Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Casa Digitale del Cittadino
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Centro Eurodesk – Perugia
Il processo penale telematico
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA
Evolvo S.r.l..
IL CTS DI LECCO.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ABC analisi / diagramma di Pareto
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
MKTG 2016.
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il contesto: un ambiente data-centrico
Job Application Monitoring (JAM)
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
PROACTIVE PROtezione del territorio con infrAttrutture ICT avanzate, cIttadinanza attiVa, e rEti sociali Sergio Gambacorta, Vodafone Roberto Acerbis,
OR 6 – Citizen’s Marketplace
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Nome del progetto e partenariato
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Progetto Smart Cities and Communities:
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
e auto-valutazione del PE
La Condizione Limite per l’Emergenza
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
SICS: Sistema Informativo per la Città Solidale
Impresa Formativa Simulata
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Team di test? Si, grazie! TORINO, 26 febbraio 2013 Fabrizio Accatino
Applicazioni ambito PA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Attività di informazione alla popolazione,
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Comunicazione di Massimo Marighella
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Trasformazione digitale
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI per la gesTione e prevenziOne dei Rischi PMI TEAM di progetto Undici Partner, Capofila: TerrAria srl Grande Impresa

Protezione Civile 2.0: uno smart tool per il sindaco Dare un supporto alle PA nella gestione dei rischi afferenti sul proprio territorio fornendo ai decisori in materia di Protezione Civile (PC – i sindaci) una piattaforma «smart» che integri tutte le informazioni provenienti dal territorio in tempo reale (tramite sensori di monitoraggio, segnalazioni di volontari-operatori di PC, previsioni meteo…) ne permetta una veloce e semplice consultazione su mappa (WebGIS) e che restituisca al sindaco tutti i passi (to do list) da compiere nella gestione dell’emergenza – in conformità con la normativa vigente.

MONITORAGGIO: SENSORI SIMULATOR: un sistema ed un team integrato 1 TO DO LIST: PROCEDURA MONITORAGGIO: app VGI 4 MONITORAGGIO: SENSORI 3 2 WebGIS: TERRITORIO

Rapporto con la Pubblica Amministrazione Due applicazioni pilota: Tirano (rischio idrogeologico) e Bagnolo Mella (rischio sismico e industriale). Continuo dialogo con il Comune di Milano. FORZA: Collaborazione nella restituzione dei dati (Comuni pilota), interesse nell’applicazione da parte del decisore. Strumento unico integrato DEBOLEZZA: Difficoltà nella definizione (teorica) dei requisiti nella prima fase, migliorata con il prototipo attivo. Acquisizioni informazioni territoriali, integrazione con altri tool di PC

Evoluzioni e prossimi passi previsti Ricerca di fondi per R&D: (e.g. immagini satellitari, standard procedure): Partecipazione Bando LIFE (in attesa di feedback) Partecipazione Bando Regionale Aggregazioni (in attesa di feedback) Azione di disseminazione e promozione del prototipo: applicazioni di SIMULATOR in contesti specifici contestualizzazione con dati e richieste degli stakeholder (e.g. anagrafiche georeferenziate, versione offline) Desiderata rispetto a Regione Lombardia Integrazione piena a banche dati regionali (e.g. allerte, PEWeb, sensori) Semplificazione della rendicontazione Supporto nella diffusione dei risultati del progetto Risorse finanziarie per i possibili utenti per dotarsi di tool per la PC (e.g. PEC, bando di FC su rischio idrogeologico)

Prototipo Prototipo per rischio idrogeologico nel comune di Tirano (SO): http://simulator.terraria.com/vgi-pace Prototipo per rischio sismico e industriale nel comune di Bagnolo Mella (BS): http://simulator.terraria.com/vgi-bm Le seguenti app sono scaricabili dal sito di progetto: AppVGI App Danno Sismico App GAME, i primi due livelli di gioco sono anche on-line www.simulator-project.it