Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
PROGETTO AREZZO CUORE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Corso di DP.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
Basic Life Support Defibrillation
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Sostegno di base delle funzioni vitali
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Transcript della presentazione:

Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce CPSI Mariagnese Dughera Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE conoscenze teoriche abilità pratiche nella esecuzione delle tecniche schemi di comportamento (sequenze) in accordo con le linee guida internazionali (ERC, ILCOR) STRUTTURA DEL CORSO lezione in aula addestramento pratico su manichino valutazione - in itinere

B L S RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO, CHE: . non è cosciente . non respira . non ha circolo CORREGGERE LA CAUSA DELL’ARRESTO CARDIACO SE È PRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILE D

INIZIA DOPO CIRCA DI CIRCOLO 4 – 6 MINUTI DI ASSENZA DOPO CIRCA 10 MINUTI SI HANNO LESIONI CEREBRALI IRREVERSIBILI (IN ASSENZA DI RCP)

CIRCA 1 EVENTO/1000 ABITANTI/ANNO MORTE CARDIACA IMPROVVISA CESSAZIONE BRUSCA ED INATTESA DELLE ATTIVITÀ CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA PRECEDUTA O MENO DA SEGNI PREMONITORI IN SOGGETTI CON O SENZA MALATTIA CARDIACA NOTA CIRCA 1 EVENTO/1000 ABITANTI/ANNO

AC - MORTI EVITABILI? 59-65% FV - Fibrillazione Ventricolare TV - Tachicardia Ventricolare senza polso

TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA tempo 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 la probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo BLSDb IRC 2010 10-12% circa per minuto trascorso (in assenza di RCP) la RCP immediata praticata dagli astanti può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 tempo

DELL’INFARTO MIOCARDICO SEGNI DI ALLARME DELL’INFARTO MIOCARDICO © dolore al centro del torace o alla mandibola, alla gola o simile al mal di stomaco difficoltà di respirazione o senso di debolezza BLSDb IRC 2010 nausea vomito sudorazione durante sforzo o anche a riposo

RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA © © © © SOCCORSO AVANZATO PRECOCE RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Valuta se nell’ambiente ci sono pericoli IN PRESENZA DI UN’EMERGENZA SANITARIA PER PRIMA COSA Valuta se nell’ambiente ci sono pericoli BLSDb IRC 2010

BASIC LIFE SUPPORT -D azione A azioni B e C azione D Nella Rianimazione Cardiopolmonare ogni azione deve essere preceduta da una attenta valutazione (manovre invasive) © BLSDb IRC 2010 coscienza (Airway) respiro, polso e altri segni di vita (Breathing and Circulation) azione A (libera vie aeree) azioni B e C (CTE e ventilazioni) © © ritmo (DAE) azione D (defibrillazione) ©

FASE «A» AIRWAY VERIFICARE LA SICUREZZA AMBIENTALE POSIZIONARE IL PAZIENTE E METTERLO SU UN PIANO RIGIDO VALUTARE LO STATO DI COSCIENZA «SIGNORE SIGNORE MI SENTE» AVVERTIRE IL 118 FARSI CONSEGNARE IL DAE (SE PRESENTE)

FASE «B» BREATHING FARE G.A.S. PER 10 SECONDI SE IL PAZIENTE NON RESPIRA DARE 2 VENTILAZIONI DI SUPPORTO SE IL PAZIENTE RESPIRA METTERE IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA (P.L.S.) SI UTILIZZA SE IL PZIENTE E’ INCOSCIENTE E IN ASSENZA DI TRAUMI

FASE «C» CIRCULATION VALUTARE IL POLSO CAROTIDEO PER 10 SECONDI SE POLSO ASSENTE ESEGUIRE IL M.C.E . 30 COMPRESSIONI O SE PRESENTE UTILIZZARE IL DAE

CONFERMA L’ARRESTO CARDIACO, CHIEDI IL DAE (se CHIAMA AIUTO E (SE DISPONIBILE) CHIEDI IL DAE non cosciente APRI LE VIE AEREE NON RESPIRA, NON HA POLSO NE’ ALTRI SEGNI DI VITA B-C CONFERMA L’ARRESTO CARDIACO, CHIEDI IL DAE (se non già fatto) CHIAMA L'ALS! BLSDb IRC 2010 DAE disponibile DAE non disponibile D © RCP e applicazione DAE RCP fino all’arrivo del DAE © © (SICUREZZA!!) 30:2

TECNICHE BLSD EFFICACIA FASE A: corretta iperestensione del capo e sollevamento del mento FASE B: Osservare il torace! •pallone + O2 + reservoir: O2 80-90% •pallone + O2: O2 50% •pallone: O2 21% •bocca-bocca o bocca-maschera: O2 16% FASE C: posizione (vittima e soccorritore) •mani al centro del torace •profondità almeno 5 cm •frequenza almeno 100/min •rapporto compressione/rilasciamento 1:1

RICORDARSI SEMPRE CHE: «AD OGNI VALUTAZIONE CORRISPONDE UN’AZIONE»

BLSD COME COMPORTARSI NON INIZIARE SE: NON CONSIDERARE: età apparente macchie ipostatiche decomposizione tissutale o carbonizzazione rigor mortis protratta sommersione accertata decapitazione o altre lesioni palesemente incompatibili con la vita NON CONSIDERARE: età apparente aspetto cadaverico temperatura corporea midriasi BLSDb IRC 2010 CONTINUARE FINO A: arrivo del DAE (se non presente) arrivo del soccorso avanzato ricomparsa di segni di vita esaurimento fisico dei soccorritori

massaggio, massaggio, massaggio… Sicurezza Valutazioni Allarme precoce RCP precoce contrasta il danno anossico cerebrale migliora la possibilità di defibrillazione Messaggio: massaggio, massaggio, massaggio… BLSDb IRC 2010

DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMAUTICA PRECOCE

RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI © © © © SOCCORSO AVANZATO PRECOCE RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PRECOCITÀ DEL TRATTAMENTO SALVAVITA Il Defibrillatore semiAutomatico Esterno: esonera l ’ operatore dall ’ onere della diagnosi consente una formazione più breve permette una larga diffusione della defibrillazione favorisce un maggior numero di interventi efficaci di defibrillazione PRECOCITÀ DEL TRATTAMENTO SALVAVITA BLSDb IRC 2010

IL DAE…. DAE A TRE TASTI DAE A DUE TASTI BLSDb IRC 2010 ANALISI ANALISI MANUALE ACCENSIONE SHOCK ACCENSIONE SHOCK DAE A TRE TASTI DAE A DUE TASTI ANALISI AUTOMATICA

NESSUNO Durante le fasi di analisi ed erogazione degli shock, deve essere a contatto con il paziente

CONTROLLO VISIVO! IO sono via VOI siete via TUTTI sono via FILASTROCCA DI SICUREZZA © CONTROLLO VISIVO! IO sono via VOI siete via BLSDb IRC 2010 TUTTI sono via

EFFICACIA corretta posizione delle piastre (massa critica): sottoclaveare dx-ascellare media sn antero-posteriore biascellare media (dx e sn) ascellare media sn e dorsale superiore (dx o sn) torace asciutto e depilato no elettrodi su tessuto mammario femminile elettrodo apicale in senso longitudinale (cranio- caudale) conoscenza e manutenzione dell’apparecchio BLSDb IRC 2010

elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni) SICUREZZA no bagnato no ossigeno (1 metro) no farmaci trans-dermici (ridotto contatto degli elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni) piastre lontane da PM e ICD o in posizione alternativa (antero-posteriore) non toccare il paziente: BLSDb IRC 2010 in analisi in shock ARTEFATTI FOLGORAZIONE

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 1 © © ABC NO SEGNI DI VITA BLSDb IRC 2010 © © RCP e applicazione DAE © ANALISI Shock indicato Shock non indicato

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 2 ANALISI © Shock indicato © BLSDb IRC 2010 1 shock © © RCP per 2’ Fino alla ricomparsa di segni di vita

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 3 © ANALISI shock non indicato BLSDb IRC 2010 © © RCP per 2’ Fino alla ricomparsa di segni di vita

valuta B: ventila se necessario (10/min) ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 4 ricomparsa segni di vita (movimenti, respiro) 10 20 IRC b D © valuta B: ventila se necessario (10/min) BLS valuta A: mantieni pervietà vie aeree se necessario, senza staccare le piastre ©

Se non ci sono segni di vita l’operatore DAE deve: accendere il dispositivo collegarlo al paziente attivare l’analisi del ritmo enunciare la filastrocca di sicurezza erogare la scarica se indicato alternare: 1 shock (se necessario) 2 minuti di RCP analisi

FUNZIONI INTERATTIVE DEL DAE possibilità di registrazione vocale registrazione elettrocardiografica possibilità di Code Summary possibilità di interfaccia con PC per gestione dati, archivio e VRQ memoria dell’apparecchio non modificabile dall’operatore

CAUSE DI INSUCCESSO mancata familiarità dell’operatore con l’apparecchio errori nell’applicazione delle procedure mancata manutenzione del DAE o delle batterie FV refrattaria BLSDb IRC 2010

indicato oltre gli otto anni di età fra 1 e 8 anni consigliabili piastre pediatriche; se non disponibili utilizzare ugualmente il DAE senza sovrapporre le piastre non utilizzare su bambini al di sotto di un anno di età considerare il DAE anche nel lattante se cardiopatico con perdita di coscienza improvvisa BLSDb IRC 2010

Ricorda: sempre in sicurezza! TEMPESTIVITÀ = SUCCESSO rilevanza del problema (59-65% TV/FV) defibrillazione: il trattamento più efficace nei primi minuti di arresto di circolo BLSDb IRC 2010 TEMPESTIVITÀ = SUCCESSO Ricorda: sempre in sicurezza!

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO BLSDb IRC 2010

negli adulti spesso causata dal cibo abitualmente testimoniata OSTRUZIONE PARZIALE dispnea, tosse, possibili sibili inspiratori OSTRUZIONE COMPLETA impossibilità a parlare, respirare, tossire segnale universale di soffocamento (mani alla gola) rapida cianosi possibile perdita di coscienza BLSDb IRC 2010

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO SOGGETTO COSCIENTE Se l’ostruzione è parziale incoraggia la vittima a tossire Non fare altro Se la vittima diventa debole, smette di tossire o di respirare © - dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole © - se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich (compressioni addominali) in piedi - continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominali

massaggio, massaggio, massaggio… Valutazione ostruzione incompleta ostruzione completa Allarme precoce dopo la perdita di coscienza massaggio, massaggio, massaggio… BLSDb IRC 2010

BIBLIOGRAFIA Manuale IRC: basic life support, BLS-D Basic life support early defibrillation ed 2009