Le tecnologie di trasformazione del legno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
POLITICHE REGIONALI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL “ ” NEL /12/09 16/12/09 Regione Liguria - Dipartimento Ambiente - Servizio Tutela dall’Inquinamento.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
“ Servizio verifica impianti termici” Una risorsa per l’ambiente e per il cittadino A cura dell’Assessorato Ambiente e Energia Ass.re Francesco Marconi.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
IL CONTO TERMICO 2.0 PER LE SCUOLE
1.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
Tipologia d’intervento
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Commissione Europea - COM(2016)51
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
EFFETTO SERRA.
Tipologia d’intervento
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Premio Fondazione Simone Cesaretti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Proposta per la tariffa elettrica domestica
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
La questione energetica
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Fonti di energia in Islanda
Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Risorse energetiche sempre più richieste
Risparmio energetico nelle industrie:
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Evoluzione del settore trasporti
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Le tecnologie di trasformazione del legno Agro-energie: Le tecnologie di trasformazione del legno CONCLUSIONI

Lo sfruttamento delle risorse come le tecnologie di trasformazione del legno e l’agroenergia rappresentano un capitolo importante nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Europa.

Da questa fonte sono attesi significativi contributi per la produzione di energia elettrica calore Biocarburanti che nei trasporti rappresentano la principale alternativa ai combustibili fossili

quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ

Indubbiamente i sempre maggiori costi energetici derivanti dall’utilizzo dei combustibili fossili determinano la necessità, soprattutto per strutture ricettive di un certo livello, di ricorrere alla sostituzione dei tradizionali sistemi di produzione energetica, ed in particolare di quelli termici.

PREZZI KWH COSTI DEI PRINCIPALI COMBUSTIBILI A CONFRONTO CON PELLET E CIPPATO CHE POSSONO SOSTITUIRLI EFFICACEMENTE IN IMPIANTI PREDISPOSTI

COSTI PRODUZIONE KWH COSTI DEI PRINCIPALI COMBUSTIBILI A CONFRONTO CON PELLET E CIPPATO CHE POSSONO SOSTITUIRLI EFFICACEMENTE IN IMPIANTI PREDISPOSTI

VANTAGGI ECONOMICI E’ quindi facile comprendere come, nei casi di sostituzione delle fonti energetiche convenzionali ed in particolare in quelle strutture fortemente energivore i vantaggi economici sono notevoli e permettono di ridurre i tempi di ritorno degli investimenti per l’acquisto delle caldaie a cippato e/o a pellet

INCENTIVI Da gennaio 2013, non solo si è modificata la normativa sui certificati bianchi (TEE) che vengono concessi ai soggetti che effettuano interventi di efficentamento energetico, riducendo le emissioni di CO2,

TEE certificati bianchi, anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica.

TEE Istituiti con DM 07/2004, i TEE costituiscono incentivi economici che premiano i soggetti che scelgono l'efficienza per ridurre i consumi energetici e favorendo con minore impatto ambientale.

CONTO ENERGETICO è stato pure introdotto il cosiddetto “Conto Energia Termico” che determina la possibilità di concedere aiuti (sempre tramite GSE) a chi sostituisce caldaia alimentate a gasolio, olio pesante, carbone o legna, tramite impianti alimentati a biomasse agroforestali.

CONTO ENERGETICO L’incentivo verrà erogato in base a determinati parametri, sui kWht generati (calcolati statisticamente sulla base di potenza e fascia climatica) annualmente e per una durata di 5 anni (come i TEE).

CONTO ENERGETICO Questi aiuti generano, nel corso di 5 anni, un importo complessivo spesso superiore al 30-40% del costo di investimento, rendendo il tempo di payback estremamente ridotto (fino a 2-3 anni in taluni casi).

PUNTI DI FORZA SETTORE RURALE rispetto alle opportunità offerte dal settore delle fonti energetiche rinnovabili, il mondo rurale possiede diversi punti di forza quali: disponibilità di prodotti e sottoprodotti (biomasse) derivanti dalle colture agricolo-forestali utilizzabili per la produzione di energia elettrica e termica e di biocarburanti disponibilità di superfici sufficientemente ampie per la realizzazione dei diversi tipi di impianto per la produzione di energia (superfici destinabili a colture energetiche, al fotovoltaico, al minioeolico)

PUNTI DI FORZA SETTORE RURALE In questo contesto, l’azienda agricola potrà orientarsi verso investimenti per la produzione di energia da fonti agricole quali: le biomasse erbacee e legnose da destinare alla produzione di energia termica ed elettrica

Gli incentivi del DM 6 luglio 2012 Non si tratta di una detrazione fiscale dalle tasse, ma di un incentivo erogato tramite un contratto di diritto privato tra il GSE e il soggetto responsabile dell’impianto, cioè colui che ha sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi. Per gli apparecchi domestici (stufe e termocamini) l’incentivo sarà erogato in due annualità, per le caldaie in cinque annualità. Il valore economico del contributo è commisurato alla produzione di energia termica ed è determinato sulla base di una tabella che contiene i seguenti parametri presi a riferimento: http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/Pages/default.aspx Ambito d’applicazione Spesa annua cumulata Soggetti ammessi Interventi incentivabili Come accedere agli incentivi Cumulabilità Gli incentivi del DM 6 luglio 2012

SCENARIO Lo scenario delineato dalla descrizione di tutte le caratteristiche favorevoli e sfavorevoli nei confronti di un impiego economicamente soddisfacente delle ENERGIE RINNOVABILI nel settore della produzione di energia, si avvia ad essere positivo.

SCENARIO Alla luce di quanto emerso, per conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra nell’ atmosfera sottoscritti a Kyoto nel 1997, tutta la politica energetica comunitaria è stata incentrata sullo sviluppo delle rinnovabili, puntando essenzialmente su tre obiettivi:

Sicurezza dell’approvvigionamento; Competitività; SCENARIO Sicurezza dell’approvvigionamento; Competitività; Protezione ambientale

I fattori del successo, derivano dal : FATTORI DI SUCCESSO I fattori del successo, derivano dal : Sostegno politico, legislativo, fiscale, finanziario ed amministrativo; Sviluppo tecnologico; Informazione, educazione, formazione.

I primi passi importanti in questo senso sono già stati compiuti e ciò fa ben sperare per il futuro.

www.comune.sambucadisicilia.ag.it