La finanza nell’Industria 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Advertisements

Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività Organismo Intermedio: InnovaPuglia spa P.O
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Il fondo di garanzia per le pmi Bolzano, 7 marzo 2017
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Le Agevolazioni Regionali
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
Le spese ammissibili comprendono:
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Bando Voucher Digitalizzazione
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNA NUOVA MISURA DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE:
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo – Area consulenza soci.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
STUDIO COREA Leasing & Finanza Agevolata Abbiamo tutti gli strumenti per orientare al meglio le scelte della tua impresa.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Area Politiche Industriali, Confindustria
“IMPRESA 4.0: Le politiche e gli strumenti del MISE”
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Il soggetto gestore del FONCOOPER
Transcript della presentazione:

La finanza nell’Industria 4 La finanza nell’Industria 4.0 e le misure agevolative a sostegno delle operazioni di investimento Torino, 9 Novembre 2017 Dr. Giancarlo Somà – Responsabile Ufficio Economico

Strumenti di Finanza Agevolata Sostegno concreto agli investimenti: Nuova Sabatini - Contributo economico; Fondo Rotativo - Finanziamento a tasso 0. Rivolto alle Piccole e Medie Imprese. Di carattere Nazionale (Nuova Sabatini) e Regionale (Fondo Rotativo).

Nuova Sabatini 1/2 Risorsa a carattere Nazionale Contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati convenzionalmente ad un tasso pari a: 2,75% per gli investimenti ordinari; 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali (Industria 4.0); su un finanziamento della durata di 5 anni. La concessione del finanziamento può essere assistita dalla garanzia del «Fondo di garanzia» nella misura massima dell'80% dell'ammontare del finanziamento. PMI che effettuano un investimento compreso tra i 20.000 euro e i 2 milioni di euro

Nuova Sabatini 2/2 Le spese ammissibili riguardano: - macchinari; impianti; beni strumentali di impresa; attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo; hardware, software e tecnologie digitali. I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”. Fondi ancora disponibili e probabile rifinanziamento con la legge di bilancio 2018.

Fondo Rotativo PMI 1/2 Risorsa a carattere Regionale Finanziamento agevolato composto da: 50% fondi regionali, a tasso zero, con un limite massimo di 750.000 euro; 50% fondi bancari. Il fondo regionale a tasso ZERO è incrementato del 10%, con limite intervento di € 850.000, in caso di possesso di un elemento di premialità e del 20%, con limite di intervento di € 1.000.000, in caso di possesso di 2 elementi di premialità (rating legalità, miglioramento sicurezza, miglioramento efficienza energetica). PMI che effettuano un investimento, in Piemonte, di importo minimo di 50.000 euro per linea A e importo minimo di 250 mila euro, per la linea B.

Fondo Rotativo PMI 2/2 Sono ammissibili le seguenti spese: Acquisto di macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, compreso l'acquisto di software; Acquisto di impianti strumentali al progetto di innovazione. Ammissibili, inoltre, le opere murarie di esclusivo asservimento degli impianti/macchinari, nel limite del 20% degli investimenti ammessi al punto precedente; Servizi di consulenza ed equipollenti nel limite del 20% del totale delle spese ammissibili; Acquisto di licenze, brevetti, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate strumentali al progetto di innovazione nel limite del 10% dell'importo totale ammesso.

Grazie per l’attenzione Dott. Giancarlo Somà Dott. Salvatore Bella Responsabile Ufficio Economico economico@ui.torino.it s.bella@ui.torino.it Tel. 0115718-322 Tel. 0115718-381