L’OSMOSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attraverso la membrana cellulare
Advertisements

II UNITA’ DIDATTICA.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Trasporto di membrana.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
la membrana plasmatica
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
Sintesi delle proteine
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Assunzione di sostanze nutrienti essenziali (es. glucosio)
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Membrane biologiche effetto “binario”.
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
OSMOREGOLAZIONE.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
SISTEMI DI ENDOMEMBRANE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Il potenziale di riposo
13/11/
Il destino dei farmaci nell’organismo
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le giunzioni cellulari
I recettori a tirosin chinasi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
alla chimica del carbonio
Le interazioni della vita
Grandezze colligative
Lezione del 9 marzo 2017 Metabolismo cellulare, ATP, membrana plasmatica, proteine di membrana, diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo, uniporto,
Il vacuolo La parola “vacuolo”, dal latino vacuum (vuoto)
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Membrana Plasmatica.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Trasporti attraverso la membrana
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Riepilogo dei tipi di trasporto
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
13/11/11 13/11/
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Le basi della biochimica
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
Sabina Passamonti, Dr.med. PhD
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
La membrana plasmatica
IL POTENZIALE D’AZIONE
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

L’OSMOSI

Osmosi Movimento netto di acqua da una regione a bassa concentrazione di soluto verso una regione a concentrazione più alta.

DIFFUSIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO LE MEMBRANE Le molecole di acqua rispetto agli ioni o piccoli soluti polari si muovono molto più velocemente attraverso la membrana Il processo viene definito OSMOSI Quando una cellula viene posta in una soluzione ipotonica la cellula assume acqua per osmosi e si gonfia

CB>CA Pressione osmotica: la pressione che si deve applicare per fermare il flusso netto di acqua attraverso una membrana posta tra due soluzioni a differenti concentrazioni.

OSMOSI Le molecole di acqua passano dalla zona a minor concentrazione (compartimento IPOTONICO) alla zona a maggior concentrazione di soluti (compartimento IPERTONICO)

Le molecole d’acqua (piccole, polari e prive di carica) attraversano abbastanza agevolmente la membrana cellulare, seguendo il gradiente di concentrazione. Al contrario, le membrana biologiche sono impermeabili alle macromolecole (proteine, acidi nucleici etc.). I soluti che non possono uscire liberamente dalla cellule, richiamano acqua dal compartimento extracellulare e, in assenza di meccanismi di compensazione, il flusso d’acqua può lisare la cellula.

Se le cellule sono poste in una soluzione ipotonica, si osserva un ingresso di acqua nella cellula, causandone il rigonfiamento e la lisi. Al contrario, cellule poste in una soluzione ipertonica perderanno acqua e raggrinziranno.

Le cellule eucariotiche hanno evoluto due sistemi diversi per controbilanciare le forze osmotiche. 1) Parete cellulare rigida (cellule vegetali); 2) Pompe ioniche.

La pompa Na+/K+ consente di creare un gradiente elettrico spostando in modo asimmetrico ioni sodio e ioni potassio. Nelle cellule animali, quasi il 25% dell’ATP generato dall’ossidazione del cibo viene consumato dalla pompa Na+/K+.

Le basse concentrazioni di Na+ e Cl- controbilanciano le alte concentrazioni intracellulari di composti organici, equalizzando in questo modo la pression osmotica che tenderebbe a fare entrare acqua all’interno della cellula.