supervisione: paolodigitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scrivere e studiare all’Università
Advertisements

(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Divertiamoci un po’ con……………….l’ortografia| prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno.
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
A cura di Ilaria Bianchini
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
SICURI IN RETE MODULO C.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Lo stato costrutto الإضافة
CI e Ne.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Elementi di Grammatica Sequenza 5
6. Subordinate sostantive o completive
9.00.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
regole d’uso nell’italiano scritto
PRONOMI COMBINATI.
Forma degli articoli determinativi
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
La storia dei social è come vengono utilizzati
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
1. La frase semplice.
Come si scrive un poster scientifico
supervisione: paolodigitale
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
Tu sei speciale.
Pronomi relativi – esercizi
AGGETTIVI E PRONOMI.
Il genitivo sassone Si tratta di una struttura linguistica utilizzata per esprimere il possesso di qualcosa da parte di qualcuno o qualcosa. Come si forma?
Il complemento di specificazione e di denominazione
per evitarne la ripetizione!
Il passato prossimo I verbi in essere.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Школа итальянского языка в Москве
LA SubordinatA relativA
1. Il periodo caratteri generali
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
6. Subordinate sostantive o completive
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Log in Rodolfo Ferdinandi + Crea altro account
google. it/url
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

supervisione: paolodigitale a cura di Fernando Castillo , gen2016 supervisione: paolodigitale

Ringraziamo per i template: Galliani, Martinez, Cascoschi e Vinueza AUTORI Lorenzo Rigolini Luca Acquaviva Pierfilippo Marongiu Elias Martinez Yassine Diabagate Andrea Calò Luca Nastasi Mattia Di Grazia Vardo Nakevkirshvili Marco Marino Hatem Guedeche Alejandro Vinueza 13. Riccardo Zanquoghi 14. Daniele Mangiardi 15. Daniele Selo 16. Fernando Castillo 17. Mohammed Chouay 18. Mattia DiGrazia 19. Simone Roscelli 20. Mark Fabros 21. Marco Lofiego 22. Giovanni Galliani 23. Nicholas Cascoschi Ringraziamo per i template: Galliani, Martinez, Cascoschi e Vinueza A cura di Galliani Giovanni, modifiche di Nicholas Cascoschi febbraio 2016 Supervisore: paolodigitale

INDICE Slide di apertura Autori Indice Apostrofo Ce e C’è Ce e Cie Da Fa Il punto è la virgola 10. La e là, li è lì 11. La @ 12. La doppia zeta 13. La maiuscola 14. Qual è 15. Ognuno 16. Pò e po 17. Qu o cu 18. Se o sè 19. So e Sa 20. Specie 21. Si e sì 22. Su e giù 23. Sta e Sto 24. I figli di un INDICE Ordine di slide: in fondo si trovano i template che saranno eseguiti qua sotto, prima dei template ci saranno le “scartate”, cioè quelle che sono sbagliate. A cura di Giovanni Galliani, modifiche di Mangiardi e Cascoschi febbraio 2016 Supervisore: paolodigitale

Apostrofo Ieri ho mangiato un’anguria L'apostrofo si usa solo quando il nome è femminile Oggi ho visto un albero molto grande Se invece il nome è maschile non ci va a cura di Nicholas Cascoschi, dic2015 supervisione: paolodigitale Template: N.C.

Ce e C’è hanno un significato diverso. Ce e C’è: come si usa. Immagine Ce e C’è hanno un significato diverso. Esempio C’è: C’è (ci è) Luca? Volevo dirgli una cosa. Esempio Ce: Ce le porti due paste se vai in pasticceria? Template: Galliani A cura di Lorenzo Rigolini, gen2016 Supervisore: Paolodigitale

Ce e cie Piacere, Piacenza, innocente... La maggior parte delle parole con questo suono si scrive con ce Sufficiente, società, cielo, specie, superficie... Ma in alcuni casi si scrive cie a cura di Luca Acquaviva, gennaio 2016 supervisione: paolodigitale Template: N.C.

Come si scrive Da Esempio: da’ una mano a tuo fratello! Da’ con l’apostrofo indica il verbo dare in forma imperativa (comando) Esempio: domani partiamo da Roma Da senza apostrofo indica una preposizione Esempio: Mario dá troppa confidenza Da con l’accento indica il verbo dare in forma negativa a cura di Elias Martinez, gen2016 Template:elias supervisione: Paolodigitale

Fa Oggi fa caldo Fa si usa senza accento e senza apostrofo a cura di Marco Marino, gen2016 supervisione: paolodigitale

supervisione: paolodigitale Il punto e la virgola Ieri sono andato al cinema. Il punto è un segno di punteggiatura e si usa per concludere la frase e per fare delle pause. Se fossi arrivato prima, sarei riuscito a prendere il treno. La virgola è un segno di punteggiatura, si usa per fare delle pause durantela lettera . a cura di Andrea Calò, dic2015 supervisione: paolodigitale Template: MEGADETH

supervisione: paolodigitale La e là, li e lì Quella sedia lì / spostati più in là Là e lì hanno la funzione di avverbio di luogo: si accentano sempre La mangi tu? / non li ho La e li hanno la funzione di pronome e articolo: non si accentano mai a cura di Luca Nastasi, gen2016 supervisione: paolodigitale Template: MEGADETH

Rigolini La @ In altre lingue: Esempio: me@example.com rossi@gmail.com Immagine Rigolini Principalmente la @ (chiocciola) si usa in informatica per separare il nome dell’utente dal dominio dell’indirizzo di postaelettronica. In altre lingue: At-Zeichen (tedesco) A rond (rumeno) Arroba (spagnolo) Arobase (francese) Esempio: me@example.com rossi@gmail.com A cura di Di Grazia Mattia, 20 gennaio 2016 Supervisore: paolodigitale Template: Galliani

Non ce una regola precisa la doppia z Non ce una regola precisa Z Pazzo Bellezza Fortezza Pizza Gazzetta Altezza si mette non si mette Abbastanza Polizia Eccezione Lezione Zebra Stanza A cura di Vardo Nakevkirshvili, gen2016 supervisione: Paolodigitale

La maiuscola Esempi: Il mio nome é Daniele. E abito a Milano La maiuscola si usa con il nome di persona, con il punto e con un nome di un luogo: Italia N.B.: la maiuscola si mette sempre all’inizio della frase a cura di Daniele Mangiardi, gen2016 Template:elias supervisione: Paolodigitale

Qual è Non si mette l’apostrofo, questo è un errore molto diffuso ma si deve evitare. Qual è il tuo violino? Qual è la tua cuffia di piscina? Qual è il tuo cappello? Qual è la tua felpa? Qual è il tuo tablet? Qual è la tua bici? A cura di Pierfilippo Marongiu, gen 2016 Supervisore: paolodigitale Template: Galliani

Ognuno Esempio: ognuno di voi riceverà 25€ Esempio: ognuno di noi vi ringrazia La parola ognuno si scrive senza la i tra la n e la u . a cura di Daniele Selo, gen2016 Template:elias supervisione: Paolodigitale

Po’ & Po Vuoi un po’ di carne? Il fiume Po è bello Un po’ vuole sempre l’apostrofo perché è l’abbreviazione di poco Il fiume Po è bello Il Po è il fiume e non vuole né accento ne’ apostrofo a cura di Mohammed Chouay, gen2016 supervisione: paolodigitale Template: N.C.

Template: Elias supervisione: Paolodigitale Qu o Cu Esempi: culla, incutere, cura, accumulare, quadro, quaderno, quadrifoglio, quadrimestre. Definizione: non esiste nessuna regola per Qu o Cu, ma bisogna consultare un dizionario o cercare la parola su internet. A cura di Simone Roscelli, gen2016 Template: Elias supervisione: Paolodigitale

Se o Sé Esempio: Pensa solo a sé. Esempio: Se piove, non vengo Metti l'accento solo quando significa lui, lei (ma con “stesso” non deve mai essere accentato): Pensa solo a se stesso. Esempio: Se piove, non vengo Il se non ha l’accento. A cura di Mark Fabros, Jan2016 supervisione: paolodigitale Template: MEGADETH

supervisione: paolodigitale So e Sa lei lo sa…. Niente accento, né apostrofo io lo so…. Niente accento, né apostrofo a cura di Daniel Vinueza , dic2015 supervisione: paolodigitale Template: MEGADETH

Specie La parola “specie” rimane uguale sia al singolare sia al plurale: Singolare → “La specie dei dinosauri è estinta” Plurale → “Vi sono molte specie di pesci nel mare” a cura di Marco Lofiego, gen2016 Template: Nicholas supervisione: Paolodigitale

Si & sì Si vogliono bene. Vai a fare la spesa? Sì. Certo che sì. Esempio si. Esempio sì. Si vogliono bene. Come si potrebbe costruire? Si sapeva che era al cinema. Vai a fare la spesa? Sì. Certo che sì. Sì, vengo. Regola: Il “Si” viene preso come “Si puó fare”, mentre il “Sí” accentato viene preso come un’affermazione. a cura di Riccardo Zancuoghi, 17Gennaio2016 Supervisione: paolodigitale

l’accento si mette sempre e solo su GIÙ Su e giù Immagine Su e giú l’accento si mette sempre e solo su GIÙ Esempio Su e giù per le scale. Esempio Su e giù per tutta l’italia A cura di Giovanni Galliani, 14 gennaio 2016 Supervisore: paolodigitale Template: Galliani

Sta & Sto Esempi: Giorgio oggi sta a casa. Sta’ calmo!. ‘Sta ragazza mi ha stufato. “Sta” nel caso lo si utilizzi come indicativo, non gli si mette l’ accento. Nel caso lo si utilizzi come imperativo, si scrive sta. L’apostrofo va scritto quando si vogliono abbreviare le parole “questo” o “questa”. Esempi: Se non sto male vengo. Sto scrivendo. “Sto” non ha bisogno di accenti né di apostrofi in nessun caso. a cura di Hatem Guedeche, gen2016 Template:elias supervisione: Paolodigitale

“I figli di un” Esempi Femminili Esempi Maschili Immagine I figli di un (tipo nessun, alcun, qualcun….) sono parole che hanno l’apostrofo solo nei nomi femminili. Esempi Femminili non vedo alcun’alternativa cercati qualcun’altra nessun’altra strada Esempi Maschili nessun altro scopo qualcun altro lo farà Non ho alcun animale A cura di Yassine Diabagate, 14 gennaio 2016 Supervisore: paolodigitale Template: Giovanni Galliani

SCARTATE Queste sono le slide che vengono scartate a cura di Daniel Vinueza, febbraio2016 supervisione: paolodigitale

EURO SCARTATE COME SI SCRIVERE SUI TELEFONI IL SIMBOLO € con la tastiera si otiene tigitando contemporaneamente AltGr. EURO / € nel problema di soldi non sano come scrivere con euro o € A cura di huang jack, gen 2016 supervisione: paoltigitale

L’apostrofo è un segno di punteggiatura. Apostrofo, “Un” e “ UN’ ” L’apostrofo è un segno di punteggiatura. L’apostrofo non va messo quando il nome è maschile, bensì va messo quando è femminile. Esempio: Nome maschile: Un melone. Nome femminile: Un’anguria. A cura di Thomas, gennaio 2015. Supervisione:ravazzano@corsigaldus.org SCARTATE

Sci e sce:Come funzionano. SCARTATE

Template Esempio Esempio... Definizione a cura di Nicholas Cascoschi, dic2015 supervisione: paolodigitale Template: N.C.

Template Esempio Esempio... Definizione Esempio... Definizione a cura di Elias Martinez, gen2016 Template:elias supervisione: Paolodigitale

supervisione: paolodigitale Esempio Esempio... Definizione Template Esempio... Definizione a cura di Daniel Vinueza , dic2015 supervisione: paolodigitale Template: MEGADETH

Template Esempio Esempio Esempio …….. Definizione ……. A cura di Giovanni Galliani, 14 gennaio 2016 Supervisore: paolodigitale Template: Galliani