Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Advertisements

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Internet Explorer Il browser.
ECDL Patente europea del computer
clicca sullo schermo per continuare Laccensione e lo spegnimento del computer sono due procedure molto facili ma, per evitare danni, è importante seguire.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Iniziamo a usare il computer
Introduzione In questa lezione: Tipi di computer hardware.
Il sistema operativo Prof. Rodomonte Fabio
CORSO D’INFORMATICA BASE
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
Con il computer si impara meglio!
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
1.1 Sistemi di elaborazione
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
ACCENSIONE boot (fase di avviamento del pc) bios (controllo unità periferiche) scandisk (scansione dei componenti in conseguenza di arresti irregolari)
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
….TORNIAMO AL PC….. INFANTE, VONA, DE PADOVA, FINELLI, GUIDONE, PULCINO, D’AGOSTINO.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
1. tenendolo premuto per alcuni secondi Al fine di eseguire il Ripristino dell’Immagine del Sistema, è necessario riavviare il PC e, immediatamente dopo,
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Conosciamo…il computer
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Istruzioni per l’utilizzo del proiettore digitale.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Il Computer da zero Alcune banalità fondamentali: ● il computer deve essere collegato alla corrente ● tutte le periferiche che devono essere usate vanno.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Corso di Elementi di Informatica
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Guida introduttiva a Windows 7
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
ECDL Modulo 1 Parte 4 GESTIONE DI FILE.
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Instruzioni per impostare gli Account utente limitato su di una Stazione di lavoro locale Leggere le presenti istruzioni attentamente e portare a termine.
Premere un tasto per continuare
“Vivere insieme” – Lezione3
Corso CZ – Seconda Lezione
La tastiera.
Cliccare su Sede di Potenza
Cliccare su Sede di Potenza
Premere un tasto per continuare
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
WORD 24/12/2018 Informatica - Word.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
PowerPoint.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS.
Premere un tasto per continuare
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018 IL COMPUTER Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018

E’ il programma, l’insieme di istruzioni che il computer esegue. E’ la parte intelligente del Computer, è l’interfaccia tra noi e il computer. E’ il programma, l’insieme di istruzioni che il computer esegue. Il Programma più importante è il SISTEMA OPERATIVO, senza il quale gli altri programmi non possono essere utilizzati.

PRIMI PASSI COL PC IL DESKTOP Avviare il PC = Premere il tasto accensione Spegnere il computer = Pulsanti Start – Spegni computer – Spegni Riavviare il computer= Pulsanti Start – Spegni computer – Riavvia Chiudere un’applicazione che non risponde Tastiera Ctrl+Alt+Canc – Selezionare l’applicazione che non risponde – 1 clic su Termina operazione Visualizza le proprietà del sistema Pulsanti Start – Pannello di controllo – Prestazioni e manutenzioni – Sistema Tasto dx Start – Tasto dx su Risorse del computer –Proprietà

DESKTOP Quando si accende il Computer , appaiono tanti immagini, le ICONE, che rappresentano le operazioni che si possono compiere. Esistono ICONE generate dal computer: RISORSE DEL COMPUTER – DOCUMENTI che contiene testi, immagini, suoni ecc. ICONE GENARATE DAI PROGRAMMI: INTERNET EXPLORER, OFFICE ECC. FILE E CARTELLE CREATE DA NOI La Barra delle applicazioni è quella striscia grigia che appare in basso ad ogni schermata

DESKTOP