Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Discussione su Regione Lazio
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
"Innovazione e internazionalizzazione”
Report attività SEO Al 23 settembre 2016.
Poli Tecnico Professionali
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IN3 INvest IN Innovation
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Soggetto promotore del Prospex
ExSport Sport & Innovation
Filiera dell’agroalimentare
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Fondazione Democenter
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Progetto Smart Cities and Communities:
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Progetto The Home of IoT (Internet of Things)
Commissione Ingegneria dell'Informazione
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Presidente Confindustria Digitale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Piano Nazionale Industria 4.0
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017 MIL-24.1/12.5.6-01062011-81164/DF Modulo A.1.1 DIH – Digital Experience Supportare la trasformazione digitale delle imprese Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017 www.diex.it

Il Ministro Carlo Calenda ha attestato l’efficacia del DIH DiEX e dato mandato per la sua estensione

Configurazione del DiEX - 15 componenti Domanda Offerta Settore Metalmeccanica Unindustria PN Mission: Guidare e accompagnare le imprese nella trasformazione digitale Lean Experience Factory Settore Sistema casa Ordine degli Ingegneri di PN Consorzio Universitario di PN Settore Agroalimentare Università UD, Competence Center Polo tecnologico di Pordenone e Friuli Innovazione Settore Biomedicale Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Distretti COMET, DITEDI e Cluster Legno Arredo Reti di impresa e aggregazioni MIB di Trieste Aderente alla rete nazionale di Confindustria Istituti Tecnici Superiori delle ICT (PN) e della Meccanica (UD) PMI e Grandi imprese di altri settori Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

Specializzazioni del DiEX Specializzazione prevalente: Digitalizzazione dei processi produttivi “Factory of the future” Ulteriori competenze: Internet of Things Cyber security Smart Manufacturing – macchine intelligenti Big data Machine learning Man-machine cooperation (COBOT) Le specializzazioni saranno assicurate in coerenza con i settori e le traiettorie delle S3 della Regione FVG e in linea con il piano Nazionale Industria Intelligente CLUSTER MECCANICA

Le attività del DiEX 1.Promozione di attività di informazione – formazione 2.Individuazione dei bisogni di innovazione digitale delle imprese (Bussola Digitale) 3.Identificazione della roadmap di trasformazione digitale dei processi aziendali e assistenza nell’implementazione 4.Creazione contatti con i provider di soluzioni tech per la realizzazione dei progetti 5.Sostegno alla nascita di nuove idee e nuovi modelli di business in azienda 6. Sostegno alla ricerca canali finanziari (privato e pubblico (locali, regionali, nazionali ed europei) per implementazione progetti

Le principali attività del DiEX e loro grado di copertura Unindustria PN Lean Experience Factory Consorzio Universitario di PN Laboratorio LAMA – Università di Udine Polo Tecnologico PN e Friuli Innovazione UNIS&F Distretti COMET, DITEDI e Legno Arredo e Sistema Casa MIB di Trieste ITS delle ICT (PN) e della Meccanica (UD) Ordine degli Ingegneri di PN DiEX 1.Promozione di attività di informazione – formazione 50 100 2.Individuazione dei bisogni di innovazione digitale delle imprese 25 75 3.Identificazione della roadmap di trasformazione digitale dei processi aziendali e assistenza nell’implementazione 4.Creazione contatti con i provider di soluzioni tech per la realizzazione dei progetti 5.Sostegno alla nascita di nuove idee e nuovi modelli di business in azienda 6. Sostegno alla ricerca canali finanziari (privato e pubblico (locali, regionali, nazionali ed europei) per implementazione progetti. =0% =100%

I servizi del DiEX per le aziende MIL-24.1/12.5.6-01062011-81164/DF Modulo A.1.1 Bussola digitale: individua lo status dell’impresa rispetto alle potenzialità emergenti e evidenzia i passi già fatti sugli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi dell’Industria 4.0 Redazione perizia: per la fruizione del beneficio fiscale al fine dell’ottenimento del meccanismo premiante previsto dalla Legge 232/2016, relativo alla maggiorazione del costo di acquisizione di beni strettamente funzionali alla trasformazione digitale della produzione delle imprese (iper ammortamento) Certificazione di prodotto: documento tecnico che descrive la rispondenza del bene strumentale e/o del bene immateriale ai requisiti tecnici secondo lo schema e i dettami dell’allegato A della legge 232/2016 Formazione in ambito 4.0: ovvero trasferire ai partecipanti le più recenti nozioni riguardo l’industry 4.0 in combinazione con esperienze pratiche Supporto alla trasformazione digitale dell’impresa: intesto come processo di rinnovamento, ridefinizione e miglioramento di un business, attuabile grazie alle tecnologie digitali e che comporta intrinsecamente adeguamenti di mentalità, modelli di comportamento e cultura. Bussola digitale: Partendo da un set di domande specifiche sugli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi dell’Industria 4.0, la Bussola Digitale individua lo status dell’impresa rispetto alle potenzialità emergenti, evidenzia i passi già fatti e gli obiettivi da raggiungere e suggerisce le azioni e i progetti che possono avviare o rafforzare il processo di trasformazione digitale. Redazione perizia: per la fruizione del beneficio fiscale al fine dell’ottenimento del meccanismo premiante previsto dalla Legge 232/2016, relativo alla maggiorazione del costo di acquisizione di beni strettamente funzionali alla trasformazione digitale della produzione delle imprese (iper ammortamento). Sarà dunque svolta l’analisi tecnica dei beni materiali strumentali nuovi necessari alla trasformazione dell’azienda in chiave 4.0 con l’attestazione del possesso dei requisiti di legge. Certificazione di prodotto: documento tecnico che descrive la rispondenza del bene strumentale e/o del bene immateriale ai requisiti tecnici secondo lo schema e i dettami dell’allegato A della legge 232/2016. Il documento rappresenta un valido strumento di marketing, dal momento che attesta per l’acquirente del bene certificato la congruenza del bene con i parametri individuati ai fini dell’ottenimento dell’iperammortamento. Formazione in ambito 4.0: ovvero trasferire ai partecipanti le più recenti nozioni riguardo l’industry 4.0 in combinazione con esperienze pratiche nella fabbrica modello in un ambiente «touch & feel». I partecipanti saranno guidati attraverso le fasi principali della trasformazione «Journey digitale». Supporto alla trasformazione digitale dell’impresa: intesto come processo di rinnovamento, ridefinizione e miglioramento di un business, attuabile grazie alle tecnologie digitali e che comporta intrinsecamente adeguamenti di mentalità, modelli di comportamento e cultura.

I voucher per la digitalizzazione dell’impresa 20 e 24 nov 29,30 nov 1,12 e 13 dic

Le attività del Diex (costituzione 10 aprile 2017) Eventi-testimonianze 36 Partecipanti oltre 1.850 Visite aziendali (per primo incontro informativo, bussole e perizie) 120 Bussole digitali 70 Perizie in corso di erogazione (per Iper Ammortamento) 25 Pubblicazioni 9

I target iniziali e i risultati raggiunti dopo 9 mesi Essere il primo DIH riconosciuto a livello nazionale Aprirsi a contributi e partenariati, selezionati, ma anche fuori del Nord Est, specie per hi-tech provider Sviluppare almeno 50 progetti di digital transformation nei primi 12 mesi e 150 nel secondo anno Attivare finanziamenti per almeno 50 milioni di €, sotto varie forme, incluso la defiscalizzazione, per le imprese che hanno avuto i servizi del DIH Sviluppare almeno 25 curricula digitale Tenere almeno 100 giornate di formazione, 10 eventi workshop ed avere 500 partecipanti agli eventi nei primi 12 mesi

La costituzione del Diex – 10 aprile 2017

Eventi – alcuni momenti 70 partecipanti

Eventi – alcuni momenti Villa Cattaneo (PN) 28-29 settembre 2017 Salone impresa (focus digital) oltre 200 partecipanti

La bussola digitale Report di analisi

Esempi di report di bussole digitale 70 bussole realizzate

Pubblicazioni

Grazie per l’attenzione MIL-24.1/12.5.6-01062011-81164/DF Modulo A.1.1 DIH – Digital Experience Supportare la trasformazione digitale delle imprese Grazie per l’attenzione