Lo sapevate che… LOGOPEDISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Le professioni di cura Percorsi e strumenti per l’orientamento Ricerca realizzata dagli studenti del Liceo scientifico E. Fermi.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Scienze Economiche e Statistiche
Il Logopedista in Europa
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Corso di Laurea in Logopedia
Corso di Laurea Magistrale in
Le competenze relazionali nella professione medica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
di Medicina di Comunità
Corso di formazione per Addetto cucina
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
Tecniche di Neurofisiopatologia
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Piano Lauree Scientifiche
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
MIUR I nuovi Licei.
Valutazione e certificazione
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Istituto Tecnico Economico
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
corso serale di istruzione professionale
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Come cambia il nuovo esame di stato
MIUR I nuovi Licei.
‘Il futuro è passato qui’
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Lo sapevate che… LOGOPEDISTA l’oratore Demostene ricorreva a dei sassolini da tenere in bocca per risolvere il suo problema di balbuzie… e che "...gli scolari d'Aristotile non solamente imparavano dai suoi ragionamenti i mirabili segreti delle cose naturali, ma anche con la lingua balbettavano come egli faceva"… Demostene Aristotele …mentre Churchill per iniziare la frase e sbloccarsi dallo spasmo alla bocca spesso usava uno starter, pronunciando ad esempio una "mmmmmm" prolungata. Winston Churchill …E che come loro anche altri personaggi della storia, del cinema e della cultura soffrivano e soffrono di disturbi del linguaggio e della comunicazione… A. Eistein Orlando Bloom A. Manzoni Ebbene, in loro soccorso e per tutti coloro che, sempre più numerosi, convivono quotidianamente con tali disturbi, si afferma, tra le varie professioni sanitarie, quella del… LOGOPEDISTA

CHI E’ IL LOGOPEDISTA PERCORSO FORMATIVO Secondo quanto recita il DM 14 settembre 1994, n.742, il Logopedista è il professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività del Logopedista è volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. PERCORSO FORMATIVO Per intraprendere la professione di logopedista è necessario conseguire la laurea di primo livello in Logopedia, che ha anche funzione abilitante, e riconosciuta negli stati della Comunità Europea, previa richiesta di riconoscimento del titolo. L’accesso al corso di studi è a numero programmato: bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare un test di ammissione, comune alle altre professioni sanitarie. La prova d’accesso viene predisposta annualmente dal MIUR e comprende una serie di domande volte a valutare le capacità logiche e di interpretazione dei testi dei candidati, nonché le conoscenze nelle seguenti discipline: cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica. La frequenza delle lezioni è obbligatoria ed è previsto un periodo di tirocinio professionale da svolgersi nell’arco dei tre anni presso strutture educative e sanitarie, sia pubbliche che private. Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente e ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali del logopedista: valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico. L’attività didattica prevede, inoltre, la partecipazione dello studente a incontri formativi di approfondimento e complemento proposti dai tutors clinici e didattici.

COMPETENZE E ATTIVITA’ DEL LOGOPEDISTA In base alla diagnosi e alla prescrizione del Medico e nell'ambito delle proprie competenze, il Logopedista deve essere in grado di esercitare le seguenti attività: valutazione e bilancio nella clinica logopedica cura e riabilitazione; prevenzione; educazione terapeutica; adozione di ausili in riferimento alla valutazione. Inoltre deve saper: Praticare autonomamente l'attività terapeutica necessaria alla rieducazione dei pazienti disabili utilizzando tecniche, verbali e non verbali, di riabilitazione della comunicazione e del linguaggio; Svolgere attività di studio, didattica e consulenza, nei servizi sanitari e nelle strutture in cui sono richieste le sue competenze professionali; Verificare l'efficacia dei metodi riabilitativi in funzione dei progressi del paziente. IL MONDO DEL LAVORO CHIAMA Le richieste di prestazioni logopediche sono in continua ascesa, per cui le prospettive occupazionali sono incoraggianti. Il Logopedista può operare, come dipendente o libero professionista, in strutture sanitarie pubbliche o private: nei reparti di riabilitazione, di neuropsichiatria infantile e di otorinolaringoiatria degli ospedali o delle cliniche, negli ambulatori dei servizi territoriali, nelle strutture riabilitative, nelle cliniche universitarie, nelle case di cura e negli istituti per disabili e anziani. Questa figura può svolgere anche attività di studio, didattica e consulenze professionali.

PERCHE’ SCEGLIERE DI STUDIARE LOGOPEDIA Lo studente in logopedia vivrà un esperienza formativa che lo aiuterà a comprendere tutti i numerosi aspetti alla base di una relazione interpersonale, oltre ad una preparazione scientifica di base. Imparerà inoltre a coniugare le discipline mediche ( anatomia, otorinolaringoiatria, foniatria etc..) con le discipline umanistiche, filosofiche e psicologiche. Il logopedista con il proprio intuito, la propria sensibilità, pazienza, creatività, capacità relazionali e competenze, sceglie di realizzare un progetto di vita in cui nessuno debba pensare: “un milione di cose mi piacerebbe dire… se solo potessi”. Arianna Srouji, I anno Logopedia Università di Tor Vergata, Tivoli