Il verbo I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL VERBO.
Advertisements

Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Condizionale presente, condizionale passato
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il verbo.
PASSATO PROSSIMO- VERBI CHE USANO ESSERE
Il verbo.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
IL PASSATO PROSSIMO.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Lingua latina Il verbo.
L’articolo.
Il verbo II.
I VERBI LATINI.
IL PASSATO PROSSIMO CON ESSERE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
5. La proposizione subordinata caratteri generali
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il complemento di specificazione e di denominazione
PARTICELLA PRONOMINALE
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Complementi di agente e causa efficiente
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
1. Il periodo caratteri generali
Il passato prossimo.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
PASSATO PROSSIMO.
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
LATINO LEZIONE 2.
L’articolo.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Italo Calvino I libri degli altri
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
IL VERBO.
IL VERBO.
Le subordinate completive
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Il verbo I

Struttura, genere, forma, funzione

per studiare costellazioni Che cos’è Il verbo è l’elemento centrale del discorso attorno al quale possono aggiungersi tutti gli altri elementi della frase. complemento di tempo ogni notte Pablo OSSERVA il cielo stellato soggetto complemento oggetto con attenzione complemento di modo per studiare costellazioni complemento di fine Il verbo I > Che cos’è

A cosa serve Il verbo è la parte variabile del discorso che fornisce informazioni sullo stato o il modo di essere del soggetto Le chiavi sono nella mia borsa. L’universo è infinito. soggetto soggetto soggetto sulle azioni che il soggetto compie Il prossimo mese io e Carla andremo in Argentina. Pablo osserva il cielo. soggetto sulle azioni che il soggetto subisce Carla è stata promossa direttrice dell’ hotel. soggetto Il libro verrà tradotto in inglese e in spagnolo. soggetto Il verbo I > A cosa serve

La desinenza varia e indica: La struttura TEMA CANT O DESINENZA variabile CANT A VAMO DESINENZA RADICE invariabile RADICE vocale tematica CANTAI CANTEREMMO 1a persona singolare plurale indicativo condizionale passato presente La desinenza varia e indica: LA PERSONA IL NUMERO IL MODO IL TEMPO Il verbo I > La struttura

Persona e numero NUMERO PERSONA singolare plurale 1a persona io canto noi cantiamo 2a persona tu canti voi cantate 3a persona egli, lui, esso canta essi, loro cantano ella, lei, essa esse, loro Il verbo concorda con il soggetto nella persona, nel numero e talvolta anche nel genere: Sara e Carla sono tornate presto, mentre Pablo è rientrato più tardi. soggetto in 3a persona plurale femminile verbo in 3a persona plurale femminile soggetto in 3a persona singolare maschile verbo in 3a persona singolare maschile A volte i pronomi personali non sono espressi perché sono già indicati dalla desinenza verbale: verbo di 2a persona singolare Leggi molto? il pronome personale soggetto di 2a persona singolare è sottinteso ma è desumibile dalla desinenza del verbo Il verbo I > Persona e numero

Modo INDICATIVO Esprime certezza di un’azione o di un fatto: MODI FINITI INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE IMPERATIVO Attraverso la desinenza definiscono la persona e il numero Esprime certezza di un’azione o di un fatto: io canto, egli osservava, noi usciremo… Esprime incertezza, dubbio, desiderio: se cantassi, se andassimo… Esprime possibilità: io canterei, egli osserverebbe… Esprime ordini, esortazioni: canta!, osserva!, usciamo!… MODI INDEFINITI INFINITO PARTICIPIO GERUNDIO Non precisano né la persona né il numero, a eccezione del participio che cambia desinenza in base a numero e genere Esprime l’idea verbale: cantare, leggere, uscire… Può svolgere funzione di verbo, nome o aggettivo: uscito, cantante, osservante… È usato per formare i tempi composti. Svolge funzioni di complemento: ridendo e scherzando = con il riso e con lo scherzo È usato nelle forme perifrastiche: stava cantando, staranno osservando Il verbo I > Modo

Tempo Sono costituiti da una sola parola: cantavo, canto, canterò… PASSATO esprime anteriorità rispetto al momento in cui si parla o scrive PRESENTE esprime contemporaneità rispetto al momento in cui si parla o scrive FUTURO esprime posteriorità rispetto al momento in cui si parla o scrive cantavo ho cantato canto canterò avrò cantato TEMPI SEMPLICI Sono costituiti da una sola parola: cantavo, canto, canterò… TEMPI COMPOSTI Sono formati da due parole: sono andato, ho sognato… + sono andato essere participio passato + ho sognato avere participio passato Il verbo I > Tempo

Il genere VERBI TRANSITIVI VERBI INTRANSITIVI Reggono il complemento oggetto. Pablo legge un libro Possono essere usati anche senza complemento oggetto. Pablo legge. Formano i tempi composti della forma attiva con l’ausiliare AVERE. Pablo ha letto un libro. complemento oggetto VERBI INTRANSITIVI Non reggono il complemento oggetto, ma possono essere usati con i complementi indiretti. Carla tornerà a casa Pablo nuota benissimo Formano i tempi composti: alcuni con il verbo ESSERE altri con il verbo AVERE altri con entrambi Carla è tornata a casa. Pablo aveva nuotato bene. Pablo è /ha vissuto in Brasile. Alcuni verbi intransitivi possono reggere il complemento oggetto quando si tratta di una parola che ha la stessa radice del verbo un significato simile al verbo Rita visse una vita intensa. Sara ha pianto lacrime amare. complemento di moto a luogo complemento di modo Il verbo I > Il genere

La forma attiva e passiva Il verbo è attivo quando il soggetto compie l’azione espressa dal verbo. Cristoforo Colombo ha scoperto l’America soggetto grammaticale e logico: compie l’azione complemento oggetto FORMA PASSIVA Il verbo è passivo quando il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. L’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo soggetto grammaticale: non compie l’azione complemento d’agente: compie l’azione Possono diventare passivi solo i verbi transitivi con il complemento oggetto espresso. Nella trasformazione di una frase da attiva a passiva: il complemento oggetto diventa il soggetto grammaticale che subisce l’azione del verbo in forma passiva; il soggetto della frase attiva diventa il complemento d’agente che compie l’azione espressa nella frase passiva. il verbo mantiene lo stesso modo e lo stesso tempo, ma concorda nella persona, nel numero e nel genere con il nuovo soggetto grammaticale. Cristoforo Colombo ha scoperto L’America è stata scoperta 3a persona singolare maschile indicativo passato prossimo forma attiva 3a persona singolare maschile 3a persona singolare femminile indicativo passato prossimo forma passiva 3a persona singolare femminile Il verbo I > La forma attiva e passiva

ATTENZIONE: LA FORMA MEDIA La forma riflessiva PROPRIA Carla si guarda allo specchio. L’azione compiuta dal soggetto ricade sul soggetto medesimo. Carla guarda se stessa. APPARENTE Carla si pettina i capelli L’azione compiuta dal soggetto ricade su un complemento oggetto differente dal soggetto. Carla pettina i capelli a se stessa. RECIPROCA Carla e Pablo si abbracciano L’azione è compiuta e subita da due soggetti contemporanea-mente e reciprocamente. Carla abbraccia Pablo e Pablo abbraccia Carla. pronome personale riflessivo che svolge la funzione di complemento oggetto pronome personale riflessivo che svolge la funzione di complemento di termine pronome personale riflessivo che equivale a “l’un l’altro” complemento oggetto complemento oggetto ATTENZIONE: LA FORMA MEDIA Carla e Pablo si annoiano. Annoiarsi, pentirsi, ribellarsi, accorgersi, ammalarsi, arrabbiarsi sono verbi pronominali e non verbi riflessivi, perché la particella pronominale è parte integrante del verbo. I verbi riflessivi sono sempre transitivi. I verbi pronominali sono intransitivi. Il verbo I > La forma riflessiva

I verbi impersonali I verbi impersonali non hanno un soggetto espresso che compie o subisce l’azione. Si usano solo alla 3a persona singolare dei modi finiti e dei modi indefiniti. Sono impersonali: i verbi e le locuzioni verbali che indicano fenomeni atmosferici Piove, grandina e fa freddo! i verbi come sembrare, accadere, occorrere, capitare, bisognare, convenire… Pare la fine del mondo! Conviene restare qui finché il tempo non migliora. le locuzioni verbali formate da essere / fare / stare seguiti da un nome o un aggettivo: È ovvio che dovremo rimandare la gita in montagna. Non sta bene mettersi le dita nel naso. Tutti i verbi possono essere usati in modo impersonale: si coniugano alla 3a persona singolare e si antepone la particella pronominale si: In questo ristorante si mangia benissimo. Il verbo I > I verbi impersonali

I verbi ausiliari I verbi essere e avere sono ausiliari perchè “aiutano” gli altri verbi a formare i tempi composti e il passivo L’ausiliare essere si usa principalmente per formare: i propri tempi composti Io sono Io sono stato il passivo di tutti i verbi Io amo Io sono amato Laura legge un libro Un libro è letto da Laura i tempi composti dei verbi riflessivi, impersonali e della maggior parte degli intransitivi Io mi lavo Io mi sono lavato L’ausiliare avere si usa principalmente per formare: i propri tempi composti e i tempi composti di tutti i verbi transitivi Io ho Io ho avuto Io mangio Io ho mangiato Il verbo I > I verbi ausiliari

I verbi servili I verbi servili svolgono una funzione “di servizio” nei confronti di un verbo all’infinito a cui si uniscono. i principali verbi servili sono dovere, potere, volere Tutti vogliono arrivare alla vecchiaia Ho potuto dormire tutta la mattina oltre ai verbi dovere, potere, volere possono assumere la funzione di verbi servili altri verbi come: osare, preferire, solere (= essere solito), sapere (=essere in grado di), etc. Non saprò pensare ad altro Come soleva dire mio zio… Il verbo I > I verbi servili

I verbi fraseologici I verbi fraseologici “accompagnano” un altro verbo formando un tutto unico. Possono essere classificati in: verbi aspettuali, che accompagnano un verbo all’infinito introdotto da una preposizione o al gerundio. Precisano un “aspetto” dell’azione espressa dal verbo, in particolare quando l’azione va precisamente collocata nel tempo: Lo spettacolo sta per cominciare: spegnete i cellulari Claudio continua a tacere verbi causativi, che, come fare o lasciare, accompagnano un verbo all’infinito per esprimere un’azione causata (fatta o lasciata eseguire) dal soggetto: Clara ha fatto ristrutturare una vecchia casa Oggi il preside ha lasciato uscire gli studenti un’ora prima Il verbo I > I verbi fraseologici

I verbi sovrabbondanti e difettivi I verbi sovrabbondanti possono appartenere a due diverse coniugazioni: da una stessa radice sono nate due forme distinte che hanno però lo stesso significato. annerare (I con.) / annerire (III con.) adémpiere (II con.) / adempire (III con.) I verbi apparentemente sovrabbondanti sono quei verbi che, pur avendo la stessa radice etimologica, appartengono a coniugazioni diverse e hanno significati diversi, seppur affini. Il vento mi ha arrossato le guance (arrossare) Ieri Paolo è arrossito di vergogna (arrossire) I verbi difettivi si usano solo in determinate voci e “difettano”, cioè sono privi, di altre. incombere manca del participio passato, quindi dei tempi composti Il verbo I > I verbi sovrabbondanti e difettivi