I persiani 550 - 486 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I persiani.
Advertisements

I PERSIANI: L’Espansione Persiana L’Impero Persiano.
Le civiltà della Mesopotamia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Le guerre greco-persiane
68-69: l’anno dei 3 imperatori
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Lo Scontro Con La Persia
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
LE GUERRE PERSIANE.
ATTIVITA’ DI COOPERATIVE LEARNING (inserire i nominativi degli alunni)
Le guerre del V secolo a.C.
Popoli della Mesopotamia
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
La Mesopotamia 1.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
L’IMPERO PERSIANO L'impero achemenide, anche chiamato primo impero persiano, fu fondato nell'attuale regione della Persia da Ciro il Grande nel 550 a.C. Per.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Dall’Età arcaica a quella classica
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe prima
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
L’ARTE EGIZIA.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
migrazioni di popolazioni
Le antiche civiltà fluviali
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
FLASHCARD Le guerre persiane
Persiani SLIDE (Storia 1).
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 1886
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
prof. Massimo Lago - religione
Monarchie e assolutismi in Europa
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
I BABILONESI.
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
Le guerre persiane Corso di Storia 1
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
I persiani.
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Le guerre persiane Corso di Storia 1 Metropolis, vo.1
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
La religione e le religioni
I Persiani e le guerre persiane
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

i persiani 550 - 486 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Ciro il grande Primo imperatore persiano, conquistò la regione mesopotamica e si spinse fino alla Lidia 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Tomba di Ciro 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Persepoli 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Hadish 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

riuscì ad assoggettare Cambise Cambise, successore di Ciro, riuscì ad assoggettare gli Egizi 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

sedò nel 494 la rivolta delle poleis ioniche, ma fu poi sconfitto a Maratona dagli ateniesi nel 490 a.C. (I guerra persiana) Dario 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Le satrapie con Dario 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

la spedizione contro i greci Serse Guidò personalmente la spedizione contro i greci (II guerra persiana), ma fu sconfitto nella battaglia navale di Salamina 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Porta città di Persepoli, detta Porta di Serse 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

si assiste ad una assimilazione delle divinità preesistenti, Religione persiana In un primo tempo, si assiste ad una assimilazione delle divinità preesistenti, con una impostazione politeista e un grande potere dei sacerdoti Dio sumero Anunaki 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Religione persiana Poi si impose una religione tendenzialmente monoteista, in cui Ariman, il principio del male, il diavolo, si contrappone al Dio Ahura Mazda 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Ahura Mazda 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

dei sacerdoti politeisti (magi). fondatore del mazdeismo, religione appoggiata da Dario, che in questo modo limitò il potere dei sacerdoti politeisti (magi). Zaratustra favoriva un rapporto personale con la divinità Zaratustra 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

È consuetudine dei mazdeisti lasciare il cadavere alle intemperie, Torri del silenzio È consuetudine dei mazdeisti lasciare il cadavere alle intemperie, senza seppellirlo o cremarlo, per favorire la liberazione dell’anima dal corpo. A Yatz in Iran sono visibili le Torri del silenzio 25/08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)