La mostra di Archimede.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principio di Archimede
Advertisements

LE INVENZIONI DI ARCHIMEDE
LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE.
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
ARCHIMEDE e le sue invenzioni
dell’Istituto Comprensivo
Archimede di Siracusa.
Mostra di Archimede Power-point di Aurora Pratillo.
INVENZIONI DI ARCHIMEDE
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
BIOGRAFIA IL MISTERO DELLA MORTE ARCHIMEDE FISICO ARCHIMEDE MATEMATICO ARCHIMEDE INVENTORE ARCHIMEDE SCIENZIATO Ricerca a cura della classe 1^A geo.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Principio di Archimede
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
La storia della gocciolina Chiara
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Le Leve.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Valitutti, Tifi, Gentile
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
LA LUCE PARTE 1.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
La legge fondamentale della termologia
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Laboratorio di scienze
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Le Leve.
LE LEVE.
Densità dell’acqua pura
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

La mostra di Archimede

La vite di Archimede La vita di Archimede è un dispositivo elementare usato per sollevare un liquido, o un materiale sabbioso, ghiaioso, o frantumato. La macchina è costituita da una grossa vite posta all'interno di un tubo. La parte inferiore del tubo è immersa nell'acqua che viene sollevata lungo la spirale fino ad uscire dalla parte superiore

Orologio ad acqua L’orologio era costituito da due vasche, una sopraelevata rispetto all’altra. La più alta era dotata di un rubinetto, che erogava un flusso costante di acqua nella vasca inferiore. Sopra la vasca inferiore era posta un’asse girevole alla quale era arrotolato un filo, alle cui estremità erano a loro volta legate una piccola pietra e un galleggiante

Specchio ustorio Uno specchio ustore può essere realizzato con uno specchio parabolico, uno specchio, cioè, la cui superficie abbia la forma di un paraboloide di rotazione.La funzione degli specchi ustori può essere svolta con buona approssimazione anche usando un gran numero di specchi piani che riflettano la luce in un unico punto. Vennero usati durante la seconda guerra punica dai Siracusani durante l'assedio portato dai Romani a danno della città di Siracusa nel 212 a.C.

Manus ferrea E' una sorta di gru armata con un gancio attaccato ad una corda in grado di sollevare parzialmente le navi nemiche dall'acqua, per poi farla rovesciare o cadere. Queste macchine furono usate soprattutto durante la seconda guerra punica nel 214 a.C., quando la Repubblica romana attaccò Siracusa con una flotta composta di almeno 120 quinquereme guidate da Marco Claudio Marcello.

La leva Partendo dall'idea di una bilancia, composta da un segmento e da un fulcro, cui sono appesi due corpi in equilibrio, si può affermare che il peso dei due corpi è direttamente proporzionale all'area ed al volume dei corpi stessi. Secondo la leggenda Archimede avrebbe detto: "datemi una leva e vi solleverò il mondo"[62] dopo aver scoperto la seconda legge sulle leve.