Politica Comparata prof. Fulvio Venturino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia e democratizzazione
Advertisements

Corso di Scienza Politica SPO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
I partiti politici - Cap.7
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
I regimi non democratici
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Comunicazione e comunicazione politica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Trasformazioni dei partiti politici
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I regimi non democratici
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazia. Autoritarismi. Democratizzazione
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione Italiana
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le costituzioni liberali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Programma politico economico per un’Europa futura
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
I regimi non democratici
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Politica Comparata prof. Fulvio Venturino Sistemi Politici Comparati Capitolo 2: Democrazie

In questo capitolo Definire la democrazia … … e l’autocrazia Classificare i sistemi democratici Quando si è diffusa la democrazia Perché si è diffusa la democrazia

Cos’è la democrazia? Democrazia: demos e kratos Democrazia: metodo o contenuto? Democrazia e stati nazionali Democrazia e rappresentanza La democrazia è compatibile con la presenza di élites?

Le definizione minima di democrazia una pluralità di leader e gruppi politici competono liberamente per conquistare il consenso degli elettori e assumere ruoli di governo la scelta e la sostituzione dei governanti è decisa dal voto dei cittadini attraverso elezioni libere, corrette e ricorrenti

Non solo competizione oltre al diritto di voto, sono garantite le libertà civili fondamentali di opinione, parola, informazione, associazione senza le quali neppure la competizione elettorale sarebbe realmente libera l’esercizio del potere di governo è soggetto a controlli e contrappesi tali da impedire che possa essere usato per comprimere i diritti politici o le libertà civili, per reprimere il dissenso e cancellare la garanzie democratiche In assenza di queste caratteristiche si può al massimo parlare di democrazia elettorale (o illiberale)

Democrazie e non democrazie

Misurare la democrazia Freedom House Polity IV FH-Polity: media dei due punteggi originali

Misurare la democrazia: un esempio

Lo stato della democrazia

Le tre ondate di democratizzazione

Perché la democrazia si è imposta? Fattori economici la democrazia è associata allo sviluppo economico Fattori religiosi e culturali la democrazia è associata al cristianesimo la democrazia è associata a valori culturali emancipativi

Fattori contingenti Prima ondata Seconda ondata Terza ondata Modernizzazione economica e affermazione della borghesia Seconda ondata Seconda guerra mondiale, decolonizzazione, influenza americana Terza ondata Crescita economica anni ‘60, recessione anni ‘70, atteggiamento chiesa cattolica, altri attori internazionali (Usa, Urss, Ue), comunicazione di massa

I sistemi non democratici Tipi di autoritarismo Monarchie assolute Regimi a partito unico Regimi militari Pseudo democrazie Dittature personali Casi estremi Totalitarismo Sultanismo

Tipi di sistemi non democratici

La prima democratizzazione (R. Dahl) alta POLIARCHIE OLIGARCHIE COMPETITIVE opposizione EGEMONIE CHIUSE EGEMONIE INCLUSIVE bassa bassa alta partecipazione

Esperienze autocratiche e democrazia L’autoritarismo favorisce l’avvento di una democrazia stabile Totalitarismo e sultanismo al contrario rendono difficile il successivo consolidamento democratico

La geografia delle forme di governo democratiche

Le forme di governo definite Parlamentarismo Il capo del governo è selezionato dal parlamento Il governo dipende dalla fiducia del legislativo L’esecutivo è un organo collegiale Presidenzialismo Il capo del governo è selezionato dai cittadini Il governo non dipende dalla fiducia del legislativo L’esecutivo è un organo monocratico

Le forme di governo ibride Semipresidenzialismo (Francia) Premierato (Israele) Sistema direttoriale (Svizzera)