Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Advertisements

Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
per non dimenticare mai più!
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
La Terra in Miniatura.
Le guerre ieri e oggi.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
LA VITA.
Questa è una delle più delicate e simpatiche e.mail che girano...
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Un uomo venuto da molto lontano
LA VITA.
Intervista al genio della porta accanto.
La preghiera di un cane.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Essa è costituita da tre parti.
IL SEGRETO DI UN ….
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
Difendiamo i bambini.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
La diversità delle persone
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Essa è costituita da tre parti.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
La Parabola della Matita.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Preghiera per i defunti
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
UNA LETTERA PER TE.
Raramente sei in ottima forma?
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile vicenda degli ebrei e ci ha fatto riflettere sul Giorno della Memoria. Scuola Secondaria di I Grado “G. Vida” di Monticelli d’Ongina La violenza è indice di stupidità, di insicurezza ed è per questo che la gente deve saper imparare dagli errori dell’uomo, così da arricchire la cultura di cui, oggi, possiamo vantarci di disporre. (Luigi) Non riesco a comprendere pienamente quello che è successo a quelle povere persone, uccise ingiustamente da soldati che non si vergognavano di togliere la vita senza pietà o a quelle persone umiliate e costrette a lavorare in fabbrica e a vivere in baracche. Che ingiustizia! Mi fa rabbrividire il fatto che i soldati non capissero che gli uomini sono tutti uguali. Abbiamo tutti braccia, gambe, occhi e un cuore per amare, non per odiare! Spero solo che qualcuno si sia pentito veramente di ciò che ha fatto. Dopo aver appreso questi fatti ho capito veramente perché è importante ricordare queste atrocità. (Davide)

In alcuni momenti mi sono venuti i brividi, per esempio quando la bibliotecaria ci ha detto che i neonati che sopravvivevano alle camere a gas o venivano lanciati contro i muri o in aria e colpiti a morte con i fucili. Uno degli aspetti che mi ha più stupito è che le guardie tedesche decidevano il momento per ogni cosa. (Natasa) Un triste giorno da ricordare. Si ricorda un massacro di innocenti che avevano solo una colpa: essere ebrei, dissidenti politici, zingari, omosessuali, ecc.. Bambini e adulti strappati alla loro vita di sempre. Tanta gente non ce l’ha fatta a sopportare questa vita per lungo tempo, altri invece non so come possano raccontare ancora quella parte della loro vita. Mi sento molto fortunato a non essere nato in quel periodo e a non aver vissuto questa terribile tragedia. È giusto che il mondo ricordi ogni anno, anche se tutte le persone non avranno mai giustizia e saranno morte invano. (Matteo)