Dipartimento Politecnico di Ingegneria ed Architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Advertisements

ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura Presidenza Facoltà di Ingegneria e Architettura 30/06/2016.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia.
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Titolo presentazione sottotitolo
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scienze Economiche e Statistiche
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
Corso di Laurea Magistrale in
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Come funziona l’Università?
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Tecniche di Neurofisiopatologia
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il tuo Dipartimento, per te!
First International Meeting
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
“Non c’è solo l’università!”
Università degli Studi di Cagliari
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Programmazione triennale
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
l’Ambiente e il Territorio
È USCITO IL BANDO ERASMUS !
Presentazione USID 2017.
Isola di San Servolo, Venezia
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ingegneria dei Biomateriali
Riunione Senato Accademico
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO
“Augusto Righi” Napoli
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Commissione Impianti ed Energia
COMMISSIONE Industria 4.0
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Definizione di ingegnere
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Dipartimento Politecnico di Ingegneria ed Architettura www.uniud.it Dipartimento Politecnico di Ingegneria ed Architettura

Obiettivi DPIA Obiettivi Dipartimento Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) Obiettivi Il DPIA è il Dipartimento dell'Università di Udine focalizzato sulla didattica e la ricerca nei campi dell’Ingegneria Civile, Industriale e dell'Informazione e dell’Architettura. Il suo obiettivo è quello di promuovere e sviluppare la ricerca di alto livello internazionale, così come la collaborazione con le imprese e l'industria internazionale e del territorio. Fondato nel 2016 Direttore: prof. Marco Petti

DA AGGIORNARE DPIA Progetti di Ricerca e Personale Alcuni dati sui progetti di ricerca (anno 2013) 10 progetti Europei ~ 3.4 M€ 3 progetti Interregionali ~ 500 k€ 9 progetti regionali ~ 1.3 M€ Progetti Ministeriali (PRIN-FIRB) ~ 600 k€ Progetti Industriali con finanz. esterno ~ 2 M€ Personale in servizio: 57 docenti/ricercatori 7 amministrativi 4 tecnici + 50 dottorandi/assegnisti DA AGGIORNARE

DPIA Tematiche di Ricerca Campi di Ricerca Automazione Ingegneria Elettrica Elettronica Ingegneria Gestionale Informatica e Reti Meccanica Industrial Design Produzione Energia e Sistemi Energetici Termodinamica e Trasmissione Del Calore Fluidodinamica Macchine a Fluido Telecomunicazioni Impianti Industriali Meccanici Inquinamento e depurazione dell’aria e dell’acqua Chimica industriale e catalisi Idraulica, idrogeologia e geotecnica Infrastrutture ed edifici civili Materiali da costruzione e tecnologie costruttive Progettazione architettonica urbana Urbanistica e pianificazione L’unità di misura dell’impegno che vi viene richiesto è data dal CFU

DPIA: Offerta Formativa 2015/2016 www.uniud.it DPIA: Offerta Formativa 2015/2016 CORSI DI LAUREA TRIENNALE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Elettronica (classe L-8 Ing. Informazione) Ingegneria Elettronica (classe LM-29 Ing. Elettronica) Ingegneria Meccanica (classe L-9 Ing. Industriale) Ingegneria Meccanica (classe LM-33 Ing. meccanica) Ingegneria Gestionale (classe LM-31 Ing.Gestionale) Ingegneria Gestionale (classe L-8 Ing. Informazione, classe L-9 Ing. Industriale) Ingegneria per l’Ambiente e l’Energia (classe LM-22 Ing. Chimica) Ingegneria Civile (classe LM-23 Ingegneria civile) Ingegneria Civile (classe L-7 Ingegneria civile e ambientale) Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (classe LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio) Scienze dell’Architettura (classe L-17 Scienze dell'architettura) Architettura (classe LM-4 Architettura e Ingegneria edile - Architettura) 5

L Ingegneria Elettronica DPIA Corsi di Studio in Ingegneria L Ingegneria Elettronica …. Cosa significa trattare l’informazione: significa raccoglierla cioè misurare attraverso opportuni sensori (ad esempio il sensore di immagini mostrato in figura), significa elaborarla e memorizzarla (ad esempio nella schedina USB qui mostrata), significa poterla trasmettere o ricevere a corto o lungo raggio, significa infine poterla utilizzare per compiere azioni controllate, come ad esempio in un braccio o una mano robotizzati 6

DPIA Corsi di Studio in Ingegneria LM Ingegneria Elettronica

DPIA Corsi di Studio in Ingegneria L Ingegneria Meccanica

DPIA Corsi di Studio in Ingegneria LM Ingegneria Meccanica

DPIA Corsi di Studio in Ingegneria L Ingegneria Gestionale Ingegnere gestionale come sistemista

DPIA Corsi di Studio in Ingegneria LM Ingegneria Gestionale

Conferenze e testimonianze aziende in aula DPIA le aziende all’Università Conferenze e testimonianze aziende in aula Invitiamo le aziende in aula a portare la propria testimonianza, ma anche per conoscere voi. Ad es per le ragazze Udine è una delle sedi del progetto Women in bosch Bosch offre a tutte le studentesse di ingegneria la possibilità di vivere l’azienda per un giorno, confrontandosi con professioniste e donne manager del Gruppo Bosch in Italia nella sede principale a Milano.

STUDENTS EXCHANGE NORD-AMERICA 2015/16: DPIA mobilità studentesca a Ingegneria Ingegneria UniUD è ai primi posti in Italia per l’internazionalizzazione. PROGRAMMA ERASMUS: 50 università europee convenzionate; 297 mensilità elargite a studenti di Ingegneria 2013/\4 Programma Erasmus: fare esperienza di vita all’estero in maniera indipendente; confrontarsi con colleghi provenienti da tutto il mondo; accrescere il proprio bagaglio culturale e di studio; afforzare le proprie abilità linguistiche STUDENTS EXCHANGE NORD-AMERICA 2015/16: Ottawa e Montreal (Canada); University of South Florida (USA).

Gli studenti Ingegneria UniUD si fanno notare! DPIA Studenti di Ingegneria protagonisti Gli studenti Ingegneria UniUD si fanno notare! IEEEXtreme 24-Hour Programming Competition UniUd 35° su 1.500 atenei nel Mondo Squadra UniUD 2010: 35° posto

DOPPIO TITOLO DI STUDIO DPIA Corsi di Studio internazionali DOPPIO TITOLO DI STUDIO doppio titolo italiano-estero; frequenza istituzione estera per 1 semestre; stesura tesi con doppio relatore italiano/straniero; LM UniUd in INGEGNERIA ELETTRONICA E INGEGNERIA GESTIONALE Master Università di Klagenfurt LM UniUd in INGEGNERIA GESTIONALE Master Fachhochschule Johanneum di Graz Corsi tenuti in Inglese nelle lauree magistrali UniUD

DPIA Lauree triennali ing. ELETTRONICA Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

DPIA Lauree magistrali ing. ELETTRONICA Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

DPIA Lauree triennali ing. GESTIONALE Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

DPIA Lauree magistrali ing. GESTIONALE Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

DPIA Lauree triennali ing. MECCANICA UD + PN (a.a. 2011-12 ultimo anno di immatricolazioni a PN) Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

DPIA Lauree magistrali ing. MECCANICA UD + PN (a.a. 2009-10 ultimo anno di immatricolazioni a PN) Immatricolati: dati al 20 novembre 2015 Laureati: per a.a. 2014-15 manca appello di laurea di marzo 2016

Accompagnamento nel mondo del lavoro DPIA post laurea Accompagnamento nel mondo del lavoro Sistema informatico placement I nostri laureati sono apprezzati nel mondo del lavoro Career Day: le aziende in Università per cercare talenti - Edizione 2015: 40 aziende per 60 opportunità di lavoro

Occupazione Laureati Ingegneria a Udine DPIA Occupazione laureati Occupazione Laureati Ingegneria a Udine a 1 anno I nostri laureati sono apprezzati nel mondo del lavoro

Dopo la Laurea Magistrale DPIA Dottorati di Ricerca Dopo la Laurea Magistrale Dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione: si propone di fornire una formazione multidisciplinare altamente specializzata e la ricerca nel campo dell'ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria meccanica e gestione industriale è parte di un programma internazionale attivato attraverso 2 accordi con INP-Grenoble e INSA-Rennes e attraverso la partecipazione a 2 Marie Curie di formazione della Comunità europea: EMVEM e ANTARES. Dottorato in Scienze dell’Ingegneria Energetica e ambientale: promuove lo sviluppo della ricerca e della formazione nel campo della chimica e Tecnologie energetiche, con particolare riferimento alla protezione dell'ambiente, ed è diventato un centro di iniziative nazionali e internazionali.(in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente) Circa 10 dottorandi /anno per ognuno dei 2 Corsi, borse di studio finanziate dal MIUR, da UniUD e da Aziende. Conseguito il titolo, collocamento in aziende/enti di ricerca internazionali Ingegnere gestionale come sistemista

Contatti Direttore: Coordinatori dei corsi di studio www.uniud.it Contatti Direttore: Coordinatori dei corsi di studio Prof. Marco PETTI marco.petti@uniud.it Ing. Civile: prof. Francesco CHINELLATO francesco.chinellato@uniud.it Ing. Gestionale: prof. Andrea SCHAERF andrea.schaerf@uniud.it Ing. Elettronica: prof. Pier Luca MONTESSORO pierluca.montessoro@uniud.it Ing. Meccanica prof. Piero PINAMONTI piero.pinamonti@uniud.it Scienze dell’Architettura prof. Giovanni TUBARO giovanni.tubaro@uniud.it Ing. Amb. e Territorio prof. Paolo PARONUZZI paolo.paronuzzi@uniud.it Ing. Amb. e Energia prof. Giulio CROCE giulio.croce@uniud.it