9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Advertisements

Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I)
ABLATIVO ASSOLUTO.
CUM NARRATIVO Il cum narrativo è molto usato in latino nelle narrazioni (cum historicum) ed ha significato causale-temporale. Esso è accompagnato da tutti.
Le proposizioni subordinate
SUBORDINATE CAUSALI, FINALI E TEMPORALI
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
Impariamo a distinguere…
stile segmentato e stile coeso
Grammatica.
La variazione diafasica
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Le proposizioni coordinate
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
12.Periodo ipotetico e proposizione condizionale
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
6. Subordinate sostantive o completive
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Battute tra LEI e LUI.
13 09 Il viaggio.
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
“Le cose non sempre sono come sembrano."
L’attributo e l’apposizione?
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
I VERBI LATINI.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
5. La proposizione subordinata caratteri generali
AGGETTIVI E PRONOMI.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
Complementi di agente e causa efficiente
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
IL VERBO I modi & I tempi.
Diario di lei diario di lui.
UN ROMANZO IN CUI NON SUCCEDE NULLA
IL VECCHIO GALLO.
LA SubordinatA relativA
La proposizione modale, strumentale e concessiva
1. Il periodo caratteri generali
Che tempo fa in Italia? L’Italia settentrionale Il mare adriatico
Conflitti familiari.
PASSATO PROSSIMO.
Le stelle Nell’ottocento i geologi cominciarono a stimare l’età della Terra in centinaia di milioni di anni In precedenza si stimava l’età della Terra.
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
Battute tra LEI e LUI
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
LATINO LEZIONE 2.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Le subordinate completive
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II) Consecutive, concessive

Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Proposizione temporale Esplicita: Quando, mentre, allorché, dopo che, finché, ecc. + indicativo Implicita: gerundio; participio passato; nel, al sul, col, prima/dopo di + infinito. Quando fa freddo non esco Mentre camminavano conversavano del più e del meno Subordinate temporali esplicite Uscendo, ho incontrato Giulio Finito il pranzo, si alzarono da tavola Riflettete prima di parlare Subordinate temporali implicite

Il maledetto “quando” Quando potrò rivederti? Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Il maledetto “quando” Principale interrogativa? Interrogativa indiretta? Sub. temporale? Principale interrogativa diretta Quando potrò rivederti? Chiedigli quando pensa di partire Quando parlo, non voglio essere interrotto Interrogativa indiretta Subordinata temporale

Analizziamo assieme qualche frase… Subordinata temporale Principale Al sorgere del sole il gallo cantò Principale Subordinata causale L’ho buttato perché era rotto Subordinata temporale Principale Finita la scuola, andremo al mare Principale Subordinata causale Colpito da una sasso, il vetro si ruppe Principale Subordinata finale Pregali che siano puntuali

Proposizione concessiva Sub. concessive esplicite Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Esplicita: Sebbene, benché, nonostante, quantunque, per quanto, malgrado che , + congiuntivo; anche se + indicativo; chiunque, qualsiasi, checché + congiuntivo. Benché fosse tardi, si trattenne ancora a lungo Mi piace anche se non è molto carino Qualunque cosa accada, non disturbatemi Checché se ne dica, è una brava persona Sub. concessive esplicite

Proposizione concessiva Sub. concessive implicite Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Implicita: pure/anche+gerundio, participio passato; sebbene, benché per quanto, quantunque + participio passato; a costo di + infinito Pur essendo giovane, si veste come un vecchio Anche guidando tutta la notte, non arriverò in tempo Sebbene interrogato a lungo, non parlò Supererò l’esame a costo di provarci giorno e notte Sub. concessive implicite

Proposizione concessiva Complemento concessivo Proposizione concessiva Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Complemento concessivo Nonostante la pioggia, Carlo uscì Nonostante piovesse, Carlo uscì Proposizione concessiva