Informatica CdL in Matematica Parte 5b Roberto Zunino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Realizzazione Grammatica non contestuale –no ricorsioni sinistre –LL(1) produzione individuata dal primo token Ogni non-terminale -> funzione –rappresenta.
Advertisements

Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
4/5/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
PC ANDROID PC ANDROID Alunno : Alex Kunst Mentore : Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola 3.MOD Informatica esame di licenza 2016.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Statistiche d'ordine Moreno Marzolla Dip. di Scienze dell'Informazione Università di Bologna
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Algoritmi distribuiti 2 Lezione n°10.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
Informatica CdL in Matematica A.A. 2016/2017 Parte 3b Roberto Zunino
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Scheda contatti.
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Informatica CdL in Matematica A.A. 2014/2015 Parte 6 Roberto Zunino
PROGRAMMAZIONE SHELL -
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
Condizioni decisionali
Informatica CdL in Matematica Parte 3 Roberto Zunino
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi
10. Programmazione Ricorsiva Ing. Simona Colucci
7. Strutture di controllo
Università degli Studi di Ferrara
Le postcondizioni specificano l’output della funzione.
Logica Lezione
Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Ripasso… Elementi di logica
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Bubble Sort.
Usi (meno scontati) della visita DFS
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
MATEMATICA alle Superiori
Global System for Mobile Comunication
Corso Java Esercitazione.
Lezione n°12 Prof.ssa Rossella Petreschi
Algoritmi per il flusso nelle reti
Il teorema di Pitagora.
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Disequazioni con il valore assoluto
Gestione di un banco di magliette
Eccezioni – Precisazioni e approfondimenti
Usi (meno scontati) della visita DFS
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Interpretazione Astratta
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Progettare in UML I Casi d’Uso.
Algoritmi e Strutture Dati
Condizioni decisionali
Logica Lezioni
Esercitazione guidata 1
MergeSort Usa la tecnica del divide et impera:
Condizioni decisionali
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Esercizi da stampare e svolgere
Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO
Ricerca 01/08/2019 package.
Logica Lezioni 16-.
Excel 2010电子 表格制作案例教程.
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Informatica CdL in Matematica Parte 5b Roberto Zunino

Dimostrazione del Teorema di Correttezza: Preliminari FUORI ESAME

Lemma di sostituzione FUORI ESAME

Lemma di sostituzione FUORI ESAME

Nota FUORI ESAME

Dimostrazione del Teorema di Correttezza: Variante 1 FUORI ESAME

Teorema di Correttezza FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Correttezza: Dimostrazione FUORI ESAME

Teorema di Correttezza FUORI ESAME

Gestire la PrePost FUORI ESAME

Gestire la PrePost FUORI ESAME

Dimostrazione del Teorema di Correttezza: Variante 2

Semantica Alternativa FUORI ESAME

Dimostrazione

Caso Skip

Caso Let FUORI ESAME

Caso Comp

Caso Prepost

Caso If

Caso If-True

Caso If-False

Caso While FUORI ESAME

Caso While: tentativo FUORI ESAME

Caso While FUORI ESAME

Caso While FUORI ESAME

Caso While: casi banali FUORI ESAME

Caso While-False FUORI ESAME

Caso While-True FUORI ESAME

Caso While-True FUORI ESAME

Caso While-True FUORI ESAME