Alcuni spunti di riflessione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Fonti del diritto amministrativo
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
LUMSA Diritto Amministrativo
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
L’amministrazione attuale
I protocolli Regione - Ministero
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Sistema Istruzione e Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
II° Festival Città Educativa
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Le norme costituzionali sulla p.a.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Statistiche dell’istruzione
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
La vision delle società scientifiche
angelo mari - programmazione e direzione - a.a
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
La regolamentazione degli asili nido
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Il Piano per la formazione docenti
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Il sistema integrato 0 – 6 nella Legge 107, e il decreto n. 35
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Esame di Stato La normativa.
First Consolidation Training in Florence June 2019
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

Alcuni spunti di riflessione Angelo Mari, Il sistema integrato di educazione e di istruzione dell’infanzia. Un ordinamento ad assetto variabile, Aracne, Roma, 2017 Alcuni spunti di riflessione angelo mari - novembre 2017

I numeri di riferimento (Istat e CNDIA) Servizi 0-3: ITALIA copertura attuale media 22,8% (345.707 posti); copertura target 33% (500.365 posti); UMBRIA copertura attuale 41,8% (8.806 posti); sopra la copertura target 33% CAMPANIA - copertura attuale 6,4% (9.900 posti) Scuola dell’infanzia - Copertura pressoché totale circa 1.500.000 posti (di cui circa 1.000.000 pubblici, il resto paritari – va considerato il calo tendenziale delle nascite) angelo mari - novembre 2017

1. Un quadro normativo multilivello Regionale (legge 1044/1971 e riforma costituzionale – i nidi sono servizi socio educativi non solo assistenziali - Lo Stato può stabilire livelli essenziali e principi fondamentali); Statale (legge 444/1968; legge 107/2015; d.lgs. 65/2017 – norme generali sull’istruzione – disciplina titoli di studio scolastici e universitari con valore legale); Europeo (varie raccomandazioni e decisioni sui servizi educativi per l’infanzia – Agenda di Lisbona e Europa 2020 – coordinamento attività nazionali); Globale (convenzioni ONU infanzia, disabilità, educazione. Parametro di costituzionalità) angelo mari - novembre 2017

2. Tipologia organizzativa dei servizi 0-3 Pubblici (gestione diretta e indiretta); Privati (autorizzati o accreditati); Aziendali (nel privato e nel pubblico); Domiciliari * * * * * Stesso titolo di studio per gli educatori in tutti i tipi di organizzazione? (SI) angelo mari - novembre 2017

3. Tipologia organizzativa 3-6 Scuola dell’infanzia statali Scuole dell’infanzia paritarie: - pubbliche; - private. Educazione parentale angelo mari - novembre 2017

4. Contenuti riforma 2017 aspetti definitori: a) nidi e micronidi, bambine e i bambini fra tre e trentasei mesi di età, con servizio mensa; b) sezioni primavera, riguardanti i piccoli tra ventiquattro e trentasei mesi; c) servizi integrativi, da dodici a trentasei mesi, senza servizio mensa, a loro volta articolati in spazi gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare; aspetti organizzativi: a) “poli per l’infanzia” quali “laboratori permanenti di ricerca e innovazione”, importante strumento di sviluppo di reti territoriali (tra scuola, università, enti locali, famiglie e associazioni); b) qualificazione universitaria degli educatori (classe di laurea L19, scienze dell’educazione o LM85bis, scienze della formazione primaria) a partire dall’anno scolastico 2019/2020 e la stabilizzazione del coordinamento pedagogico, come funzione necessaria e qualificante; aspetti finanziari: a) Fondo nazionale presso il Miur, con dotazione finanziaria di 209 milioni di euro per l’anno 2017, 224 per il 2018 e, a regime, di 239 milioni di euro a decorrere dall’anno 2019; b) soglia massima di partecipazione economica delle famiglie alle spese dei servizi educativi per l’infanzia, pubblici e privati accreditati (Conferenza unificata); aspetti procedurali a) Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema che definisce la destinazione delle risorse finanziarie e le modalità di utilizzazione; b) Relazione biennale, da presentare a cura del Ministro sulla base dei rapporti che le Regioni e le Province autonome devono elaborare e trasmettere al Ministero. angelo mari - novembre 2017

5. La tipologia di figure professionali Educatori/Insegnanti (quali titoli di accesso?); Coordinatori pedagogici (è una funzione di rete); Dirigenti/Manager (quale livello di funzione?) angelo mari - novembre 2017

6. Qualità del servizio e qualificazione professionale Fino a oggi titoli vari (secondari, post secondari e universitari); Indicazione europee (verso l’esclusiva qualificazione universitaria) Legge 107/2015 e D.lgs. 65/2017 Obiettivo strategico: a decorrere dall’a.s. 2019/2020, l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico (o Laurea in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti) Sentenza Corte costituzionale n. 284/2016 angelo mari - novembre 2017

7. Temi, problemi e prospettive Modalità di passaggio tra vecchio e nuovo sistema; Definizione a livello nazionale del rapporto educatore/numero di bambini? (oggi varia da regione a regione nello 0-3 e tra questo e il 3-6); Quali modalità di accesso al lavoro? (concorso) Come stabilire livelli di retribuzione omogenei degli educatori?; Come assicurare la continuità educativa nel segmento 0-6? Lo strumento giuridico principe diviene l’ACCORDO (tra amministrazioni, tra queste le famiglie e i privati) COOPERAZIONE verticale e orizzontale, spontanea o incentivata? angelo mari - novembre 2017

Riferimenti Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Monitoraggio servizi educativi per l’infanzia, in www.minori.it ; Istat, Asili nido e altri servizi socio educativi per la prima infanzia: il censimento delle unità di offerta e la spesa dei comuni, 4 novembre 2016, in www.istat.it ; Giurisprudenza costituzionale, in www.giurcost.it; www.miur.it angelo mari - novembre 2017