Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
Advertisements

La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Il punto su ripresa e consumi
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
prospettive troppo incerte
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane Firenze, 22 dicembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2009
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Comune di San Dona’ di Piave
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Osservatorio Censis-Confcommercio
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1°semestre 2011 Previsioni 2°semestre 2011 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 20 ottobre 2011 Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Il contesto di riferimento domanda internazionale in ripresa, soprattutto nei paesi emergenti bassa crescita dell’Area Euro, ed in particolare dell’economia italiana stagnazione della domanda interna scarso dinamismo dei consumi delle famiglie debole domanda per investimenti da parte delle imprese contrazione della spesa pubblica progressivo rallentamento della già debole ripresa in corso crescente incertezza sulle prospettive di crescita dell’economia italiana dubbi sulla sostenibilità del debito pubblico, manovre correttive di finanza pubblica

L’artigianato toscano all’uscita dalla crisi: divergono le traiettorie dei settori Manifatturiero 2009-I 4,4% 2010-I 14,3% 2011-I 17,6% Edilizia 2009-I 5,1% 2010-I 7,6% 2011-I 5,0% Servizi 2009-I 5,9% 2010-I 8,7% 2011-I 7,7% Totale 2009-I 5,1% 2010-I 10,0% 2011-I 9,6%

Il bilancio resta nel complesso negativo, ma la flessione del fatturato si attenua

Si attenuano le difficoltà per le province a più forte vocazione manifatturiera la situazione resta critica soprattutto per le province della Toscana meridionale

La ripresa è intercettata dalla imprese esportatrici … anche fra le microimprese artigiane, la capacità di operare sui mercati esteri costituisce -in questa fase- un fattore di fondamentale importanza

… e dalle imprese manifatturiere maggiormente strutturate pur all’interno di imprese di piccole dimensioni, una maggiore articolazione e complessità organizzativa costituisce un rilevante fattore di competitività

Verso una “polarizzazione” dei modelli di business? tengono soprattutto le imprese manifatturiere operanti in subfornitura (-0,3%) maggiormente penalizzati i modelli « misti » conto proprio / conto terzi

livelli occupazionali … Tornano a crescere i livelli occupazionali … 1° semestre 2011: totale +1,0% manifatturiero +1,4% edilizia -0,1% servizi +2,2% rispetto ai valori pre-crisi: totale -4,6% manifatturiero -4,7% edilizia -7,3% servizi -0,2% occupazione dipendente: -0,8% nel 2011, pari a circa mille unità occupate in meno (Sistema Informativo Excelsior, Unioncamere Nazionale-Ministero del Lavoro)

… e la demografia imprenditoriale, soprattutto per la riduzione della mortalità d’impresa Totale Artigianato: +182 imprese rispetto al 30-06-2010 (+0,2%) Manifatturiero: -25 imprese rispetto al 30-06-2010 (-0,1%) cuoio-pelletteria +112, tessile-abbigliamento +81, legno-mobili -109, oreficeria -46 Edilizia: +25 imprese rispetto al 30-06-2010 (+0,1%) Servizi: +63 imprese rispetto al 30-06-2010 (+0,2%) servizi alle imprese +233, trasporto merci e magazzinaggio -219

Continua a contrarsi il credito erogato alle imprese artigiane in questa fase, sono maggiormente penalizzate le imprese artigiane più piccole (“famiglie produttrici”)

Peggiora nuovamente il clima di fiducia degli imprenditori artigiani … la crescente incertezza del contesto di riferimento incide negativamente sulle prospettive a breve termine

… e trascina con sé anche la propensione ad investire quota di imprese con investimenti in corso totale artigianato 4,7% (12,4% nel 2010) – manifatturiero 8,7% (14,7% nel 2010)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE riccardo.perugi@tos.camcom.it ___