Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Advertisements

UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
FACCIAMO TEATRO INSIEME MOTIVAZIONE Il teatro è uno straordinario contenitore di esperienze dentro il quale i bambini entrano con curiosità, con la voglia.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Alla scoperta di Barbiana
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Per creare un linguaggio comune …
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Una metodologia per l’insegnamento
LEGGERE IL PROGRAMMA PUBBLICATO IN
Strategie per imparare a studiare
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
A lezione di creatività
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
La Natura che fa scuola Laboratorio di Pedagogia generale
Gruppo 8: ‘Maestre’…in ERBA COLORI DA MANGIARE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Questo Power Point contiene foto della Scuola di Barbiana documentazioni storiche per gentile concessione della Fondazione don Lorenzo Milani, 7 novembre.
Laboratorio di Pedagogia Generale
Conoscenze, abilità, competenze
BARBIANA: UNA SCUOLA PER GLI ULTIMI
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Reciprocal TUTORING.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
IMPARARE SENZA CONFINI
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
LESVOS settembre 2016.
Una metodologia per l’insegnamento
Laboratorio di Pedagogia Generale
Il modello Puntoedu.
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Prof.ssa Chistolini Sandra - A.A.2018/2019
LEGGERE IL PROGRAMMA PUBBLICATO IN
Progetto “Comunic/Azione”
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Idee sull’educazione degli adulti
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Laboratorio di Pedagogia Generale – La Rivoluzione Silenziosa dei BES
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
La nostra esperienza di ANIMATORI
«Liberi dalla povertà educativa»
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017 Prof.ssa Sandra Chistolini - A.A. 2017/2018 LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017 IL PRATO RITROVATO: UN TESORO DA RISCOPRIRE GRUPPO VIII – ‘DISCOVER YOURSELF’ Elisa MAZZOCCHI eli.mazzocchi1@stud.uniroma3.it Verdiana MARCHIONNE ver.marchionne@stud.uniroma3.it Filomena MARZANO fil.marzano1@stud.uniroma3.it Chiara MONGELLI chi.mongelli@stud.uniroma3.it Valeria MELANCIA val.melancia@stud.uniroma3.it Elisa Mazzocchi

LE CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA NEL PRATO La filosofia: La classe scompare e lascia il posto all’ambiente esterno ricco di stimoli, i bambini imparano dalla natura attraverso diverse esperienze che stimolano la loro curiosità, immaginazione, autonomia e creatività. Rispetto Bambini imparano a vivere insieme e a relazionarsi con gli altri. Così che, in questo ambiente, i fenomeni come il bullismo sono inesistenti. LA SCUOLA NEL PRATO . Unicità Emerge il talento che il bambino ha già dentro. Ogni scoperta è l’occasione per nuovi apprendimenti, soddisfare curiosità, assaporare con i sensi e vivere con serenità le nuove esperienze. Collaborazione Bambini imparano a collaborare fra di loro e con i loro educatori. Verdiana Marchionne

DAL LATTE ALLA TAVOLA: ALLA SCOPERTA DEL FORMAGGIO Obbiettivi: Fornire gli strumenti per avere una conoscenza più consapevole dei passaggi che portano alla creazione del formaggio e la sua materia prima; Utilizzare i cinque sensi al fine di raccontare un’ esperienza; Imparare a collaborare e fare gioco di squadra tutilizzando la metodologia del M.I.T.E. Cos’ è necessario? Personale specializzato; Grembiuli ( per sporcarsi in libertà); Schiumarole e fascelle Il progetto si articola in tre fasi: 1) PREPARAZIONE: si chiede ai bimbi secondo loro cosa contiene il formaggio, quando e come lo mangiano, chi lo produce… Successivamente si predispone l’ occorrente per iniziare. 2) ELABORAZIONE: si dispone la cagliata nelle fascelle con l’ aiuto di p.s.; si prepara una forma di formaggio ogni due bimbi (uno dispone la cagliata, l’ altro tiene ferma la fascella e modella la forma) 3) CONCLUSIONE: quando viene ultimato il prodotto i bimbi sperimentano con tutti e cinque i sensi la loro creazione. Successivamente si chiede ai bimbi cosa ricorderanno di questa esperienza e, in caso si voglia, di rappresentarla con un disegno. Chiara Mongelli

Docente Sandra Chistolini M.I.T.E: Multiple interaction team education L’acronimo M.I.T.E. rappresenta una metodologia d’insegnamento basata sull’interazione di più persone, abilità, situazioni, procedimenti e contesti Docente Sandra Chistolini Valeria Filomena (R) Chiara Verdiana Elisa Altri Referenti Relatori: P. Grella S. Messina NUOVE CONOSCENZE ACQUISITE: Apprendimento di un metodo di educazione innovativo: l’outdoor education Importanza della riscoperta della natura e del Parco dell’Appia Antica di Roma MEZZI: Whatsapp Facebook E-mail Appunti Skype PowerPoint Internet Photoshop ABILITÀ: Studiare Comunicare Spiegare Organizzare EFFETTO: Abbiamo capito l’importanza del lavoro di gruppo e dell’interazione, e compreso la pedagogia proposta nella giornata. RISULTATI: Siamo pienamente soddisfatte del nostro lavoro e della nostra interazione. Valeria Melancia