° dec.

Aggettivi della 1° classe -US -A -UM singolare plurale MASCHILE FEMMINILE NEUTRO NOMINATIVO GENITIVO DATIVO ACCUSATIVO VOCATIVO ABLATIVO singolare plurale MASCHILE FEMMINILE NEUTRO NOMINATIVO clarus clara clarum clari clarae GENITIVO clarorum clararum DATIVO claro claris ACCUSATIVO claram claros claras VOCATIVO clare ABLATIVO AGGETTIVO SOSTANTIVATO In latino, come in italiano, l’aggettivo assume spesso la funzione di nome soprattutto al maschile plurale: «I famosi», «i buoni»… AGGETTIVO SOSTANTIVATO

Aggettivi della 1° classe -ER, -ĔRA, -ĔRUM singolare plurale MASCHILE FEMMINILE NEUTRO NOMINATIVO tener tenera tenerum teneri tenerae GENITIVO tenerorum tenerarum DATIVO tenero teneris ACCUSATIVO teneram teneros teneras VOCATIVO ABLATIVO NOME ASTRATTO L’aggettivo neutro singolare spesso viene usato per indicare un nome astratto: bonum «il bene», verum «il vero» NOME ASTRATTO

Aggettivi della 1° classe -ER, -RA, -RUM singolare plurale MASCHILE FEMMINILE NEUTRO NOMINATIVO sacer sacra sacrum sacri sacrae GENITIVO sacrorum sacrarum DATIVO sacro sacris ACCUSATIVO sacram sacros sacras VOCATIVO ABLATIVO Nei casi di NOM/ACC/VOC plurali l’aggettivo neutro va tradotto aggiungendo il nome «cose»: es. tenera «tenere cose», sacra «le cose sacre» NOME ASTRATTO

Aggettivi della 1° classe Cerva sacra est F.s Aggettivo usato come NOME DEL PREDICATO NOMINALE Pini altae sunt F.s VERO CONCORDANZA L’aggettivo in latino concorda in genere, numero e caso con il soggetto della proposizione? Poëta clarus est Pinus, -i: è un nome femminile della 2° declinazione Poeta, -ae: è un nome maschile della 1° decl. Theatrum, -i: è un nome neutro della 2° decl. M.s. Theatra ampla sunt N.p.

Aggettivi possessivi singolare meus mea meum tuus tua tuum suus sua Si declinano come normali aggettivi della 1° classe singolare MASCHILE FEMMINILE NEUTRO meus mea meum tuus tua tuum suus sua suum noster nostra nostrum vester vestra vestrum Non c’è il vocativo (tranne mī di meus) Suus («suo» o «loro») può essere usato solo con riferimento al soggetto della proposizione

Āā Ăă Ēē Ĕĕ Īī Ĭĭ Ōō Ŏŏ Ūū Ŭŭ