La sicurezza sul lavoro 14 dicembre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

STRUTTURA DELLA LEZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Ing. Alessandro Selbmann
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sicurezza: definizioni
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Sicurezza Marketing Self Management. 4 A programmatori ITES G. AMENDOLA Dott. Luca Iovine Dott. Daniele Iovine.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Implementazione di un processo di BBS
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Certificazione INAIL.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La Regione Piemonte.
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
L’imprudenza ti manda al tappeto.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Modello Sicurezza in cattedra
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
La Regione Piemonte.
La Realizzazione Personale
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Capacità di prevenire i rischi fisici
Transcript della presentazione:

la sicurezza sul lavoro 14 dicembre 2016

SICUREZZA ? PERCHE’ SICUREZZA SUL LAVORO ?

QUANDO E DOVE SICUREZZA SUL LAVORO PER LA PRIMA VOLTA

Quando costruirai una casa nuova, farai un parapetto intorno al tuo tetto, per non attirare una colpa di sangue sulla tua casa, se qualcuno dovesse cadere dal tetto Deuteronomio 21,10-25,19 1200 ac circa

forza lavoro fino al 1700

Medioevo gilde

Rivoluzione Industriale 1700 Rivoluzione Industriale

Società di Mutuo Soccorso 1800 Società di Mutuo Soccorso

1943 – 1945 Seconda guerra Mondiale 1915 – 1918 Prima guerra Mondiale 1898 prima legge assicurativa contro gli infortuni sul lavoro Tutela assicurativa del lavoratore 1943 – 1945 Seconda guerra Mondiale 1915 – 1918 Prima guerra Mondiale 1948 Costituzione art. 41 Salvaguardia sicurezza libertà dignità umana 1957 D.P.R. 547 / 55 Macchine ed attrezzature 1956 D.P.R. 164 / 56 Cantieri temporanei 303/56 Igiene 1931 Codice Penale (Codice Rocco) nasce il concetto di rischio generico art. 437 rimozione dolosa di cautele art 589 omicidio colposo art 590 lesioni personali colpose 1960 – 80 Boom Economico 1942 Codice Civile rafforzato il concetto del concetto di rischio generico art 2050 Responsabilità per attività pericolosa art 2087 aggiornamento ed adeguamento misure prevenzione e sicurezza nelle aziende 1991 D.P.R. 277/91 Rumore 1996 D.P.R. 493 / 96 Segnaletica di sicurezza 626/94 Sicurezza sul lavoro 2008 D.Lgs. 81/08 Testo Unico sulla sicurezza

potenziale fonte di danno PERICOLO potenziale fonte di danno caduta oggetti pericolo di urto, schiacciamento, caduta, proiezione di parti, elettrico, chimico, biologico ecc. 11 11 11

RISCHIO RISCHIO RISCHIO situazione pericolosa: circostanza nella quale una persona è esposta a un pericolo RISCHIO evento pericoloso può causare danni di varia gravità. RISCHIO 12 12 12

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o quant'altro abbia un valore economico, affettivo, morale DANNO 13 13 13

RISCHI

Tutta colpa del telefonino collo e schiena da SMS, colli arcuati postura protesa in avanti e le logiche complicanze per lo svilupp

milioni di combattenti centinaia di migliaia di morti guerra carne da macello milioni di combattenti centinaia di migliaia di morti

centinaia di migliaia di morti lavoro carne da macello milioni di lavoratori centinaia di migliaia di morti

Dispositivi di Protezione Individuale =

Alle 17. 30 del 22 aprile i tedeschi rilasciarono, da 5 Alle 17.30 del 22 aprile i tedeschi rilasciarono, da 5.730 bombole, 168 tonnellate di gas di cloro su un fronte di circa sei chilometri, causando circa 5.000 morti nello schieramento alleato nel giro di dieci minuti[2]. Il gas colpiva i polmoni e gli occhi causando problemi respiratori e cecità; essendo più denso dell'aria tendeva a raccogliersi sul fondo delle trincee, forzando gli occupanti ad abbandonarle. Prima difesa : urinare sui baschi e fazzoletti e metterli davanti alle vie respiratorie Fornite maschere antigas : I Tedeschi utilizzaro sostanze odorose se provocavano vomito Le maschere venivano tolte per vomitare ed arrivava il Mustard gas

Dispositivi di Protezione Individuale =

TRENCH FOOT Piede da trincea: il soldato che non riesce a camminare non riesce neanche a combattere

La guerra di Corea fu un evento bellico verificatosi nella penisola coreana dal 1950 al 1953 Trappole per ferire i piedi dei soldati USA I militari non abbandonavano i feriti,quindi rallentati e facilmente attaccabili

Dispositivi di Protezione Individuale =

Dispositivi di Protezione Individuale =

Dispositivi di Protezione Individuale =

il lavoro richiede specialisti

In Italia il costo degli infortuni e delle malattie professionali è stimato intorno ai 48-51 miliardi di euro.

SIMBOLI

Altri SIMBOLI

Altri SIMBOLI

Report morti sul lavoro nei primi sette mesi del 2016 Piemonte 22 Torino (5), Alessandria (1), Asti (5 - 1 in itinere),), Biella (), Cuneo (10), Novara (), Verbano-Cusio-Ossola () Vercelli Nel 2015 sono 11.134 gli incidenti stradali in Piemonte (-2,7% sul 2014)

la sicurezza è : contagiosa