Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Advertisements

Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
1.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Un caso di polmonite interstiziale
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caso Clinico.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Paralisi ostetriche.
Carlotta: un puzzle difficile
Interventi assistenziali alla persona con ictus
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Le differenze di genere nelle Demenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
La storia di Alessandra
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Stenosi M1: quando fermarsi?
Professione: Esercente
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dalla tachicardia all’estrazione
Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Utilità dell’EEG nella diagnostica del paziente cerebrovascolare acuto
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
La valutazione del profilo di rischio individuale
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO S. Benedetto del Tronto 1 Dicembre 2017 Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO Dr Emanuele Puca U.O. Neurologia / Stroke Unit Dipartimento di Medicina Ospedale Madonna del Soccorso, S. Benedetto del Tronto

CASO CLINICO Donna destrimane, normopeso (BMI: 23), non fumatrice. Familiarità per Diabete (padre e fratello), una sorella deceduta per ictus ischemico a 65 anni. APR: Fibrillazione atriale da 16 anni. Ha assunto dicumarolico poi sostituito dal cardiologo con Ac. Acetil salicilico. Iperuricemia. Pregressa frattura di femore, buon recupero funzionale. Modesto deficit della memoria a breve termine. In data 6/10, dopo aver fatto colazione, alle ore 7:45, insorgenza improvvisa di deficit di forza a carico dell’arto superiore destro e difficoltà nella produzione verbale. Poco dopo i familiari allertano i soccorsi: la paziente giunge in PS alle ore 8:53 e viene sottoposta ad esami ematici: nella norma eccetto Hb 11,7 gr/dL, Glicemia 156 mg/dL, Creatinina 1,20 mg/dL.

TC CEREBRALE (h 9:45) 101 anni !

FASE ACUTA: TRATTAMENTO Alle 10:35 richiesta consulenza neurologica. EON in PS: Vigile, afasia globale. Capo e sguardo deviati verso sinistra. Pupille miotiche, torbidamente reagenti. Emiplegia F-B-C destra. RCP in estensione a destra, in flessione a sinistra. NIH: 20 Alle ore 10:55 Si ricovera in Neurologia. Posizionamento CV. Parametri: PA 190/75, FC 52 AR, sat 97%, apiretica. NIH: 20 Si somministra Furosemide (20 mg, 1 fl): buona risposta. Si decide collegialmente di somministrare dosaggio ridotto di Alteplase (0,6 mg/Kg): dose totale 42 mg (70 Kg). Inizia infusione alle ore 11:10, a 3 ore e 25 minuti dall’esordio dei sintomi. Dopo 30 minuti dall’inizio dell’infusione lieve peggioramento: paziente sonnolenta (NIH: 21). Successivo ritorno alle medesime condizioni d’inizio trattamento: NIH: 20.

POST - TRATTAMENTO Si evidenzia la precoce insorgenza di ematoma al dorso della mano sinistra (sede di lesione cutanea precedente l’ictus); altro voluminoso ematoma a carico della coscia destra, ecchimosi perio-rbitaria destra. Stazionarietà clinica, NIH: 20. Parametri stabili nei limiti della norma. Non necessita di O2-terapia e non si evidenzia piressia. Il tracciato ECG mostra aritmia da FA a FVM di 60/min. A circa 6 ore dal trattamento la paziente viene sottoposta a TC cerebrale di controllo.

TC DI CONTROLLO Ipodensità della regione putaminale sinistra e cortico sottocorticale insulare e fronto parietale omolaterale in rapporto a lesione ischemica subacuta. Tenue infarcimento ematico nella regione nucleo putaminale… segni di espanso sul parenchima cerebrale e sul ventricolo laterale.

DEGENZA - ACCERTAMENTI RX torace: …strie lamellari disatelettasiche sovrabasali bilaterali. Lieve cardiomegalia con diffusa aortosclerosi calcifica dell’arco. Ecodoppler TSA: diffusa ateromasia, presenza di placche prevalentemente calcifiche in assenza di alterazioni velocimetriche emodinamicamente significative. Posizionamento Sondino naso-gastrico: ben tollerato dalla paziente. Consulenza chirurgica: …ematoma a livello della coscia destra in fase di riassorbimento con piccola flittena cutanea. Applicazione di garza grassa di connettivina a livello della flittena e pomata a base di Sulfopoliglicano. Applicazione locale di ghiaccio.

DECORSO CLINICO Sostanziale stazionarietà: il capo e lo sguardo non sono più deviati verso sinistra, migliora lievemente la reattività della paziente che accenna a seguire l’esaminatore. Persiste l’emiplegia destra e l’afasia globale. Motilità spontanea a sinistra. NIH: 18. Intercorrenza di febbricola senza riscontro di significative alterazioni agli esami ematici. A causa di un significativo anterocollo non è stato possibile sottoporre la paziente a RM encefalo. In 8° giornata si evidenzia minima motilità dell’arto inferiore destro a gravità eliminata. In 11 giornata, per valutare l’evoluzione dell’ infarcimento emorragico, viene effettuata una TC cerebrale di controllo.

TC PRE - DIMISSIONE Dopo attivazione dell’ADI, in 12° giornata la paziente viene dimessa al proprio domicilio.

FOLLOW-UP A 2 mesi dall’ictus la paziente presenta parziale recupero di forza all’arto inferiore destro (F 2/5), appare comprendere ed eseguire alcuni ordini semplici. La produzione verbale è limitata a pochi fonemi. NIH: 16, mRS: 5. In programma TC cerebrale di controllo (difficoltà logistiche per il trasporto della paziente).

Donna di 104 anni, giunge a 2,5 h dall’esordio acuto di deviazione del capo e dello sguardo verso sinistra, afasia, grave emiparesi dx. NIH: 19. All’ RM si evidenzia ipoperfusione del 40% del territorio dell’ACM sx. A 3,5 h dall’esordio somministrato rTPA (0,6 mg/kg): a 6 h NIH: 4, a 12 h NIH: 2.

Donna di 103 anni, giunge a 2 h dall’esordio acuto di emiplegia destra; soccorsa giunge intubata in PS: TC + Angio TC mostrano occlusione a T dell’ACI sx. NIH: 38 (sovrastimata per sedazione). Sottoposta a fibrinolisi (2h 21 min) + trattam. endovascolare (3 h 45 min)

GRAZIE