Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
Advertisements

Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Un mondo giusto senza autorità e comando
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784)
L’alba delle democrazie
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
L'età dei Lumi e delle riforme
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
misericordie del Signore”
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
PROTAGORA.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
L’ILLUMINISMO.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La Francia e l'età dei lumi
Realizzato da: M. Martina Todaro.
All’inizio del 2011, Dio visitó Noé e gli disse:
Per difendere la nostra originalità
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Vincenti e Perdenti.
L’argomento di questa sera è:
Dall'omelia di Benedetto XVI
Don Lorenzo Milani e Paulo Freire nanni.unisal.it.
10.00.
Racconto di Paulo Coelho
misericordie del Signore”
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
Tweets di Papa Francesco
Panorama Biblico Deuteronomio.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Vista dalla cima delle Beatitudini
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
«Essi tornano, ma non all’Altissimo»
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
Prega per noi.
La Pace è un dono di Dio.
L’incontro… un’esperienza che salva
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Educare da cristiani… in famiglia
Il Settecento in Europa
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784) (tr. it. Immanuel Kant, Stato di diritto società civile, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 1982, pp. 113-120)

(p. 13) L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! – è dunque il motto dell’illuminismo.

(p. 115) «Senonché a questo rischiaramento non occorre che la libertà e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare; non ragionate! L’ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L’intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L’ecclesiastico: non ragionate, ma credete! (C’è solo un unico signore al mondo che dice: ragionate quanto volete e su tutto ciò che volete, ma obbedite!) Qui vi è dovunque limitazione della libertà, ma quale limitazione è d’ostacolo all’illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione deve essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini; invece l’uso privato della ragione può assai di frequente subire strette limitazioni senza che il progresso del rischiaramento ne venga particolarmente ostacolato. Intendo per uso pubblico della propria ragione l’uso che uno ne fa, come studioso, davanti all’intero pubblico dei lettori. Chiamo invece uso privato della ragione quello che ad un uomo è lecito farne in un certo ufficio o funzione civile di cui egli è investito.»

(p. 118) «Se ora si domanda: viviamo noi attualmente in un’età illuminata? allora la risposta è: no, bensì in un’età di illuminismo. Che nella situazione attuale gli uomini presi in massa siano già in grado o anche solo possano essere posti in grado di valersi sicuramente e bene del loro proprio intelletto nelle cose della religione, ma senza la guida di altri, è una condizione da cui siamo ancora molto lontani. Ma che ad essi, adesso, sia comunque aperto il campo per lavorare ad emanciparsi verso tale stato, e che gli ostacoli alla diffusione del generale rischiaramento o all’uscita dalla minorità a loro stessi imputabile a poco a poco diminuiscano, di ciò noi abbiamo invece segni evidenti. A tale riguardo questa età è l’età dell’illuminismo, o il secolo di Federico. Un principe che non crede indegno di sé dire che considera suo dovere non prescrivere nulla agli uomini nelle cose di religione, ma lasciare loro in ciò piena libertà, e che quindi respinge da sé anche il nome orgoglioso della tolleranza, è egli stesso illuminato».