I concetti chiave della sua filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Quindi.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Quindi.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Georg wihelm friedrich Hegel
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Vita e opere (Stoccarda 1770 – Berlino 1831) la Fenomenologia dello spirito (1807). Enciclopedia delle scienze filosofiche.
La fatica del Concetto Per un’introduzione alla Filosofia di HEGEL
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
I concetti chiave della sua filosofia
Un mondo giusto senza autorità e comando
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Logica (Rappresenta la tesi)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LA RIVELAZIONE - INDICE
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Platone: l’inferiorità ontologica
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
Il positivismo 13/11/2018.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Il problema della conoscenza
Antonio Izzo - Docente di IRC
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
L’esperienza veritativa fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
I caposaldi del pensiero hegeliano.
Hegel La Dialettica.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Hegel Periodo Giovanile.
Transcript della presentazione:

I concetti chiave della sua filosofia Hegel I concetti chiave della sua filosofia

I tre punti essenziali La risoluzione del finito nell’infinito L’identità di Ragione e Realtà La funzione giustificatrice della filosofia

Risoluzione del finito nell’infinito(1) La realtà è un organismo unitario e non un insieme di sostanze autonome. Ossia, «il vero è l’intero». il finito = sostanze (noi, le cose esterne…) che sono autonome solo in apparenza → per l’intelletto «astratto» che le distingue, le isola una dall’altra (le astrae letteralmente dalla totalità cui invece appartengono) Infinito = Assoluto, la “vera” realtà che comprende tutto (anche il finito) → per la ragione «concreta» perché capace invece di superare le distinzioni fra le sostanze, includendole nella totalità Quindi: il finito è reale solo in quanto è parte dell’infinito

Risoluzione del finito nell’infinito(2) La filosofia di Hegel è una forma di MONISMO PANTEISTICO, cioè una teoria che vede nel mondo (= il finito) la manifestazione o realizzazione di Dio (=l’infinito) un collegamento con Spinoza: per Spinoza l’Assoluto è una sostanza statica e coincide con la Natura per Hegel l’Assoluto è un SOGGETTO SPIRITUALE IN DIVENIRE che giunge alla coscienza di sé solo nell’uomo

La Fenomenologia dello Spirito Due presupposti: il vero è l’intero: i diversi aspetti parziali della realtà non vanno considerati separati ma momenti e articolazioni della totalità la verità non è sostanza ma soggetto: la totalità non è qualcosa di già «dato», contrapposto al soggetto, ma è il risultato di un processo che coinvolge lo stesso soggetto.

La Fenomenologia dello Spirito Nella Fenomenologia, Hegel descrive i momenti del percorso conoscitivo della coscienza: dai gradi più bassi della conoscenza fino al sapere assoluto (cioè alla verità): dato il presupposto che il vero è l’intero, la verità sarà costituita dalla totalità dei momenti che compongono il percorso conoscitivo dato il presupposto che la verità è soggetto, l’Assoluto è in realtà il Soggetto del processo conoscitivo, ma solo al termine del percorso ̶ dopo aver «fatto esperienza» di tutti i suoi aspetti o momenti ̶ comprende di esserlo (la coscienza iniziale è un aspetto parziale dell’Assoluto)

La Fenomenologia dello Spirito Il percorso si sviluppa attraverso un movimento dialettico composto da tre tappe: una prima affermazione parziale (in sé) viene prima negata dal suo opposto (altro da sé) per poi rendersi conto che l’opposto non è che sé stesso e quindi si riconosce in esso (per sé)

Identità di Ragione e Realtà Assoluto = Soggetto spirituale/Spirito = Ragione = Infinito “Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale” “Ciò che è razionale è reale” = la razionalità non è solo astrazione ma è ciò che “governa” la realtà; “Ciò che è reale è razionale”= la realtà non è puro caos ma la manifestazione di una struttura razionale; È identità di essere (realtà) e dover essere (razionalità)

Funzione giustificatrice della realtà La filosofia non deve far altro che prendere atto della razionalità del reale; La filosofia è come la “nottola di Minerva”: arriva a comprendere la realtà quando la realtà si è già realizzata; Se per l’Illuminismo il filosofo deve battersi per la razionalizzazione della realtà, per Hegel non deve che prendere atto della realtà (che è di per sé razionale)

Le parti del sistema filosofico: idea, natura, spirito (1) Tesi = Idea in sé = l’idea in se stessa a prescindere dalla sua realizzazione nella natura e nello spirito; è l’ossatura logico-razionale della realtà; Antitesi = Idea fuori di sé = l’ALIENAZIONE dell’idea nelle realtà spazio-temporali del mondo (= la natura); Sintesi = Idea che torna in sé = l’idea che dopo essersi fatta natura acquista coscienza di sé nell’uomo.

Le parti del sistema filosofico: idea, natura, spirito (2) Logica = studia l’Idea in sé (dottrina dell’essere, dottrina dell’essenza, dottrina del concetto) Filosofia della Natura = Idea fuori di sé Filosofia dello Spirito = Idea che torna in sé (suddivisa in: spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto).