L’articolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ARTICOLO.
Advertisements

Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
L’articolo.
L’ARTICOLO Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: due.
I gradi dell’aggettivo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Laboratorio di produzione editoriale
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
regole d’uso nell’italiano scritto
L’attributo e l’apposizione?
PRONOMI COMBINATI.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
La punteggiatura La punteggiatura riproduce L’INTONAZIONE del parlato
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Forma degli aggettivi qualificativi
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
UNO STRANO PAESE... Non molto lontano dal paese dell'Alfabeto c'è paese molto strano. Abitanti parlano in linguaggio davvero buffo che fa ridere chi capita.
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Gli aggettivi Com’è? Come sono?.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
LA SubordinatA relativA
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Preposizione articolate
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
UN FUMETTO IN TEDESCO.
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

L’articolo

Trova gli articoli in questo testo Articolo determinativo maschile singolare Articolo indeterminativo maschile Il fratello di Chiara ha mangiato un panino con prosciutto e formaggio e delle tartine al salmone Articolo partitivo femminile plurale Rispondi: Dove si trova ciascun articolo rispetto al nome a cui si riferisce? Sapresti dire il genere e il numero di ciascun articolo? Cosa determina il genere e il numero di ciascun articolo? Sapresti dire il tipo di articoli individuati?

L’articolo - Definizione L’articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente precede il nome concorda con esso nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale). Può essere determinativo, indeterminativo, partitivo In sé l’articolo non ha un significato compiuto ed è inseparabile dal nome. La parola articolo deriva dal latino articŭlus, «piccolo arto, piccola giuntura».

Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli articoli determinativi – funzione principale Entrò nella stanza un bambino. / Il bambino che abita qui di fronte sembra simpatico Oggi ho visto un cane. / Ho portato il cane di Luigi dal veterinario. C’era una volta un re. Il re aveva tre figlie… Oggi il papa ha parlato alla radio Osserva gli esempi: Nella frase 1 e 2 cosa cambia nel significato tra il primo esempio e il secondo? Nella frase 3, perché si usa prima l’articolo indeterminativo e poi quello determinativo? Nella frase 4, perché si utilizza l’articolo determinativo? L’articolo determinativo introduce il nome segnalando che ci si riferisce a una persona, a un animale o a una cosa determinati, unici, già noti sia a chi parla sia a chi ascolta (perché già nominati)

L’articolo determinativo - Funzioni Svolgi tutti gli es. di pag. 79 individua il nome in senso generico o lo determina con precisione; Dammi il libro, dammi un libro Il boa, la boa permette di evitare equivoci rispetto al significato; Il bello deve ancora venire Il perdonare non è sempre facile trasforma in nome anche altre parti del discorso, come i verbi, gli aggettivi, gli avverbi e le congiunzioni.

Gli articoli determinativi - Forma Svolgi l’es. 2 e 3 di pag 83 Per quanto riguarda la forma, l’articolo determinativo concorda con il nome nel genere e nel numero, ma muta anche in base all’iniziale della parola seguente. Rispondi: Quali tipi di articoli determinativi hai inserito? Considera le forme maschili «il gradino», «l’armadio» e «lo gnomo». Quando uso IL e quando LO (L’)? Metti al plurale i due nomi. Quali sono le forme usate? Considera le forme femminili «la sedia» e «l’automobile». Quando uso LA e quando L’? Metti al plurale i due nomi. Quale è la forma usata? Posso apostrofarla? Maschile Femminile Singolare il prato lo zaino (l’orologio) la tavola (l’automobile) Plurale i piatti gli amici le bambole

Gli articoli indeterminativi L’articolo indeterminativo si usa: quando si nominaper la prima volta una persona, un animale o una cosa sconosciuti a chi ascolta Ho visto un gatto nel tuo cortile C’era una volta un re… Partirò per il mare con un’amica per indicare persone, animali o cose che non si vuole precisare per indicare persone, animali o cose che non serve precisare (uno o una qualsiasi); Prestami una penna Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli articoli indeterminativi - Forma Svolgi l’es. 2 di pag. 86 Per quanto riguarda la forma, l’articolo indeterminativo non ha il plurale, concorda con il nome nel genere (masch/femm), muta anche in base all’iniziale della parola seguente. Rispondi: Quali tipi di articoli indeterminativi hai inserito? Considera le forme maschili «un mago», «un obiettivo» e «uno zaffiro». Quando uso UNO e quando UN? Metti al plurale i tre nomi. Hai usato ancora articoli indeterminativi? Cosa hai usato? Considera le forme femminili «una canzone» e «un’amica». Quando uso UNA e quando UN’? Metti al plurale i due nomi. Hai usato ancora articoli indeterminativi? Cosa hai usato? Maschile Femminile Singolare un uomo uno studente una donna un’alunna Svolgi es. 3 pag. 87

Gli articoli indeterminativi: RICAPITOLIAMO L’articolo indeterminativo introduce il nome segnalando che ci si riferisce a una persona, a un animale o a una cosa generici, non noti all’emittente e al ricevente. Maschile Femminile Singolare un uomo uno studente una donna un’alunna Per quanto riguarda la forma, avendo solo il singolare, l’articolo indeterminativo concorda con il nome solo nel genere. Al plurale viene sostituito con l’articolo partitivo. L’articolo indeterminativo, inoltre, muta forma anche in base all’iniziale della parola seguente. Svolgi es. 5-6 pag. 89

Gli articoli partitivi - Funzione L’articolo partitivo si usa: Vorrei del pane al singolare per esprimere una quantità (una parte) non precisata di un elemento, con il significato di un po’ di, un certo numero di, una quantità di; Vorrei dei biscotti NB: Vorrei un biscotto  Vorrei dei biscotti al plurale per esprimere una quantità non precisata di un elemento, con il significato di certi, certe, qualche, alcuni, alcune. Si usa come plurale dell’articolo indeterminativo!! Svolgi es. 2 pag. 89 Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli articoli partitivi- Forma Svolgi l’es. 1 di pag. 89 Rispondi: Quali tipi di articoli partitivi hai individuato? Considera le forme maschili singolari «del burro», «dello zucchero*» e «dell’olio*». Quando uso DEL, quando DELLO, e quando DELL’? Considera le forme plurali «dei bambini» e «degli esercizi ginnici». Quando uso DEI e quando uso DEGLI? Considera le forme femminili plurali «della farina» e «dell’ironia». Quando uso DELLA e quando DELL’? Considera la forma «delle caramelle». Prova a sostituire caramelle con «amiche». Cambia qualcosa? Per quanto riguarda la forma, l’articolo partitivo concorda con il nome nel genere e nel numero, ma muta anche in base all’iniziale della parola seguente. Maschile Femminile Singolare del gelato dello zucchero dell’argento della carne dell’uva Plurale dei biscotti degli amici delle polpette

Gli articoli partitivi - RICAPITOLIAMO L’articolo partitivo introduce il nome segnalando che ci si riferisce a una parte indeterminata di un insieme. Maschile Femminile Singolare del gelato dello zucchero dell’argento della carne dell’uva Plurale dei biscotti degli amici delle polpette È dato dall’unione della preposizione di con le diverse forme dell’articolo determinativo e varia, seguendo le regole di quest’ultimo, nel genere, nel numero e in funzione dell’iniziale della parola seguente. Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

L’articolo – Analisi grammaticale Osserva la mappa a pag. 90 e svolgi es. 4 pag. 89 e es. 3 pag. 91 Per fare l’analisi grammaticale dell’articolo bisogna indicarne: il tipo (determinativo, indeterminativo, partitivo); il genere (maschile, femminile); il numero (singolare, plurale). Ho letto il libro che mi hai prestato: un racconto mi è piaciuto particolarmente. Ci sono sempre dei bei libri in questo negozio! il: articolo determinativo, maschile, singolare. un: articolo indeterminativo, maschile, singolare. dei: articolo partitivo, maschile, plurale. Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)