Presidente – NetConsulting cube

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
Advertisements

Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
principali aree di business mission
Il mercato digitale in Italia ( ) #impresa40 Giancarlo Capitani.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Matteo Carbone Principal Bain
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Smart HMS: Smart Health Management System
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Il 48° Rapporto sul mercato ICT e Digitale
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
"Innovazione e internazionalizzazione”
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
TT-I4.0 Think Tank sulla quarta rivoluzione industriale
politiche di conciliazione
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Organizzazione Aziendale
Fondazione Democenter
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Organizzazione Aziendale
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Prospettive di lavoro a Pisa
Programma Competitività ed Innovazione:
La formazione ai tempi di Internet
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
Supporto alle decisioni in ambito Project & Portfolio Management
Management and Computer Science
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il Mercato Digitale nel 2017
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Cloud Computing & Big Data
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Trasformazione digitale
Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Transcript della presentazione:

Presidente – NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente – NetConsulting cube

L’Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L’analisi sul campo: le competenze nell’esperienza degli attori Le competenze digitali richieste nel prossimo futuro Professioni ICT più richieste Le competenze e-CF richieste L’ampiezza del gap tra domanda e offerta I laureati e i diplomati più vicini alle professioni ICT e digitali Come evolve l’offerta formativa digitale a livello universitario La dinamica delle retribuzioni nel settore ICT L’Indagine Retributiva 2017 Indicazioni per interventi di tipo orizzontale e di tipo verticale

Le rilevazioni su imprese e PA LE RILEVAZIONI SUL CAMPO: I principali trend tecnologici che impattano sulle competenze I bisogni che generano domanda di nuove competenze Soft Skill e competenze tecnologiche maggiormente critiche Azioni messe in campo per colmare il gap di competenze Principali criticità attuali PANEL: 115 aziende ICT 50 aziende utenti di tecnologia (industria e servizi) 30 Enti Pubblici Locali (incluse 4 società in-house regionali)

(Intelligence & Analytics) La trasformazione digitale delle aziende italiane Mobile Big Data (Intelligence & Analytics) Cloud Computing Cyber Security Cantieri digitali in continuità con il passato: Mobile e Cloud Computing Cantieri che emergono nel 2017 rispetto al passato: Cyber Security e Big Data (Intelligence & Analytics) + IoT Valori % su totale aziende Fonte: NetConsulting cube, CIO Survey 2017

I trend tecnologici con forte impatto sulle competenze Cloud Computing, Mobile e IoT sono i principali driver tecnologici Cloud Computing Big Data/Business Analytics Mobile/App Economy Fornitori ICT Cloud Computing IoT Mobile/App Economy Cloud Computing Digital Identity Management Cyber Security Aziende utenti industria Enti Pubblica Amministrazione Aziende utenti servizi Cloud Computing Mobile/App Economy Cyber Security Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Intelligenza Artificiale Le aree ICT emergenti: quali profili sono richiesti? Cloud Security Architect Cloud Architect/Cloud Solution Architect Cloud Computing Consultant/Cloud Networking & Service Consultant Cloud Computing Strategist Cloud Computing Cyber Security Consultant Cyber Security Architect Cyber Security Project Manager Cyber Security Big Data Architect Big Data Scientist Big Data Specialist Big Data Software Engineer Cognitive & Analytics Specialist Big Data IoT Consultant Architecture Mobile & IoT Solutions Engineer IoT Security Software Engineer Internet of Things Robitcs & Automation Manager Robotics System Engineer Artificial Intelligence Software Engineer Robotica Intelligenza Artificiale Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Figure maggiormente ricercate Industria 4.0: professioni e competenze future Ambiti in cui rafforzare le competenze attuali in ottica Industria 4. Figure maggiormente ricercate Robotics & Automation Manager IoT Expert IoT Engineer Big Data Scientist Technology Innovation Manager Cognitive Computing Expert Artificial Intelligence Expert Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Sicurezza: professioni e competenze future Ambiti in cui rafforzare le competenze per colmare i gap in ambito Security Fornitori ICT Aziende e Enti PA Figure maggiormente ricercate ICT Security Manager Responsabile Sicurezza Informazioni (CISO) Cyber Security Manager Security Expert Security Analyst Cyber Security Project Project Manager Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Aziende / Enti Pubblici Quali sono le competenze maggiormente critiche? Pianificazione e strategia, supporto al cambiamento, innovazione e sicurezza AMBITI IN CUI SONO CRITICHE LE COMPETENZE Fornitori ICT SOFT SKILL RICHIESTE Strategia a supporto del cambiamento Pianificazione e strategia Supporto al cambiamento e al miglioramento dei processi Interventi e strategie abilitanti – anche su risorse e competenze Allineamento strategie di business ed evoluzioni tecnologiche Innovazione Innovazione di prodotto Innovazione di servizio – sia verso il mercato, sia verso gli utenti interni Innovazione di processo Aziende / Enti Pubblici Sicurezza Gestione della sicurezza e della qualità: Sicurezza dei sistemi Sicurezza delle informazioni Gestione del rischio Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Soft Skill VS Competenze tecnologiche: chi vince? Quale importanza attribuite alle competenze tecnologiche e alle soft skill? Indicare un valore da 1 (minimo) a 6 (massimo) Valori medi Fornitori ICT Aziende utenti industria Aziende utenti servizi Enti Pubblica Amministrazione Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Sul mercato mancano le professionalità richieste… Anche i budget limitati sono una criticità per reperire o riconvertire competenze Fornitori ICT e aziende private Enti Pubblica Amministrazione Principali difficoltà nel reperimento di nuovi profili Mancanza sul mercato delle professionalità richieste Blocco delle assunzioni Limitati budget disponibili Limitati budget disponibili Distanza tra professionalità richieste e profili formati da scuole e Università Contesto regolatorio Principali difficoltà per la riconversione delle competenze già presenti Elevati costi nascosti (tempo sottratto ad altre attività importanti) Elevati costi nascosti (tempo sottratto ad altre attività importanti) Elevati costi di mantenimento delle competenze update Elevati costi di formazione esterna Elevati costi di mantenimento delle competenze update Elevati costi di formazione esterna Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Come colmare il gap di competenze? Modelli adottati Azioni per la riconversione delle competenze già presenti Azioni per il reperimento di nuovi profili Fornitori ICT Aziende industria e servizi Enti PA Fornitori ICT Riconversione competenze già presenti Introduzione nuove competenze Aziende utenti industria Riconversione competenze già presenti Introduzione nuove competenze Aziende utenti servizi Enti PA Riconversione competenze già presenti Introduzione nuove competenze Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Per concludere… La trasformazione digitale richiede un capitale umano adeguato Sul fronte economico porterà i benefici dell’innovazione ma, per realizzarli, si richiederanno cambiamenti «culturali» non facili da attuare Sul fronte occupazionale si creano nuove professioni, ma sono evidenti i rischi dell’uscita di quelle professioni maggiormente «tradizionali» (fenomeno di distruzione creatrice) Le aziende avranno sempre più bisogno di competenze che portino a definire strategie da contestualizzare in nuovi modelli di business che spesso nascono «digital» Per allineare strategie di business ed evoluzioni tecnologiche Per supportare il cambiamento agendo su organizzazione, processi e tecnologie Si riconfermano le difficoltà … più sentite nelle aziende ICT e dagli Enti Pubblici Mancanza sul mercato delle professionalità richieste Distanza tra i profili ricercati e le professionalità formate da Scuola e Università Limiti di budget Blocco delle assunzioni per la Pubblica Amministrazione: forte fattore di freno Fonte: Osservatorio delle Competenze Digitali 2017

Presidente – NetConsulting cube Grazie! Giancarlo Capitani Presidente – NetConsulting cube capitani@netconsultingcube.com