I numeri del turismo per la città di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Advertisements

Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
CSN5 Riunione Settembre 2016 LECCE CSN Settembre 2016 LECCE.
Maggio 2015 Programmazione soggiorni linguistici ITT G.MAZZOTTI.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
Risorsa Naturale ed Economica
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
CONVEGNO SUL TURISMO CNA RICCIONE - 31 gennaio 2017
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Numeri romani per decentrare
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?. PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
Le funzioni della Provincia in materia di Turismo
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Stagione turistica dicembre 2017.
Provinciale di Sassari
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il turismo nella stagione invernale 2010
LE STRUTTURE RICETTIVE
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE
NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Il turismo nel Comune di Venezia
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
NELL’AMBITO DELL’AMBITO Portoferraio, 10 settembre 2018
Caratteri strutturali del turismo costiero: la Versilia
NELL’AMBITO DELL’AMBITO TERRE DI VALDELSA E DELL’ETRURIA VOLTERRANA
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
University of Economics
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il Salone del Mobile mobilita Milano
Transcript della presentazione:

I numeri del turismo per la città di Firenze IL TURISMO CRESCE, FIRENZE CAMBIA Riflessioni e proposte per organizzare la nostra città ad alta vocazione turistica I numeri del turismo per la città di Firenze Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

IL TURISMO, A FIRENZE CRESCE

+823 mila arrivi (+29,4%), con una crescita media annua dell’1,6% Andamento flussi turistici ufficiali nella città di Firenze – Periodo 2000 – 2016 (fonte: Regione Toscana e Provincia/Città Metropolitana di Firenze) +823 mila arrivi (+29,4%), con una crescita media annua dell’1,6% +2,555 milioni di presenze (+37,2%), con una crescita media annua del 2,0% Ulteriore crescita attesa per i primi 8 mesi del 2017 (+6,6% per gli arrivi e +6,9% per le presenze) +361 mila presenze di turisti italiani (+17,7%) +2,194 milioni di presenze di turisti stranieri (+45,3%) +1,540 milioni di pernottamenti in strutture alberghiere (+28,0%) +1,016 milioni di pernottamenti in esercizi complementari (+74,5%)

(fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze) Le presenze in strutture ricettive non ufficiali della città di Firenze (fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze) 5,8 milioni di pernottamenti in strutture ricettive non ufficiali stimati per l’anno 2016 nella città di Firenze Anche per la ricettività non ufficiale Luglio e Agosto rappresentano i periodi con la più alta concentrazione Tra aprile e ottobre si registra oltre il 62% delle presenze turistiche non ufficiali della città di Firenze (il 67% quelle ufficiali)

In media si contano circa 15 mila visitatori giornalieri Gli Escursionisti nella città di Firenze – Anno 2000 - 2016 (fonte: Studi e analisi del Centro Studi Turistici Firenze 5,5 milioni di escursionisti stimati per l’anno 2016 nella città di Firenze In media si contano circa 15 mila visitatori giornalieri Luglio e agosto i periodi con la più alta concentrazione Tra aprile e ottobre si registra oltre l’84% di tutto il movimento escursionistico della città di Firenze

DEL SISTEMA RICETTIVO FIORENTINO I CAMBIAMENTI DEL SISTEMA RICETTIVO FIORENTINO

+838 esercizi (+132,4%), con una crescita media annua del 5,4% Evoluzione dell’offerta ricettiva ufficiale nella città di Firenze – Periodo 2000 – 2016 (fonte: Regione Toscana e Provincia/Città Metropolitana di Firenze) +838 esercizi (+132,4%), con una crescita media annua del 5,4% +13.816 posti letto (+42,2%), con una crescita media annua del 2,2% Nel 2016 … … il 68,7% dei posti letto di tipo alberghiero (78,4% nel 2000) … il 31,3% di tipo extralberghiero (21,6% nel 2000) La dimensione media delle strutture è passata da 51,8 posti letto per esercizio del 2000 a 31,7 posti letto per esercizio del 2016

Offerta ricettiva EXTRALBERGHIERA Offerta ricettiva ALBERGHIERA Evoluzione dell’offerta ricettiva ufficiale nella città di Firenze – Periodo 2000 – 2016 (fonte: Regione Toscana e Provincia/Città Metropolitana di Firenze) Offerta ricettiva EXTRALBERGHIERA +807 esercizi (+287,2%) +7.501 posti letto (+105,8%) Dimensione media da 25,2 a 13,4 letti/es Il 37,0% dei posti letto in affittacamere e alloggi privati, il 30,4% in case vacanza, residenze d’epoca e residence Offerta ricettiva ALBERGHIERA +31 esercizi (+8,8%) +6.315 posti letto (+24,6%) Dimensione media da 72,9 a 83,5 letti/es Stelle medie da 2,4 a 2,9 Il 58,6% dei posti letto nei 4-5 stelle

IL WEB

Anno 2015 (agosto): 1.765 strutture AIRBNB* Anno 2014: 4.659 annunci Anno 2015: 5.775 annunci Anno 2016: 6.450 annunci Anno 2017: 8.887 annunci BOOKING** Anno 2015 (agosto): 1.765 strutture Anno 2016 (aprile): 2.147 strutture Anno 2017 (agosto): 3.675 strutture AIRBNB* Rilevazione del 27 Novembre 2017 8.887 ANNUNCI di cui 6.650 intero appartamento 2.185 Stanza privata 52 stanza condivisa Average Daily Rate $ 113 Occupancy Rate 76% Revenue $ 2.148 BOOKING** Rilevazione del 27 Novembre 2017 3.842 strutture Di cui 415 Hotel 2.719 appartamenti 337 Bed and Breakfast 271 affittacamere 38 residence 22 ostelli 16 ville 13 alloggi in famiglia 6 case di campagna 5 agriturismi Fonte: elaborazione CST su dati AIRDNA Fonte: elaborazione CST su dati Booking

Modalità di prenotazione della vacanza (fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze)

ACCESSIBILITA’ E MOBILITA’

+993 mila passeggeri (+65,7%), con una crescita media annua del 3,2% I passeggeri dall’Aeroporto di Firenze – Periodo 2000 – 2016 (fonte: Assaeroporti) +993 mila passeggeri (+65,7%), con una crescita media annua del 3,2% Crescono ulteriormente del 6,3% nei primi 9 mesi del 2017 Nel 2016 … … il 15,3% dei passeggeri su voli nazionali (32,1% nel 2000) … l’84,7% su voli internazionali (67,9% nel 2000) -101 mila passeggeri su linee nazionali (-20,8%) (-2,8% tra gen – set 2017) +1,093 milioni su linee internazionali (+106,6%) (+8,0% tra gen – set 2017)

Aeroporto di Firenze: provenienza dei passeggeri Il 19,2 % dei passeggeri dell’Aereoporto di Firenze è Italiano, mentre il restante 80,8% è straniero. *Fonte: Aeroporto di Firenze, Indicatori soggettivi (soddisfazione) e oggettivi (tempi di attesa), Settembre 2017

+12 mila veicoli (+19,4%), con una crescita media annua dell’1,1% Veicoli effettivi transitati giornalmente nei tratti autostradali che interessano la città di Firenze – Periodo 2000 - 2016 (fonte: Aiscat) +12 mila veicoli (+19,4%), con una crescita media annua dell’1,1% +30 mila veicoli (+24,3%), con una crescita media annua dell’1,4% +51 mila veicoli (+32,8%), con una crescita media annua dell’1,8%

(fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze) Escursionisti Soggiornanti Totale visitatori Auto 16,3% 48,7% 45,5% Camper 1,6% 3,9% 3,0% Aereo 0,0% 20,5% 18,9% Pullman 65,5% 12,4% 17,3% Treno 9,5% 13,1% 12,6% Altro 7,0% 1,4% 2,7% Totale 100% Mezzo di trasporto utilizzato per arrivare in Provincia di Firenze (turisti + escursionisti) – Anno 2008 Mezzi di trasporto utilizzati per arrivare in Provincia di Firenze – Anno 2000 Italiani Stranieri Totale Auto propria 65,4% 29,6% 42,1% Bus turistico 6,5% 5,1% 5,6% Camper/roulotte 3,0% Treno 16,5% 7,6% 10,7% Moto 3,9% 2,1% 2,7% Aereo 0,9% 9,4% 6,4% Aereo + bus 0,4% 7,1% 4,8% Aereo + treno 0,2% 15,5% 10,1% Aereo + auto 14,4% 9,5% Nave crociera + bus 0,6% 0,3% 0,5% Nave crociera + taxi 0,0% 0,1% Nave crociera + auto Auto a noleggio 4,0% 2,6% Altro/i mezzo/i 2,2% 1,3% 1,6% 100% Italiani Stranieri Totale Auto propria 55,5% 29,3% 38,6% Treno 28,9% 11,3% 17,5% Aereo + bus/treno/auto 4,4% 43,9% 29,9% Nave crociera + bus/auto 0,3% 0,1% 0,2% Auto a noleggio 0,8% 3,7% 2,7% Bus turistico 4,7% 3,6% 4,0% Camper 1,0% 2,4% 1,9% Aereo 0,0% 2,9% Moto 3,9% 0,9% Altra soluzione 0,5% 0,4% 100% Mezzo di trasporto utilizzato per arrivare in Provincia di Firenze (turisti + escursionisti) – Anno 2013 (fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze)

Figure 22. Network of flows between museums Figure 22. Network of flows between museums. Nodes are proportional to the number of visitors that museums have, and edge widths are proportional to how many people go from one museum to another over the ​ entire​ ​ period​ ​ of​ ​ the​ summer.​

I PRODOTTI ED I SERVIZI TURISTICI DELLA CITTA’ DI FIRENZE

I visitatori dei Musei Civici Fiorentini - Periodo 2008 – 2016 I visitatori dei musei della Città di Firenze I visitatori dei Musei, Monumenti e Aree Archeologiche Statali – Periodo 2000 – 2016 (fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) +493 mila visitatori nei musei statali (+9,2%), con una crescita media annua dello 0,6% Aumentano anche gli introiti lordi dei musei, con un saldo positivo di oltre 9,2 milioni di euro (+45,1%) I visitatori dei Musei Civici Fiorentini - Periodo 2008 – 2016 (fonte: Comune di Firenze) +951 mila visitatori nei musei civici (+190,3%), con una crescita media annua del 14,3%

Il Sistema Congressuale della Provincia di Firenze – Anno 2016 (fonte: Osservatorio Congressuale di Firenze a cura di Cst) Oltre 850 mila partecipanti Un totale di oltre 1,4 milioni di pernottamenti Il Sistema Congressuale della Provincia di Firenze – Anno 2016 (fonte: OICE per Firenze) Oltre 1,1 milioni partecipanti Un totale di circa 1,7 milioni di pernottamenti

Numero permessi Pullman Presenze presso gli Uffici Informazioni Turistiche della città di Firenze (fonte: uffici informazione del Comune di Firenze) Italiani Stranieri Totale Anno 2015 149.915 791.276 941.191 Anno 2016 166.795 834.664 1.001.459 Numero permessi Pullman (fonte: SaS – Servizi alla Strada SpA) Pernottanti Non pernottanti Totale Anno 2015 21.184 43.129 64.313 Anno 2016 20.906 35.418 56.324

IL VALORE ECONOMICO DEL TURISMO PER LA CITTA’

Entrate accertate da Imposta di Soggiorno La spesa dei turisti (ufficiali e non ufficiali) nella città di Firenze (fonte: studi e analisi Centro Studi Turistici Firenze) Nel corso del 2013, la spesa complessiva generata dalla domanda turistica ufficiale e non ufficiale nella città di Firenze è stimata in circa 2.048 milioni di euro Mediamente ciascun turista ha speso 147 euro giornaliere Entrate accertate da Imposta di Soggiorno (fonte: Comune di Firenze) Spesa complessiva Spesa media pro-capite Anno 2013 2.048 milioni di € 147 € al giorno Voce di spesa Val. % Alloggio 37,4% Prodotti artigianali 3,9% Prodotti enogastronomici 3,2% Ristorazione 14,9% Generi alimentari, bevande, … 5,6% Trasporti e comunicazioni Vestiario e accessori 11,0% Musei/mostre/attività culturali 5,5% Ricreazione e intrattenimento 3,1% Beni e servizi vari 11,4%

Attività di somministrazione alimenti e bevande Guide turistiche* e accompagnatori risultanti dagli elenchi delle Amministrazioni Comunali della Città Metropolitana di Firenze (fonte: sito Regione Toscana) Agenzie di Viaggio (fonte: Città Metropolitana di Firenze) 227 agenzie di viaggio nella città di Firenze 1.830 guide turistiche abilitate 2.745 accompagnatori turistici di Firenze Attività di somministrazione alimenti e bevande (fonte: Comune di Firenze) *A seguito della entrata in vigore, il 04/09/2013, della LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge Europea 2013. (13G00138) (GU Serie Generale n.194 del 20-8-2013) l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale 2.181 attività di somministrazione aperte al pubblico 383 strutture ricettive alberghiere 1.088 strutture ricettive extralberghiere 8.280 attività di commercio in sede fissa

GRAZIE IL TURISMO CRESCE, FIRENZE CAMBIA Riflessioni e proposte per organizzare la nostra città ad alta vocazione turistica GRAZIE Via Piemonte, 7 – 50145 Firenze Tel. 055 3438733 Fax 055 301042 http: www.cstfirenze.it e-mail: info@cstfirenze.it