Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campo elettrico.
Advertisements

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Le equazioni di Maxwell
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
IL MAGNETISMO.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Capitolo 4 Le forze.
Interferenza onde meccaniche
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
F0rze parallele e concordi
Onde elettromagnetiche
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Elettromagnetismo e ottica
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Fisica 2 2° lezione.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Forze intermolecolari
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Campo elettrico.
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
La teoria della relatività
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il sistema di numerazione decimale
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
COMPORTAMENTO MECCANICO
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Simulazione Sistema R - C
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Unità 5 I vettori.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
e conservazione della quantità di moto
Fisica 2 12° lezione.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua

Limiti della legge di Coulomb Se si annulla una carica, allora anche F è nulla L’azione tra le cariche si esercita istantaneamente (ma qualsiasi oggetto fisico può al massimo viaggiare alla velocità della luce!)

I limiti suddetti sono superati con la descrizione dei fenomeni elettrici in termini di campo

b) Le cariche più piccole subiscono la deformazione di tale spazio Concetti essenziali del campo elettrico: a) La presenza di una (o più ) cariche determina una deformazione dello spazio circostante b) Le cariche più piccole subiscono la deformazione di tale spazio

c) La deformazione dello spazio si propaga con velocità finita c d) La presenza del campo prescinde dalla presenza o meno delle cariche che lo subiscono

Le suddette caratteristiche possono essere meglio comprese con l’analogia seguente: Uno specchio d’acqua inizialmente calmo

1) Viene lanciato un sasso 2) Lo specchio d’acqua si “deforma”, si formano delle onde

Barchetta (carica di prova che “subisce” il campo)   Barchetta (carica di prova che “subisce” il campo) Sasso (carica che produce il campo) Deformazione ondosa del mezzo materiale: è da essa che dipendono le forze agenti sulla carica di prova(barchetta)  

3) Un oggetto nello stagno, una barchetta, risentirà della presenza delle onde, dopo un certo tempo, dipendente dalla distanza sasso-barchetta e dalla velocità delle onde 4) Le onde esistono indipendentemente dalla presenza dell’oggetto (barchetta) che le subisce

Definizione quantitativa di campo elettrico Vettore campo elettrico E Quindi: 1) E ed F hanno uguale direzione e verso 2) Il modulo di E è invece dato dalla formula seguente (dimostrare!)

Proprietà fondamentale del vettore campo elettrico: Il suo modulo non dipende dal valore della carica di prova!

Il campo elettrico viene visualizzato per mezzo di linee dette Linee del campo

Definizione di linee del campo: Quelle linee tali che il vettore campo elettrico è sempre tangente ad esse Il verso delle linee è quello secondo cui si muovono le cariche di prova

Linea di forza

Esempi di linee di campo per semplici configurazioni di cariche

Linee del campo prodotto da due cariche dello stesso segno

Linee del campo prodotto da due cariche di segno opposto

Continua (work in progress)….