Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Proprietà dei materiali
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Biodinamica corneale. iVis Suite™ CCR™ - The Therapeutic Excimer Laser & Cross-linking procedure La cornea, dal punto di vista della dinamica strutturale,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Proprietà dei solidi.
Il comportamento meccanico dei materiali
Danni causati dai tamponamenti
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Origine microscopica della costante elastica
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Induzione dS B Legge di Faraday.
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L'ENERGIA.
13/11/
URTI elastici anelastici e.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Frattografia e integrità strutturale I
COMPORTAMENTO MECCANICO
Gli elettroni nell’atomo
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Slides
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Es. 1– proprietà meccaniche
COMPORTAMENTO MECCANICO
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Le fibre tessili I polimeri.
Caratterizzazione di un tessuto
13/11/
Frattura (a) causa (b) meccanismo
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
13/11/
RIPASSO DI MATEMATICA.
Gli elettroni nell’atomo
Proprietà dei materiali
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
COMPORTAMENTO MECCANICO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tecniche di purificazione
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Per bambini scuola elementare
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Capacità elettrica Condensatori.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di resilienza prova di durezza prova di piegamento prova di fatica prova di creep

Prova di trazione Si esegue su provini di dimensione standard, per mezzo di una macchina in grado di deformare il provino a velocità costante, in seguito all'applicazione di uno sforzo crescente.

Provini standard per prove di trazione (a) Provino standard a sezione circolare (b) Provino standard a sezione rettangolare I provini sono provvisti di due estremità che servono per l'ammorsaggio alla macchina (dette "teste del provino"), per cui la lunghezza utile del provino (sulla quale si svolgono le misurazioni di deformazione) è minore della sua lunghezza totale. La geometria del provino è studiata in modo tale che si abbia rottura nel tratto utile, in quanto vicino alle morse non si ha una forza puramente uniassiale, ma entrano in gioco anche le forze applicate dalle morse che fissano il provino. Nel tratto utile la sezione è minore di quella relativa alla zona di afferraggio, ciò consente di ottenere uno sforzo maggiore a parità di forza applicata, e quindi ottenere rotture in quel tratto.

Prova di trazione il risultato della prova di trazione è una curva sforzo-deformazione sn vs en sforzo nominale deformazione nominale σn = rapporto tra la forza applicata e la sezione iniziale del provino (A0) εn = rapporto tra l'allungamento (l-l0) e la lunghezza iniziale (l0)

Curva sforzo deformazione: Metalli Modulo di Young (E) Carico di snervamento (ss) Resistenza a trazione (sm o st) (sforzo massimo o carico di rottura) Allungamento % a rottura (ef) (duttilità) Strizione % (riduzione percentuale di area) Energia Elastica e Plastica per unità di volume: (Aree sottese dalla curva /) sm E ss 0.2 % ef

Curva sforzo deformazione (Metalli): limite elastico Deformazione elastica •La deformazione è proporzionale allo sforzo; •La deformazione si annulla completamente in seguito alla rimozione dello sforzo; •L'energia elastica assorbita durante l'applicazione dello sforzo viene restituita integralmente alla sua rimozione (recupero elastico). Slope E Deformazione plastica •Deformazione permanente, che avviene a volume costante, manifestata da molti materiali quando sollecitati oltre il limite elastico.

Limite (o carico) di snervamento •Valore dello sforzo per il quale si passa dal campo delle deformazioni elastiche a quello delle deformazioni plastiche. •In pratica si assume il valore dello sforzo che provoca una deformazione plastica residua dello 0.2% (ε = 0.002).

Deformazione plastica Durante la deformazione plastica non si ha scorrimento contemporaneo di grandi quantità di atomi, come mostrato in figura, poiché il processo richiederebbe troppa energia. Ha invece luogo un processo a più bassa energia che implica lo scorrimento di un piccolo numero di atomi per volta.

Deformazione Plastica: Scorrimento delle dislocazioni Illustrazione schematica di come il movimento di una dislocazione a spigolo produca uno scorrimento sotto l’azione di un basso sforzo di taglio.

Deformazione Plastica: Scorrimento delle dislocazioni Viene agevolata dalla presenza di difetti di linea: In quanto il movimento delle dislocazioni coinvolge la rottura contemporanea di un numero limitato di legami.

Scorrimento nei Cristalli Lo scorrimento avviene preferenzialmente su piani a massima densità atomica (basso sforzo di taglio, bassa energia) Se lo scorrimento su tali piani è impedito, allora lo scorrimento avviene su piani a minore densità atomica.

(Resistenza a trazione o carico di rottura) Sforzo massimo (Resistenza a trazione o carico di rottura) Sforzo massimo (Resistenza a trazione o carico di rottura): •Lo sforzo massimo a cui può resistere il materiale è dato dal massimo della curva. •La rottura si verifica al punto finale della curva sn/en.

Strizione Strizione: •Concentrazione della deformazione in corrispondenza di una data sezione del provino. •Si manifesta in corrispondenza del punto di massimo della curva sforzo/deformazione. La rottura del provino (separazione in due parti) si verifica effettivamente al punto finale della curva. Recupero della deformazione elastica al momento della rottura

Allungamento percentuale a rottura E’ una misura della duttilità di un materiale, ovvero della deformazione plastica che un materiale può subire prima di giungere a rottura. Misurato usando un calibro unendo le due parti fratturate lf = lunghezza finale (dopo la rottura) l0 = lunghezza iniziale

Riduzione Percentuale di Area La riduzione percentuale di area (strizione %) è un’altra misura della duttilità Il diametro della zona fratturata viene misurato con un calibro Strizione percentuale = A0 = sezione iniziale Af = sezione finale (dopo la rottura)

Energia Elastica e Plastica per unità di volume Energia per unità di volume richiesta per generare una deformazione plastica fino alla frattura finale (lavoro plastico di frattura). Energia elastica per unità di volume rilasciata alla rottura del provino.

Energia Elastica per unità di volume