Studio degli ecosistemi: suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Advertisements

Evoluzione dell’agricoltura fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Pattern generali di distribuzione
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
SOSTANZA ORGANICA 1.
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
COSA E’ L’INQUINAMENTO
13/11/
Università di Brescia, 25 maggio 2012
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Scale ecologiche.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
13/11/
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla microbiologia
Corso di Microbiologia e Virologia
Interazioni positive: cooperazione Interazioni negative: competizione
Lezioni di Economia Aziendale
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Macroeconomia PIL cenni.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Modelli politropici.
Il clima e i suoi fattori
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
13/11/
Reazioni chimiche e velocità
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
13/11/
... e il problema affrontato
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
Programma politico economico per un’Europa futura
Inquinamento dell’aria
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Diagrammi di fase (o di stato)
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Studio degli ecosistemi: suolo

I microrganismi giocano un ruolo essenziale nel mantenere la fertilità dei suoli

contribuiscono al ciclo dei nutrienti influenzandone la loro disponibilità; contribuiscono alla struttura dei suoli; supportano la crescita delle piante; degradano i composti organici inquinanti; alcuni microrganismi arrivano nel suolo con il seme altri, la maggioranza, si trovano nel suolo dove le piante crescono alcuni microrganismi del suolo causano malattie altri sono antagonisti dei patogeni; la rizosfera è una regione dove i microrganismi sono particolarmente attivi e dove certi gruppi microbici sono molto più attivi rispetto al suolo libero; Nessun gruppo microbico è attivo in tutte le circostanze così che popolazioni differenti sono necessarie per mantenere importanti processi del suolo.

Ancora non sono ben chiare le relazioni esistenti tra dimensioni, diversità, e attività delle popolazioni microbiche del suolo e qualità dei suoli.   Inoltre non sono neppure chiare come queste caratteristiche fluttuano in seguito a cambiamenti stagionali,ciclo vegetativo delle piante, e la scala (temporale e spaziale) con la quale queste fluttuazioni avvengono Per questi motivi è molto difficile prevedere come modificazioni nelle pratiche agricole e nell’uso dei suoli, cambiamenti climatici, introduzione di nuove piante (comprese quelle geneticamente modificate) uso di inoculanti microbici, inquinamento dei suoli, possano influenzare la qualità dei suoli.

Two organic farming systems (biodynamic, BIODYN; bioorganic, BIOORG) and two conventional systems (using mineral fertilizer plus farmyard manure: CONFYM; using mineral fertilizer exclusively: CONMIN) Science  296:1694-1697 

Sviluppo di una comunità microbica Ecosistema Comunità Popolazioni Individuo

Una comunità microbica è composta dalla totalità delle popolazioni che vivono ed interagiscono in un determinato ambiente All’interno di popolazioni i microrganismi utilizzano le stesse risorse L’insieme delle comunità e dell’ambiente che le circonda costituiscono l’ecosistema

Sviluppo di una comunità diversità bassa alta tempo Specie pioniere degli stadi precoci della successione Stadio intermedio Specie climax

Sviluppo di una comunità microbica

La comunità microbica è costituita da microrganismi che crescono attivamente e microrganismi che si trovano in uno stato di quiescenza Varie popolazioni costituiscono la comunità microbica del suolo. Alcune specie sono rappresentate da pochi individui mentre altre dominano la comunità La densità di una popolazione dipende dalla sua abilità a competere con altri microrganismi Almeno le minime richieste fisiche, chimiche e biologiche delle singole specie devono essere soddisfatte affinché possa iniziare la crescita Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo possono variare. Variando alterano anche l’attività e la natura della comunità microbica sono modificate

Le correnti teorie ecologiche enfatizzano le perturbazioni e la eterogeneità ambientale come importanti fattori per la coesistenza di popolazioni competitive. Tuttavia disturbi di una certa entità distruggono l’equilibrio di una comunità Le comunità stabili sono normalmente caratterizzate da alta diversità anche se naturalmente molto si deve comprendere del rapporto esistente fra diversità e stabilità

Impatto della diversità Diversità = grande quantità di funzioni Diversità = ridondanza funzionale Diversità = stabilità????

Microrganismi autoctoni e zimogeni Zimogena o a selezione r Aggiunta substrato Popolazione microbica Autoctona o a selezione K tempo

Strategia r o K r-strategisti – alto tasso di riproduzione Si ritrovano negli stadi precoci della degradazione della sostanza organica dei suoli quando composti facilmente degradabili sono disponibili, sono definiti anche opportunisti, si ritrovano in ambienti instabili. Il loro numero è soggetto a fluttuazioni. Alcuni possono formare spore. K-strategisti – ottimizzano l’utilizzazione e la conservazione delle risorse si ritrovano in ambienti poveri di risorse, altamente adattati allo sfruttamento delle risorse e all’utilizzo di composti complessi. Es. gli attinomiceti del suolo che crescono lentamente. Microrganismi dei laghi oligotrofici