Assaggiamo l’olio nuovo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ANALISI SENSORIALE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DI PREGIO
Advertisements

L’olivo   L'olivo è una pianta sempreverde che a seconda delle aree geografiche di crescita presenta varietà differenti, chiamate "cultivar". Le prime.
La produzione dell’olio d’oliva
Gli aromi e i condimenti
TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE: LO SVILUPPO DEL BRAND BARONESSA PER CONTINUARE A SCRIVERE UNA STORIA LUNGA 200 ANNI…..
La cucina della Campania
Analisi organolettica Stabilisce: -Tecnica di assaggio -Dimensioni del bicchiere -Caratteristiche del luogo di ritrovo del Panel -Scheda di rilevazione.
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Caratteristiche Olio di Oliva - normativa settore - Dr. Mario Esposito - Lecce
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS –TERNI TUTTO IL BUONO DEL NOSTRO OLIO
GRASSI VEGETALI Si ricavano da semi o da frutti di piante oleaginose o da sottoprodotti della lavorazione di altre piante SEMI OLEOSI ARACHIDI COLZA.
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
Birrificio Agrado.
IL VINO.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
LE MISCELE.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
GLI STRUMENTI AUSILIARI
TAGLIATELLE ALL’OLIO AROMATIZZATO
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Okra in umido.
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Melarosa.
Recipe: Torta salata con melanzane e pomodori
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA
Recipe: Focaccia semplice
Alessandro Rebecca Emma Sabina
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Due dei nostri organi di senso
Gli antipasti.
I pasti Fiorentini e Toscani
due sensi collegati tra loro
ANALISI SENSORIALI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
Le proprietà sensoriali degli alimenti
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
i lipidi GLI oli e i grassi In questa unità didattica Tratteremo:
Dieta Detox Note: Importante bere Almeno 2l di acqua/dì
  NOI E IL MICROSCOPIO  .
Entriamo nella cucina…!
La composizione degli alimenti
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
Conservazione degli alimenti
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
Bodio Center, «Piazza Della Vela» MENU TERRA
Regolamento di Istituto
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

Assaggiamo l’olio nuovo 19 novembre 2017 Assaggiamo l’olio nuovo

COMPORTAMENTO PER ASSAGGIARE GLI OLI — Non fumare e non bere caffè per almeno 30 minuti prima dell'ora fissata per la prova. — Non usare profumi, cosmetici o saponi il cui odore può persistere al momento della prova. — Non mangiare nulla per almeno un'ora prima della prova. — Il senso dell'olfatto o del gusto non devono essere compromesse . — L'assaggiatore, occuperà il suo posto nella maniera più ordinata e silenziosa possibile. — Realizzerà il suo lavoro in silenzio. — Manterrà spento il telefono cellulare, per salvaguardare la concentrazione e il lavoro.

Assaggiamo con il naso per sentire il fruttato dell’olio

Assaggiamo con la bocca per sentire l’amaro e il piccante

I PREGI DELL’OLIO IL Fruttato ODORE caratteristico dell'olio ottenuto da frutti sani e freschi, verdi o maturi, che dipende anche dalla varietà di olive

I PREGI DELL’OLIO 2 Fruttato Ricorda l'odore e il gusto del frutto sano , fresco e raccolto al punto ottimale di maturazione. All'assaggio si può distinguere un fruttato verde da un fruttato maturo. Il primo è più intenso, il secondo più tenue e dolciastro , ottenuto da frutti verdi e maturi. Abbiamo quindi un: Fruttato Leggero, Medio, Intenso.

I PREGI DELL’OLIO 3 Mela: Odore dell'olio che ricorda questo frutto.Questo flavor si evidenzia in alcuni oli dolci,alcuni oli spagnoli,rasentando il sapore di banana. Erba: Flavor che ricorda l'erba appena tagliata.Si evidenzia già al- l'olfatto. Altra frutta matura:Flavor che ricorda il profumo di frutti maturi(banana,frutti di bosco...)‏ Mandorlato: Si può manifestare in due modi:quello tipico della mandorla fresca o quello della mandorla secca e sana (che potrebbe confondersi con un rancido incipiente). Pomodoro: Flavor che ricorda il profumo e il sapore del pomodoro verde o maturo. Carciofo: Flavor che ricorda il profumo e il sapore del carciofo.E' accompagnato a sentori verdi ed amari.Astringenza.

I PREGI DELL’OLIO Amaro Piccante Dolce Sapore caratteristico dell'olio ottenuto da olive verdi o invaiate. Può essere più o meno gradevole a seconda dell'intensità. E' determinato dall'abbondanza di polifenoli. Piccante Sensazione di gusto pungente caratteristico di oli ottenuti all'inizio della campagna,essenzialmente da olive verdi. Dolce Sapore dell'olio, che non ha zucchero, nel quale non primeggiano l'amaro o il piccante .

PREGI E DIFETTI dell'olio di oliva Attributi negativi Attributi positivi Altri negativi Riscaldo Fruttato Cotto o stracotto Muffa-umidità Amaro Fieno-Legno Morchia Piccante Grossolano Avvinato-Inacetito Lubrificanti Metallico Acqua di Vegetazione Rancido Salamoia Gelato Sparto Terra Verme Cetriolo

Olio d’oliva vergine Oli ottenuti dal frutto dell'olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni che non causano alterazioni dell'olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, decantazione, centrifugazione e dalla filtrazione.

Classificazione Olio di oliva (a) Olio extra vergine di oliva: Olio di oliva vergine di gusto assolutamente perfetto, la cui acidità non può eccedere 0,8 g per 100 g di olio, i difetti sono pari a 0 e il fruttato è superiore a 0 (b) Olio di oliva vergine: olio di oliva vergine di gusto perfetto, la cui acidità 2 g per 100 g , i difetti sono superiori a 0 e inferiori o pari a 3,5 e il fruttato è superiore a 0 (c) Olio di oliva lampante: olio di oliva vergine la cui acidità è superiore a 2 g per 100 g , i difetti sono superiori a 3,5 , oppure i difetti sono inferiori o pari a 3,5 e il fruttato è pari a 0.

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI È BASATA SULLA VALUTAZIONE DEI DIFETTI E DEI PREGI (FRUTTATO) CHE E’ EFFETTUATA DA UN GRUPPO DI ASSAGGIATORI ADDESTRATI (PANEL) GLI ASSAGGIATORI VALUTANO I DIFETTI E I PREGI TRAMITE L’OLFATTO ED IL GUSTO

Equilibrio di un olio L’olio è equilibrato quando l’amaro e/o il piccante non supera di due punti il valore del fruttato.