La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a. 2016-2017.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a. 2016-2017."— Transcript della presentazione:

1 Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a

2 3.1 Fino ad ora abbiamo visto: Cosa e’ “politica”? Ora analizzeremo:
1. Le istituzioni della politica: i regimi politici democratici e non democratici le istituzioni dei regimi democratici: - forme di governo - forme di stato - sistemi elettorali 2. Gli attori della politica nelle democrazie: partiti gruppi di interesse burocrazie 3. I processi della politica nelle democrazie: il processo elettorale e di formazione del governo il processo decisionale il processo amministrativo Facoltà di Scienze Politiche

3 Il concetto di regime politico Tipi di regimi politici
Democrazia, poliarchia e regimi politici democratici: definizioni Lo sviluppo della democrazia in prospettiva storica e comparata Le condizioni economiche e sociali della democrazia e i diritti di cittadinanza I regimi politici non democratici Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica ARGOMENTI TRATTATI Facoltà di Scienze Politiche

4 Le istituzioni della politica: i regimi Cosa è un regime politico?
3.2 Le istituzioni della politica: i regimi Cosa è un regime politico? L’insieme di regole formali, di norme informali e di prassi e consuetudini istituzionalizzate che stabiliscono il modo in cui il potere politico può essere legittimamente acquisito, mantenuto, esercitato e controllato. Facoltà di Scienze Politiche

5 Tipi di regimi politici: la classificazione tradizionale
3.3 Tipi di regimi politici: la classificazione tradizionale Democratici Regimi Tradizionali Autoritari Totalitari Post-totalitari Non democratici Facoltà di Scienze Politiche

6 Come e dove si è diffusa la democrazia? Come nasce la democrazia?
3.4 Cosa è la democrazia? Come e dove si è diffusa la democrazia? Come nasce la democrazia? Perché nasce? Come si sviluppa? Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica Facoltà di Scienze Politiche

7 Democrazia e poliarchia
3.5 I. COSA È LA DEMOCRAZIA? Dahl Democrazia e poliarchia Caratteristica fondamentale dei regimi democratici è la capacità dei governi di soddisfare, in misura continuativa, le preferenze dei cittadini, in un quadro di uguaglianza politica Questa capacità viene garantita da una serie di procedure che consentono ai cittadini di: formulare le loro preferenze presentarle ai concittadini e ai decisori pubblici avere la stessa rilevanza nei processi decisionali attraverso cui si prendono decisioni collettivizzate Facoltà di Scienze Politiche

8 Grado di realizzazione delle 8 condizioni
3.6 Affinché queste condizioni si realizzino sono necessarie 8 garanzie costituzionali ed istituzionali: libertà di costituire delle organizzazioni e di aderirvi libertà di espressione diritto di voto diritto di competere per il sostegno ed i voti carattere elettivo delle cariche politiche fonti alternative di informazione elezioni libere e corrette presenza di istituzioni che rendano le politiche dei governi dipendenti dal voto e da altre espressioni di preferenza. Grado di realizzazione delle 8 condizioni Poliarchia integrale Democrazia Facoltà di Scienze Politiche

9 In sintesi: requisiti minimi di un regime democratico
Suffragio universale maschile e femminile Elezioni libere, corrette, ricorrenti e competitive Più di un partito Pluralismo dell’informazione Presenza di canali di partecipazione politica liberi ed autonomi tra le consultazioni elettorali

10 3.7 Quali sono le condizioni economiche, sociali e culturali affinché queste garanzie costituzionali si realizzino? sicurezza istruzione libertà dal bisogno equa distribuzione delle risorse economiche e dei diritti di proprietà Come si realizzano queste condizioni? Marshall: Attraverso il riconoscimento, la tutela e il progressivo allargamento dei diritti di cittadinanza (vedi anche successivamente): Civile Politica Sociale Facoltà di Scienze Politiche

11 II. Come e dove si è diffusa la democrazia?
3.8 II. Come e dove si è diffusa la democrazia?

12 Quali e quante sono oggi le democrazie?
3.9 1977 1999 (1977 +) Australia Bahamas Austria Barbados Belgio Botswana Canada Colombia Danimarca Costa Rica Finlandia Giamaica Francia India Germania Malta Giappone Mauritius Grecia Papua Nuova Guinea Irlanda Trindad e Tobago Islanda Venezuela Israele Italia Lussemburgo Norvegia Nuova Zelanda Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera Quali e quante sono oggi le democrazie? Lijphart Facoltà di Scienze Politiche

13 3.10 Facoltà di Scienze Politiche

14 3.12 Facoltà di Scienze Politiche

15 3.13 Facoltà di Scienze Politiche

16 Caratteristiche della diffusione della democrazia
3.14 Caratteristiche della diffusione della democrazia La democrazia si è diffusa per successive ondate in differenti fasi storiche e in differenti aree geopolitiche Spesso ad una ondata di democratizzazione è seguita una fase di riflusso verso regimi non democratici Ogni ondata è da imputare a fattori causali differenti

17 Indice di democratizzazione (2011)

18

19

20

21 III. COME NASCE LA DEMOCRAZIA?
3.15 III. COME NASCE LA DEMOCRAZIA? Prima democratizzazione Prima democratizzazione Riflusso non democratico Crisi del regime non democratico Ridemocratizzazione Debole Consolidamento Forte Persistenza Stabile Instabile

22 Come avviene la prima democratizzazione?
3.16 Come avviene la prima democratizzazione? Rokkan: attraverso il progressivo abbassamento delle soglie istituzionali: soglia di legittimazione (liberta di associazione) soglia di incorporazione (espansione del suffragio) soglia della rappresentanza (sistema elettorale proporzionale) soglia del potere esecutivo (responsabilità parlamentare dell’esecutivo) Dahl: attraverso il riconoscimento dei diritti di opposizione  scatola di Dahl  tre percorsi di democratizzazione Oligarchie Poliarchie competitive Liberalizzazione I II III Egemonie Egemonie chiuse inclusive Partecipazione/Inclusione Facoltà di Scienze Politiche

23 IV. PERCHÉ NASCE LA DEMOCRAZIA?
3.17 IV. PERCHÉ NASCE LA DEMOCRAZIA? Dahl: la democrazia nasce perché in un dato periodo storico i costi della repressione dell’opposizione diventano maggiori dei costi della tolleranza---> redistribuzione delle risorse del potere I costi della repressione possono aumentare: in seguito a mutamenti di carattere sociale ed economico in seguito alle guerre in seguito a pressioni di carattere internazionale Facoltà di Scienze Politiche

24 V. COME SI SVILUPPA LA DEMOCRAZIA?
3.18 V. COME SI SVILUPPA LA DEMOCRAZIA? Marshall: la democrazia si sviluppa attraverso il progressivo allargamento dei diritti di cittadinanza, cioè dei diritti civili, politici e sociali: riconoscimento di nuovi diritti riconoscimento dei diritti a nuove fasce della popolazione Questo allargamento: non è lineare (involuzioni) non è sempre convergente avviene attraverso istituzioni diritti civili  uguaglianza formale di fronte alla legge diritti politici  estensione dell’uguaglianza formale alla sfera politica diritti sociali dall’uguaglianza formale a quella sostanziale  stato del benessere (welfare state) Facoltà di Scienze Politiche

25 REGIMI NON DEMOCRATICI - Regimi tradizionali (es. Emirati Arabi)
3.19 REGIMI NON DEMOCRATICI - Regimi tradizionali (es. Emirati Arabi) Scarsa autonomia delle strutture politiche da quelle sociali, religiosa ed economiche La struttura delle disuglianze e delle differenze sociali, religiose ed economiche si riproduce nella sfera della politica - Regimi autoritari (es. America latina, Africa, Asia) Scarso riconoscimento dei diritti civili e politici e repressione del dissenso Strutture di articolazione e aggregazione della domanda controllate dallo stato Mentalità caratteristiche Ruolo spesso centrale dei militari e delle gerarchie ecclesiastiche Facoltà di Scienze Politiche

26 - Regimi totalitari (es. nazismo, stalinismo)
3.20 - Regimi totalitari (es. nazismo, stalinismo) Non riconoscimento dei diritti civili e politici Repressione dell’opposizione Partito unico Ideologia di trasformazione “totale” della società Accentramento dei poteri decisionali nella mani del “capo” Eliminazione di tutte le organizzazioni intermedie tra individuo e vertici politici Mobilitazione politica intensa della popolazione - Regimi post-totalitari (Paesi Ex Comunisti) Regime totalitario che ha perso alcune caratteristiche Facoltà di Scienze Politiche

27 VI. Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica (tra pseudodemocrazie e postdemocrazie) I regimi ibridi

28 Democrazie elettorali
Tipi di regimi politici (Diamond 2002, pagina 25 e tabella 2) Democrazie elettorali Democratici Democrazie liberali Regimi Ambigui “Puri” o chiusi Autoritari Competitivi Multipartitici Egemonici

29 Tipi di regimi politici (Diamond 2002)
Tipi di regime Numero (percentuale) Democrazie liberali 73 (38.0%) Democrazie elettorali 31 (16.1%) Regimi ambigui 17 (8.9%) Regimi autoritari competitivi 21 (10.9%) Regimi autoritari egemonici 25 (13.0%) Regimi autoritari “puri” Totale 192 (100%) 38 (19.8 %)

30 La qualità della democrazia Competizione Partecipazione Accountability
VI. Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica (tra pseudodemocrazie e postdemocrazie) I regimi ibridi La qualità della democrazia Competizione Partecipazione Accountability Responsiveness Postdemocrazia (Crouch) Democrazia deliberativa


Scaricare ppt "Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a. 2016-2017."

Presentazioni simili


Annunci Google