Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani |

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prospettiva Macroregione Adriatico-Ionica
Advertisements

Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
LUNIONE EUROPEA IN POCHE PAROLE PERMANENT SECRETARIAT 1.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani |
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)
I progetti di cooperazione tra FLAG
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
European Union | European Regional Development Fund
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
La governance economica dell’UE
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
La Politica Agricola Comune (PAC)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Workstream 2: Workshop territoriali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le istituzioni dell’UE
IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
La governance economica dell’UE
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Il PO per la competitività regionale
Direzione centrale attività produttive
L’ambiente nella contrattazione collettiva
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
I Fondi Europei.
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Attività Internazionale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

Le Strategie Macroregionali Una strategia macroregionale è un quadro di riferimento per il coordinamento e l’integrazione delle politiche e della cooperazione territoriale sostenuto dal Consiglio Europeo. Sono infatti gli Stati Membri che, detenendo la titolarità politica dell’iniziativa, chiedono alla Commissione Europea di elaborare un Piano d’Azione con lo scopo di affrontare le sfide comuni che interessano una determinata area geografica. Tali strategie non dispongono di fondi stanziati ad hoc, né di strutture amministrative dedicate, né di una legislazione specifica (regola dei tre NO). Favoriscono, invece, un miglior utilizzo delle istituzioni, dei fondi e della normativa esistente con l’intento di aumentare l’efficienza dell’attuale impianto finanziario, operativo ed istituzionale dell’Unione Europea. Le strategie attualmente operative sono: la Strategia dell’UE per il Mar Baltico (EUSBSR); la Strategia dell’UE per la Regione del Danubio (EUSDR) la Strategia dell’UE per la Regione Adriatico Ionica (EUSAIR) la Strategia dell’UE per la Regione Alpina (EUSALP) La Regione del Veneto partecipa alla EUSAIR e alla EUSALP Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

La Strategia dell’UE per la Regione Adriatica e Ionica (EUSAIR) 4 Paesi UE: Italia, Grecia, Slovenia, Croazia - 4 Paesi non UE: Bosnia Erzegovina, Albania, Montenegro e Serbia. Nel Piano d’Azione relativo alla EUSAIR (17 giugno 2014) la Commissione Europea ha individuato, per quest’area geografica di oltre 70 milioni di abitanti raccolti attorno al bacino adriatico-ionico, sei grandi sfide: A tali sfide, che risultano aggravate dalla crisi economica, è corrisposta l’individuazione di alcune opportunità di crescita inclusiva, intelligente e sostenibile… i 4 Pilastri due tematiche trasversali: 1) capacity building; 2) ricerca & innovazione; due principi orizzontali: 1) mitigazione del cambiamento climatico/adattamento; 2) gestione del rischio di catastrofe Con questi presupposti, l'obiettivo generale della strategia è promuovere una prosperità economica e sociale sostenibile nella regione mediante la crescita e la creazione di posti di lavoro e il miglioramento della sua attrattività, competitività e connettività, preservando al tempo stesso l'ambiente e assicurandosi che gli ecosistemi costieri e marini restino sani ed equilibrati. Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

La governance Nella EUSAIR la funzione di coordinamento è affidata ad un Governing Board mentre della funzione di implementazione sono incaricati 4 Thematic Steering Group (TSG) attivati in corrispondenza dei quattro pilastri della Strategia. La Regione del Veneto è membro del TSG 1 «Crescita blu» ai cui lavori partecipa in rappresentanza del sistema regionale italiano. 1. Crescita blu / TSG 1 Coordinato da: Grecia / Montenegro; per l’Italia partecipano il Mipaaf, il Miur, le Regioni Veneto/ Molise Favorire una crescita marina e marittima innovativa nella regione promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e le opportunità imprenditoriali e di lavoro nell'economia blu. Il pilastro si concentra sullo sviluppo delle tecnologie blu, sulla pesca e sull’acquacoltura e sulla governance dei servizi marittimi e dell’ambiente marino. 2. Connettere la Regione / TSG 2 Coordinato da: Italia / Serbia; per l’Italia partecipano il MIT, le Regioni Friuli Venezia Giulia/Abruzzo Migliorare la connettività (trasporti ed energia) nella regione e con il resto dell'Europa per ridurre le strozzature e sviluppare reti di infrastrutture e quadri normativi. Oltre al trasporto marittimo ed alle connessioni intermodali con l'entroterra anche lo sviluppo e la gestione delle reti energetiche è un focus particolarmente rilevante per il pilastro. 3. Qualità ambientale / TSG 3 Coordinato da: Slovenia /Bosnia E.; per l’Italia partecipano il MATTM, le Regioni Emilia Romagna/ Umbria Affrontare il tema della qualità ambientale nel rispetto degli ecosistemi marini, terrestri e costieri della Regione. La vulnerabilità della biodiversità costiera e marina e l’inquinamento del mare sono le principali minacce cui è esposto l’ambiente marino. Il Pilastro individua un focus anche sugli habitat terrestri transnazionali e sulla biodiversità. 4. Turismo sostenibile / TSG 4 Coordinato da: Croazia / Albania; per l’Italia partecipano il MIBAC, le Regioni Puglia/Sicilia Sviluppare appieno il potenziale della Regione in termini di turismo innovativo, sostenibile, responsabile e di qualità. Il Pilastro approfondisce il tema dell’offerta turistica diversificata (prodotti e servizi) ed il tema della gestione del turismo sostenibile e responsabile (innovazione e qualità).  Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

Il Pilastro 1 «Crescita Blu» è articolato in 3 temi/topic Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

Avanzamento dei lavori del TSG1 Svolte 5 riunioni del Gruppo, la prima a marzo 2015, l’ultima a novembre 2016 ha compreso un incontro interpilastro con il Gruppo del Pilastro 3 «Ambiente» Approvate le regole di funzionamento e i compiti del Gruppo (Rules of Procedure) Elaborati propri criteri di selezione (Specific selection criteria) Prodotta la relazione annuale sulle attività del 2015 (TSG 1 Annual progress report 2015) Identificazione di sei azioni prioritarie per il Pilastro 1 sulla base del Piano d’Azione, raggruppate in tre temi/topic: Topic 1: Blue Technologies R&D&I platforms on green sea mobility, deep sea resources, biosecurity and biotechnologies; Macro-regional cluster development. Topic 2: Fisheries and Aquaculture Scientific cooperation on fisheries and fish stocks; Diversification and profitability of fisheries and aquaculture; R&D platform for seafood; Topic 3: Maritime and marine governance and services Governance of the maritime space Test della procedura di labelling in via di elaborazione da parte della Commissione UE su 32 proposte progettuali provenienti dagli 8 Paesi di EUSAIR, durante il quinto incontro del TSG 1 a novembre 2016, sulla base del documento «Working paper regarding the establishment of a sustained dialogue between the EUSAIR and the ESIF Programmes» - DG Regio, Bruxelles Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia