\.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

E LA LUCE FU.
La luce e il colore.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Luce colorata.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Arte e immagine I colori e la luce.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
02 – La radiazione elettromagnetica
G I A L L E sensazioni , Avanzamento manuale.
I fenomeni dell’atmosfera
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
Onde elettromagnetiche
Prof.ssa Carolina Sementa
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Fluorescenza Fluorescence
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
i cartoni animati e la fisica
Colore dei corpi opachi
Colorare di verde la vita.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LA LUCE CLASSI TERZE.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Stampare su un foglio di
LA LUCE PARTE 1.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
Diffrazione.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Una introduzione allo studio del pianeta
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
TCS230 Sensore di colore.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

\

E QUESTO CHI LO CONOSCE?

Colori primari: CIANO GIALLO MAGENTA

La luce bianca che attraversa il prisma si suddivide nei diversi colori che costituiscono lo spettro della luce, quindi la luce bianca è la somma dei diversi colori.

ESPERIMENTO!

IL DISCO DI NEWTON

DISPERSIONE Ciascun colore corrisponde a una particolare frequenza quindi a una particolare lunghezza d’ onda

CHE COSA E’ UN’ONDA?

Un onda elettromagnetica è il fenomeno fisico attraverso il quale un campo elettromagnetico si diffonde nello spazio. Le onde elettromagnetiche sono fenomeni ondulatori come le onde del mare.

PERCHE' VEDIAMO GLI OGGETTI COLORATI PERCHE' VEDIAMO GLI OGGETTI COLORATI ? Quando un oggetto è colpito dalla luce, assorbe alcuni colori e ne riflette altri. I colori che l'oggetto riflette (o trasmette) sono quelli che percepiamo: ad esempio, nella figura vediamo una foglia che appare verde perché assorbe tutti i colori tranne il verde. Ma come mai vediamo anche colori che non sono presenti nello spettro solare, come , ad esempio, un fiore rosa o un ramo marrone? Questo accade perché i colori riflessi sono più di uno e, mescolandosi, formano tutte le varietà di colori

COME VEDE L’ APE?

COME VEDE IL SERPENTE?

Come vede l’uomo come vede il serpente

ESPERIMENTO!

SPETTROSCOPIO

PERCHE’ IL CIELO E’ AZZURRO? L’atmosfera terrestre rende il cielo azzurro; se infatti non ci fosse l’atmosfera vedremmo il cielo nero come nello spazio. spazio atmosfera terra

L’atmosfera è formata da azoto, ossigeno e altre particelle L’atmosfera è formata da azoto, ossigeno e altre particelle. Quando la luce bianca del sole colpisce i gas e le particelle dell’atmosfera, la componente blu viene diffusa più della rossa in tutte le direzioni, perciò abbiamo la sensazione che il cielo sia blu.

Al contrario al tramonto il sole ha una posizione più bassa nel cielo e per questo i raggi devono compiere un percorso più lungo attraverso l’ atmosfera: i “raggi blu”, essendo più diffusi dei rossi, dopo un lungo cammino risultano indeboliti rispetto a questi ultimi. I “raggi rossi” residui quindi colorano il cielo.

ESPERIMENTO!

PRISMA

GRAZIE! DA PIETRO, MICHELA, ILARIA, SARA