LA MASSA E IL VOLUME dei corpi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Advertisements

DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le misure sono osservazioni quantitative
La materia e le sue proprietà
Definiamo materia tutto ciò
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Le misure delle grandezze
Sandro Barbone Luigi Altavilla
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Introduzione alla fisica
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Sistemi a più componenti
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
Esempi di forze.
13/11/
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lavoro potenza energia quantità di moto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo spazio occupato da un solido
REGOLA DEL TRIANGOLINO
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La legge fondamentale della termologia
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Termodinamica Chimica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Istituto comprensivo Trento 5
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
1.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
13/11/
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

LA MASSA E IL VOLUME dei corpi La massa m e’ la PROPRIETA’ DELLA MATERIA CHE SI MISURA CON LA BILANCIA (unita’ di misura SI e’ il Kg) il VOLUME V e’ la proprieta’ che misura la porzione di spazio occupato da un corpo (unita’ di misura SI e’ il m3) ma in laboratorio su utilizza piu’ spesso il L=litro o mL=millilitro

Ricorda: 1 L=1000 mL= 1 dm3 1 mL= 1 cm3= 1cc STRUMENTI TARATI STRUMENTI GRADUATI

Quando si fanno letture di volume l’occhio deve essere allo stesso livello del liquido onde evitare errori. Se l’occhio é più alto del livello del liquido, si legge un volume di inferiore a quello usato in realtà. Se il punto d’osservazione e più basso l’errore sarà contrario.

MASSA, VOLUME, DENSITÀ Per calcolare il volume di un oggetto di forma regolare se ne misurano le dimensioni e si applicano le regole della geometria solida. V = 10 cm x 5 cm x 20 cm = 1000 cm3. Per misurare il volume di un oggetto di forma irregolare si può procedere per differenza di volumi. Si sottrae al valore del volume finale (acqua + oggetto) il volume iniziale (solo acqua) e si ottiene il valore del volume dell’oggetto. 5 5

QUAL’E’ IL VOLUME DELL’OGGETTO IN FIGURA? V=Vf-Vi= 44mL-32 mL V= 12mL

DENSITÀ LA DENSITÀ DEL MATERIALE DI CUI È COSTITUITO UN CORPO SI OTTIENE DIVIDENDO LA MASSA DEL CORPO PER IL SUO VOLUME:  IL SIMBOLO DELL’UNITÀ DI MISURA DELLA DENSITÀ NEL SISTEMA INTERNAZIONALE È kg/m3. SPESSO PERÒ SI USANO ALTRE DUE UNITÀ DI MISURA, FRA LORO EQUIVALENTI, I CUI SIMBOLI SONO kg/dm3 e g/cm3.

LE GRANDEZZE SI DISTINGUONO IN: GRANDEZZE ESTENSIVE: DIPENDONO DALLA QUANTITÀ DI MATERIA PRESENTE NEL CAMPIONE CONSIDERATO AD ESEMPIO LA MASSA, IL VOLUME ECC. GRANDEZZE INTENSIVE: NON DIPENDONO DALLA QUANTITÀ DI MATERIA DEL CAMPIONE, MA SOLO DALLA NATURA STESSA DELLA MATERIA CHE LO COSTITUISCE. SONO ESEMPI DI GRANDEZZE INTENSIVE LA DENSITÀ DI UN CORPO, LA TEMPERATURA, ecc

DENSITÀ LA DENSITÀ (d) o MASSA VOLUMICA È UNA PROPRIETÀ INTENSIVA, CIOÈ NON DIPENDE DALLE DIMENSIONI DEL CAMPIONE OGNI SOSTANZA PURA HA UN SUO VALORE DI DENSITÀ CARATTERISTICO. A temperatura ambiente la densità d(g/mL) vale: LA DENSITÀ DIPENDE DALLA TEMPERATURA LA MAGGIOR PARTE DELLE SOSTANZE ESPANDE QUANDO VIENE SCALDATA.

Densita’ di alcune sostanze a T=20°C La densità e’ una proprietà intensiva, cioè non dipende dalle dimensioni del campione. Esempi di grandezze intensive sono: temperatura di ebollizione, temperatura di fusione, densità, peso specifico, calore specifico, pressione 10 10

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA LA MASSA E IL PESO??? ANCHE SE QUANDO UTILIZZIAMO LA BILANCIA PARLIAMO DI “PESATA” NON DETERMINIAMO IL PESO DI UN CORPO MA LA SUA MASSA IL PESO DI UN CORPO E’ LA FORZA CON CUI LA SUA MASSA VIENE ATTRATTA DALLA TERRA P = m  g dove: P è il peso del corpo m è la massa del corpo g è l’accelerazione di gravità (9,8 m/s2)

IL PESO DI UN CORPO VARIA AL VARIARE DELLA FORZA DI GRAVITA’ SULLA LUNA IL PESO DI UN CORPO È CIRCA 6 VOLTE INFERIORE CHE SULLA TERRA: INFATTI LA FORZA DI GRAVITÀ DIMINUISCE MAN A MANO CHE CI SI ALLONTANA DAL CENTRO DELLA TERRA.

DENSITA’ E PESO SPECIFICO LA DENSITÀ (kg/m3) DI UN CORPO È IL RAPPORTO FRA LA SUA MASSA E IL SUO VOLUME: d = m/V Il peso specifico (N/m3) DI UN CORPO È IL RAPPORTO FRA IL SUO PESO E IL SUO VOLUME, OVVERO CORRISPONDE AL PRODOTTO DELLA DENSITÀ PER L’ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ Ps = P/V = m  g/V = d  g

COMPLETA LA TABELLA CHE METTE IN EVIDENZA LA DIFFERENZA TRA MASSA E PESO Massa , m Peso , p Definizione Metodo di misura Unita’ di misura Caratteristiche Relazione matematica

SIMULAZIONI INTERATTIVE: Relazione tra volume e temperatura http://lab.concord.org/embeddable.html#interactives/sam/gas-laws/4-temperature-volume-relationship.json Densita’ di un oggetto http://phet.colorado.edu/sims/density-and-buoyancy/density_it.html

DENSITA’ CARATTERISTICA DI OGNI MATERIALE E’ il RAPPORTO m/V corrisponde MASSA VOLUMICA E’ Si esprime CARATTERISTICA DI OGNI MATERIALE Kg/dm3 = g/ cm3= g/mL Ad esempio MASSA DI UN VOLUME UNITARIO FERRO HA d= 7,86 g/mL 16 16

CARATTERISTICA DI OGNI MATERIALE GRANDEZZE DIPENDONO DALLE DIMENSIONI DEL CAMPIONE NON DIPENDONO DALLE DIMENSIONI DEL CAMPIONE POSSONO ESSERE ESTENSIVE INTENSIVE AD ESEMPIO AD ESEMPIO MASSA, VOLUME DENSITA’ SI ESPRIME IN E’ IL DETTA ANCHE Kg/dm3 = g/ cm3= g/mL RAPPORTO m/V MASSA DI UN VOLUME UNITARIO MASSA VOLUMICA E’ CARATTERISTICA DI OGNI MATERIALE AD ESEMPIO FERRO HA d= 7,86 g/mL