Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Advertisements

Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
EMORRAGIE DIGESTIVE.
ESAME DELLE FECI 1) CARATTERI MACROSCOPICI
Semeiotica e Metodologia Clinica
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
EMATEMESI MELENA Anamnesi ed esame obiettivo Malattia peptica
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
“ Porte aperte in Chirurgia”
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
EMORRAGIE DIGESTIVE.
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Le emorragie digestive
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Altre Patologie Mediche
Le emorragie digestive
EMORRAGIE DIGESTIVE Dr Massimo Bianchi U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d'Urgenza Ospedale S. Donato Asl 8 - Arezzo.
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. A. Milone
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Annibale Carracci, Ercole al bivio, , Napoli, Museo di Capodimonte Gli snodi decisionali.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Caso Clinico Maschio di 62 anni, da qualche giorno lombo-sciatalgia. Ieri malore e giramenti di testa. Alle 5 di questa mattina alzandosi dal letto: senso.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
LO SHOCK.
Crisi Ipertensive.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Le differenze di genere nelle Demenze
Il dolore toracico, caso clinico
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La Pressione arteriosa:
INDAGINI ENDOSCOPICHE
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Emorragie digestive: fisiopatologia, clinica e diagnostica
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Professione: Esercente
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Ipertensione.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie Fernando Rizzello

Il dolore addominale, caso clinico Antonio, 34 anni, impiegato Familiarità negativa per patologie maggiori, no fumo, no alcool, alimentazione normale Anamnesi Patologica Remota: muta Anamnesi Patologica Recente: Motivo dell’accesso in Pronto Soccorso Dopo assunzione di ketoprofene per cefalea, insorgenza di dolore epigastrico, nausea intensa e vomito prima alimentare seguito da ematemesi e successivamente da abbondante melena Mario, 78 anni, pensionato Familiarità negativa per patologie maggiori, ex fumo, no alcool, alimentazione normale Anamnesi Patologica Remota: Ipertensione arteriosa (ACE-I + Beta-bloccanti) Diabete, ipercolesterolemia Cardiopatia ipertensiva Arteriopatia periferica Anamnesi Patologica Recente: Da diversi mesi ridotta tolleranza allo sforzo con astenia e dispnea anche per sforzi normali Motivo dell’accesso in Pronto Soccorso Mentre tornava a casa con la spesa, esordio di dispnea e poi sincope con caduta a terra e trauma cranico minore

Il dolore addominale, caso clinico Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare?

Il dolore addominale, caso clinico Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Accessi venosi > prelievo ematico Hb 6,5; MCV 86; Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare? Accesso venoso > prelievo ematico Hb 6,5; MCV 64

Il dolore addominale, caso clinico Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Accessi venosi > prelievo ematico + gruppo Hb 6,5; MCV 86; Emotrasfusione Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare? Accesso venoso > prelievo ematico + gruppo + ECG Hb 6,5; MCV 64 Emotrasfusione

Il dolore addominale, anemizzazioni I sintomi e i segni di anemia rappresentano le risposte compensatorie degli apparati cardiovascolare e polmonare alla gravità dell'ipossia tissutale. L'anemia grave (p. es., Hb < 7 g/dl) può essere accompagnata da debolezza, vertigini, cefalea, ronzii, scotomi, affaticabilità, sonnolenza, irritabilità e anche da un comportamento bizzarro. Possono anche manifestarsi amenorrea, perdita della libido, disturbi gastrointestinali e, a volte, ittero e splenomegalia. Infine, si possono avere insufficienza cardiaca congestizia o shock

Il dolore addominale, anemizzazioni Anemie da sanguinamento Acuta Cronica Anemie da deficit dell’eritropoiesi Anemie da iperemolisi Ematemesi Melena Ematochezia Rettorragia

Il dolore addominale, emorragie Emorragia alte Emorragia basse Cause frequenti Varici esofagee Mallory Weiss Gastrite Ulcera Gastrica Varici gastriche Ulcera duodenale Emorroidi Proctite IBD Diverticolosi Colite ischemica Angiodisplasia Cause accidentali Esofagite Ulcera esofagea Cancro esofagea Cancro gastrico Varici duodenali Ulcera anastomotica Fistola arteriosa Malformazioni vascolari Cause occasionali Ragadi anali Carcinoma colon-retto Polipi Colite attinica Diverticolo di Meckel Emorragia alta con transito accelerato Cause rare Emorragia vie aeree superiori Emorragia vie aeree inferiori Rottura esofago Emobilia Amiloidosi Fistola da aneurisma Colite da antibiotici

Il dolore addominale, emorragie Paziente instabile monitoraggio intensivo liquidi O2 trasfusioni endoscopia Paziente stabile che continua a sanguinare Paziente stabile con blocco del sanguinamento supporto medico

Il dolore addominale, emorragie Terapia Emorragia Controllare l’assetto coagulativo e aggregativo del paziente Eventuale supporto Emorragia TD superiore SNG Terapia di supporto Terapia antiacida Diagnosi endoscopica/Controllo meccanico dell’emostasi Emorragia TD inferiore Terapia specifica