Costituzionalismo inglese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione inglese
Advertisements

Le due Rivoluzioni Inglesi
Le due Rivoluzioni Inglesi
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Le rivoluzioni inglesi
Le Rivoluzioni Inglesi
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’età dell’assolutismo
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
Le rivoluzioni inglesi
La rivoluzione americana
Guerra dei Trent’anni.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
La Guerra d’Indipendenza Americana
La formazione dello stato moderno
L’Inghilterra verso la monarchia parlamentare
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
FONTI DEL DIRITTO.
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
La due rivoluzioni inglesi
La “seconda restaurazione”
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli antenati della Costituzione
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Letture corso - 4.
Cittadinanza e Costituzione
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Le monarchie feudali nel XIII secolo
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Istituzioni universali
Le due Rivoluzioni Inglesi
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Domande e risposte Per ripassare Insieme
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
L’INGHILTERRA DEGLI STUART Giacomo I e Carlo I
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le costituzioni liberali
L’Inghilterra nel primo Seicento
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Costituzionalismo inglese A cura di: Cesare Baratto Nadim Alrabi Ottavio Prestini Marco Baiguini

contestualizzazione Inghilterra numerose carte per le libertà dei cittadini 2^rivoluzione Magna Charta Bill of Rights Petition of Rights 1^rivoluzione Habeas Corpus Act Patto del popolo

Magna charta Fondamento delle libertà costituzionali inglesi Firmata da Giovanni senza Terra nel 1215 a Runnymede dopo la battaglia di Bouvines Abolita da Papa Innocenzo III e poi riconfermata da Enrico III, che firmò la stesura finale nel 1225 Riconosceva i diritti dei feudatari, della Chiesa, delle città inglesi e di tutti gli uomini liberi Formata da un preambolo e 63 articoli Permetteva di controllare e criticare l’operato del re Basata sul principio contrattualistico

Articoli ancora nella costituzione inglese Articolo 1: garantisce i diritti e le libertà della Chiesa anglicana Articolo 13: riconosce i diritti già esistenti alla città di Londra e alle altre città Articolo 39: impedisce misure punitive quali l’arresto, la detenzione e l’esilio per gli uomini liberi, se non dopo un regolare processo da tenersi davanti a una giuria composta da persone pari dell’imputato

Ereditarietà delle terre Dall’articolo 2 al 5 Ci sono due casi: - se l’erede è maggiorenne, avrà la terra se pagherà il relevio( 100 sterline per i baroni, 100 scellini per i cavalieri e così a scendere) - se l’erede è minorenne e sotto tutela, avrà la terra quando raggiungerà la maggiore età senza pagare riscatto Il custode della terra di un minore potrà ottenere profitti, tributi rendite e servizi feudali solo in misura ragionevole Se questo custode provocherà danno, perderà la tutela della terra ed essa verrà affidata ad altri due custodi scelti dal re Se un uomo libero morrà senza aver fatto testamento, i suoi beni mobili saranno distribuiti ai parenti ed amici sotto il controllo della chiesa. Naturalmente dovranno essere osservati i diritti dei debitori.

Le vedove e il matrimonio Dall’articolo 6 al 9 Gli eredi non possono essere dati in matrimonio a persone di rango sociale più basso Alla morte del marito la vedova riavrà senza problemi la dote e l’eredità e potrà rimanere nella casa del marito per 40 giorni La vedova non potrà essere costretta a risposarsi

Debiti con Ebrei e non Dall’articolo 10 all’ 11 Se alcuno che abbia preso a prestito denaro da Ebrei, muore prima di aver pagato il debito, il suo erede non pagherà interessi su tale somma per tutto il tempo che si troverà nella minore età

Debiti con Ebrei e non Se un uomo muore e deve del denaro ad Ebrei, sua moglie può mantenere intatta la sua legittima senza doverne detrarre alcunchè per pagare tale debito. Se l'uomo lascia dei figli che siano nella minorità si provvederà ai loro bisogni in misura adeguata al suo patrimonio terriero. Per i debiti verso persone non ebree ci si comporterà nello stesso modo

Articoli più importanti Art.39: contiene l’affermazione del diritto di inviolabilità delle libertà individuali Non si possono arrestare persone senza motivo Art.61: legittima resistenza a un sovrano ingiusto I baroni eleggono 25 rappresentanti che devono far rispettare le libertà concesse dalla Carta. Se qualcuno dei regnanti e dei funzionari manca di rispetto alla Carta e la cosa viene a conoscenza di quattro dei venticinque baroni suddetti, essi denunciano il misfatto e i colpevoli hanno 40 giorni per risistemare le cose, pena la confisca dei beni

Altri articoli Art.41: Tutti i mercanti potranno entrare od uscire dall‘Inghilterra illesi e senza timore, soggiornarvi e viaggiarvi sia per terra che per acqua per scopi commerciali, senza che possa essere loro imposta alcuna esazione indebita, secondo le antiche e buone consuetudini. Questo però non varrà in tempo di guerra per coloro che appartengano ad un paese nostro nemico.  Art.28-31: anche le cariche potenti devono rispettare la legge

La prima rivoluzione inglese Rivoluzione inglese o guerra civile inglese 1642-1660 Guerra tra monarca e parlamentari, causata dalla politica assolutistica di Carlo I, che si rifiutava di convocare il Parlamento e governava in modo autocratico Si crearono due partiti: -partito del re (sostenuto da aristocrazia e Chiesa anglicana) -partito d’opposizione (sostenuto dalla borghesia e dai puritani)

Petition of Rights A differenza di altri stati l’Inghilterra non ha costituzione scritta; gli ordinamenti poggiano su «carte» «atti» «petizioni» «dichiarazioni» Petition of rights: petizione redatta il 7 giugno 1628 dal Parlamento inglese, con la quale si richiese al re d’Inghilterra Carlo I il riconoscimento di alcuni fondamentali diritti, tra cui l’inviolabilità personale e la necessità del consenso del Parlamento per l’imposizione di nuove tasse e imposte

L’INGHILTERRA DI CROMWELL Carlo I, pur avendo sottoscritto la Petition of rights, continuò a governare in modo assolutistico e questo portò a una guerra civile che vide contrapposti l’esercito regio e l’esercito puritano delle teste rotonde, la New Model Army, guidata dal borghese Oliver Cromwell Nel 1649, dopo la decapitazione di Carlo I, Cromwell e il Parlamento dichiararono decaduta la monarchia e fondarono la Repubblica Unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda (Commonwealth)

L’INGHILTERRA DI CROMWELL Gli obiettivi di Cromwell erano: salvaguardia del diritto di proprietà, indipendenza della Chiesa dallo Stato, libertà religiosa, eliminazione di tutte le opposizioni estremistiche. Una carta costituzionale nominò Cromwell "Lord protettore del Regno“ Dal 1653 ebbe inizio una vera e propria dittatura militare; il territorio venne diviso e sottoposto a fidati governatori militari. Nel 1658 il dittatore Cromwell morì e nel 1660 venne restaurata la monarchia con Carlo II

I DIBATTITI DI PUTNEY SUL SUFFRAGIO UNIVERSALE Dal 28 ottobre al 1 novembre del 1647 si discusse a Putney sulla futura organizzazione politica e costituzionale dell’ Inghilterra e l’ esercito cromwelliano orgoglioso delle sue vittorie reclamò il diritto di scegliere l’ assetto che avrebbe dovuto avere il paese Si crearono due tendenze opposte, da una parte quella radicale dei soldati, dall’ altra parte quella moderata con Cromwell Nell'inverno del 1647 i Livellatori (radicali) dei cinque reggimenti di cavalleria del "New Model Army" stipularono una prima versione del Patto del popolo, l'Agreement of the People for a firme peace, da considerarsi un primo abbozzo di una costituzione scritta Nel 1649 venne emanato il definitivo Patto del libero popolo inglese, condannato da Cromwell

IL PATTO DEL LIBERO POPOLO INGLESE Documento emanato dai leaders dei livellatori, che esprimeva i loro ideali democratici Il documento fu dato alla stampa il 1° maggio del 1649 Il Patto del popolo costituì un tentativo storicamente importante di chiarire in un documento scritto i limiti del potere governativo, precisando i diritti e le libertà fondamentali di ogni cittadino inglese Il Patto enunciava il principio della sovranità popolare (suffragio universale a parte alcune esclusioni), l’abolizione delle decime, l’uguaglianza giuridica di tutti i cittadini

IL PATTO DEL LIBERO POPOLO INGLESE Nonostante i suoi limiti il Patto del popolo rappresenta un progresso evidente sul cammino della giustizia sociale ed apre la strada alle moderne democrazie

HaBEAS CORPUS ACT Approvato dal Parlamento nel 1679 in reazione alla restaurazione monarchica da parte di Carlo II Stuart (figlio del re decapitato nel 1649), che si rese responsabile di arbitrari arresti di cittadini Documento realizzato per sancire il diritto all’invioliabilità personale, per assicurare la libertà dei sudditi e per impedire imprigionamenti illegittimi nei territori d’oltremare

HaBEAS CORPUS ACT Nel diritto inglese l’Habeas corpus consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno e per quale causa sia stato arrestato (onde il nome, in latino «abbi il [tuo] corpo», cioè, ti sia ridata la libertà fisica) L’Habeas corpus costituisce uno dei pilastri fondamentali per la libertà del cittadino, in quanto concede ad ogni imputato di essere sentito da un giudice in tempi brevi L’approvazione dell’Habeas corpus segna una tappa fondamentale nella formazione dello Stato liberale

La gloriosa rivoluzione 1688-1689 d.C.

Da cosa scaturì la seconda rivoluzione? Cromwell morì nel 1658 Si restaurò la monarchia e salì al trono Carlo II Stuart nel 1660 Carlo tornò all’indirizzo assolutistico del padre Calpestò i diritti del Parlamento Carlo, per ottenere denaro senza senza convocare il Parlamento, accettò le sovvenzioni di Luigi XIV di Francia, asservendosi alla sua politica Questo suscitò negli Inglesi un profondo risentimento Carlo II d’Inghilterra

Cosa avvenne? Nel 1685 salì al potere Giacomo II fratello di Carlo La frattura tra popolo inglese e la Corona si aggravò, in quanto Giacomo II cercò di restaurare non solo l’assolutismo, ma anche il cattolicesimo. Inoltre si asservì ancor di più a Luigi XIV I capi del Parlamento chiesero aiuto a Guglielmo d’Orange d’Olanda, marito di Maria II Stuart, figlia di Giacomo II Egli intervenne e la situazione precipitò Giacomo II Stuart

Cosa avvenne? Giacomo II venne abbandonato da tutti e cercò rifugio da Luigi XIV. Il Parlamento spostò il potere dal ramo cattolico (Giacomo II) a quello protestante (Maria II) degli Stuart Fu una rivoluzione pacifica

Quali conseguenze ebbe? Maria II Stuart Il potere venne spostato nelle mani di Maria II Stuart e Guglielmo d’Orange, che prese il nome di Guglielmo III Prima di essere incoronati dovettero giurare su un nuovo documento, il Bill of Rights Nacque così la prima monarchia parlamentare della storia Al posto del diritto divino dei re si affermava la sovranità della nazione rappresentata dal Parlamento Guglielmo III

Bill of Rights 1689

Cos’è? È un documento stilato nel 1689 dal Parlamento britannico Considerato uno dei cardini del sistema costituzionale del Regno Unito La copia originale è conservata a Liverpool Venne firmato ed approvato da Guglielmo III All’interno è sancita la deposizione di Giacomo II re del È anche detto Dichiarazione dei diritti

Di cosa tratta? Stabilisce che i sovrani d’Inghilterra sono tenuti a rispettare alcuni principi: la libertà di parola e discussione in Parlamento il divieto per il re di abolire leggi o imporre tributi senza il consenso del Parlamento libere elezioni per il Parlamento il divieto per il re di mantenere un esercito fisso in tempo di pace senza il consenso del Parlamento il rifiuto di sottostare ad un possibile re cattolico

Di cosa tratta? la convocazione frequente del Parlamento il divieto per il re di perseguitare i suoi sudditi per motivi religiosi