Mappa Concettuale 11/12/2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Advertisements

Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il colonialismo.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Datazione e periodizzazione
IL LAVORO DELLO STORICO
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Articolazione delle conoscenze
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
storia La crisi & e la decadenza imperiale
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
S T O R I A ( Dal greco istoria = ricerca, indagine; ma anche: relazione verbale o scritta, racconto, opera storica) Clio (da un verbo greco che significa.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
La fine dell’impero d’occidente
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
3. LA STORIA contemporaneA
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Quanti sono?.
Dalla preistoria alla storia
Il crollo dell’impero romano
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Datazione e periodizzazione
Il crollo dell’impero romano
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Indice time line storia e mappe mentali
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
L’ascesa dell’occidente
Paleolitico: antica età della pietra
Come si calcolano i secoli?
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La storia è come l’orco della fiaba,
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Cerchiamo il significato della parola
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Dalla preistoria alla storia
Che cos’è la storia?.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Dalla preistoria alla storia
LA DATAZIONE.
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
INTRODUZIONE Il Medioevo.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
Occidente e Oriente nel V secolo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Transcript della presentazione:

Mappa Concettuale 11/12/2002

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 11/12/2002

RIFERIMENTI TEMPORALI 11/12/2002

Diapositiva sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA INTRODUZIONE ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE LA PREISTORIA L’ANTICHITA’ 11/12/2002

Diapositiva sommario IL MEDIOEVO L’ETA’ MODERNA L’ETA’ CONTEMPORANEA CONCLUSIONE STORIA E LETTERATURA 11/12/2002

PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA A CURA DEL PROF.ANTONIO FERRANTE 11/12/2002

Introduzione PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA. TABELLA DI RIFERIMENTO CRONOLOGICO PER LO STUDIO DELLA STORIA SUDDIVISIONE DELLE VARIE EPOCHE STORICHE 11/12/2002

Argomenti della presentazione ILLUSTRARE DALLA PREISTORIA ALL’ETA’ CONTEMPORANEA L’EVOLVERSI CRONOLOGICO E GLI EVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI 11/12/2002

LA PREISTORIA DURA CIRCA DUE-TRE MILIONI DI ANNI E SI DIVIDE IN: 1) PALEOLITICO 2) MESOLITICO 3) NEOLITICO 11/12/2002

11/12/2002

LA STORIA ANTICA (DAL III MILLENNIO A.C.) 11/12/2002

La storia antica (antichità) va dal III millennio a. C. al 476 d. C La storia antica (antichità) va dal III millennio a.C. al 476 d.C.(deposizione dell’ultimo imperatore romano d’occidente, Romolo Augustolo). Durante l’impero di Tiberio(dinastia Giulio-Claudia) nacque Gesù Cristo. 11/12/2002

IL MEDIOEVO DURA CIRCA 10 SECOLI E SI E’ SOLITI DIVIDERLO IN: ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO 11/12/2002

Si è soliti dividerlo in: Il Medioevo dura circa 10 secoli: dal 476 d.C. al 1492(scoperta dell’America). Si è soliti dividerlo in: Alto Medioevo:V-XI secolo (400-1000); riguarda il formarsi di una nuova civiltà, in seguito alle invasioni dei popoli barbarici(medioevo barbarico). Basso Medioevo: XI-XV secolo (1000-1400). 11/12/2002

L’ETA’ MODERNA DAL 1492 AL 1789 11/12/2002

Letà moderna è il periodo delle scoperte geografiche,della Riforma e della Controriforma, della rivoluzione copernicana, americana e francese. 11/12/2002

L’ETA’ CONTEMPORANEA DAL 1789 AI GIORNI NOSTRI 11/12/2002

L’età contemporanea è il periodo dei grandi processi di unificazione nazionale, del Risorgimento italiano, della formazione dell’impero germanico, dell’imperialismo, delle guerre mondiali, della guerra fredda. 11/12/2002

Conclusione ATTRAVERSO LO STUDIO DEL PASSATO CONOSCERE IL PRESENTE 11/12/2002

LA STORIA E’ STRETTAMENTE CONNESSA CON LA LETTERATURA DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ CONTEMPORANEA LETTERATURA E STORIA PROCEDONO INSIEME 11/12/2002