Discorso indiretto libero Federica Scarrione, Liceo Galilei, 2010
Discorso indiretto libero è una variante del discorso indiretto che fonde le modalità del discorso diretto e di quello indiretto in una forma ibrida il narratore recupera la voce del personaggio, ma in terza persona, senza interrompere il testo con un verbo dichiarativo e senza le virgolette
Discorso indiretto libero tale forma riporta molte tracce del discorso vivo, originario (esclamazioni, interrogazioni, espressioni del parlato) secondo l’immediatezza del discorso diretto però, a differenza dell’analisi esterna propria del dialogo, approfondisce meglio alcuni tratti interiori (culturali, psicologici, come in Verga e Pirandello) del personaggio (perché passa attraverso la mediazione dell’autore).
Discorso indiretto libero Il discorso indiretto libero comporta una cooperazione tra narratore e punto di vista del personaggio Infatti in apparenza sembra essere il narratore che continua a "vedere" e a "pensare", ma in realtà è il personaggio.
Esempi Invece nel monologo interiore al capitolo IV di Mastro-don Gesualdo, dove Gesualdo rievoca la sua storia: "Egli invece non aveva sonno. Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!".
Esempi Ne Il treno ha fischiato, Pirandello dopo la descrizione di una notte insonne, del protagonista, che all’improvviso aveva udito il fischio lontano di un treno, scrive: "[…] ed era corso col pensiero dietro a quel treno che si allontanava nella notte. C’era, ah!, c’era fuori di quella casa orrenda, fuori di tutti i suoi tormenti, c’era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, a cui quel treno s’avviava … Firenze, Bologna, Torino, Venezia … tante città in cui da giovane era stato e che ancora, certo, in quella notte sfavillavano di luci sulla terra".
Fonti http://www.guidamaturita.it/guide/ita2.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Discorso_indiretto_libero http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Verga_%28tecnica_narrativa%29#Il_discorso_indiretto_libero_in_Giovanni_Verga