La mia esperienza al CNR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori e predisposizione genetica
Advertisements

D I V I N E B I O L O G Y © by Michele Muzzolini. All Rights Reserved.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Centro scolastico Rudolf Maister. Introduzione Noi presentiamo la lezione, che cosa si può e non si può fare durante la lezione e tutto circa gli intervalli.
Il Master Tutela, diritti e protezione incontra Le comunità per minori.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Presentazione progetto
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA ALLA SCUOLA PRIMARIA "FELLINI"
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
MODULO DI ISCRIZIONE Da consegnare entro martedì 8 luglio in Biblioteca, da martedì a venerdì dalle alle 18.00, martedì e sabato dalle 9.00 alle.
Medicina di Genere Che cosa è?
Le insegnanti vi aspettano dal 14 al 18 febbraio
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
L’ANIMAZIONE inFORMA EVENTI SPECIALI LA SETTIMANA OTTOBRE
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Modulo di Chimica e Biochimica
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
La scuola Marc Seignobos
Biologia Applicata.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Non usata ott 2009.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
STAGE LINGUISTICO a GREYSTONES – dal 14/04 al 21/04/2018 SOGGETTO A RICONFERMA - IL PROGRAMMA DEFINITIVO VERRA’ CONSEGNATO IN LOCO ANDATA ORE 09:20 INCONTRO.
Master tutela, diritti e protezione dei minori
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
IL CENTRO DI CONFERIMENTO DI QUASSOLO RIAPRE LUNEDI’ 25 GIUGNO (14
‘Il futuro è passato qui’
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
World tourism institutions
AMICI DELLA COLAZIONE Scuola primaria
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
A. Chieffallo – R. Cerrato
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
Gentica e Biologia Molecolare
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
Marketing territoriale (D. D’Amato)
Pianificazione e controllo dell’azienda turistica
ANNO SCOLASTICO cl. II sez. A
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

La mia esperienza al CNR Ilaria Barone Ricciardelli

LUNEDI' 13 FEBBRAIO 9.30-10.30 accoglienza studenti nell' auletta seminari dell'edificio di Fisiologia Generale: 4 del Liceo Giulio Cesare e 4 del Liceo Torquato Tasso. Saranno presenti le professoresse referenti del progetto (tutor interno): Isabella Iezza per il Giulio Cesare ed Antonella Forgelli per il Tasso. Presenti i tutors esterni, che seguiranno gli studenti nei diversi percorsi. 10.30-17.30 (con pausa pranzo) 4 studenti andranno nel laboratorio di Genetica per l'attività di genetica di Drosophila (Giansanti-Piergentili) e 4 nel laboratorio dell'edificio di Fisiologia Generale (Costanzo) per l'attività sull'origine della vita.

IL PRIMO GIORNO: L’ORIGINE DELLA VITA E TAMPONE DI CORSA ELETTROFORETICO IN GEL PER OSSERVARE GLI ACIDI NUCLEICI CHE COMPONGONO DNA E RNA

La formammide

IL SECONDO GIORNO MARTEDI' 14 FEBBRAIO 9.30-17.30 (con pausa pranzo) tutti e 8 gli studenti saranno nell'edificio di Chimica Biologica per l'attività di bioinformatica (Veronica Morea – Allegra Via) La genomica; le proteine

Le proteine Con la dott.essa Veronica Morea abbiamo imparato a utilizzare uno speciale programma utile per lo studio e l’analisi in 3D delle proteine  specialmente quella dell’anticorpo murino (house mouse) contro il linfoma canino A questo fine è utile il sito http://pdb101.rcsb.org/

IL TERZO GIORNO: ANALISI DELLE DROSOPHILA  MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO 9.30-17.30 (con pausa pranzo) 4 studenti andranno nel laboratorio di Genetica per l'attività di genetica di Drosophila (Giansanti-Piergentili) e 4 nel laboratorio dell'edificio di Fisiologia Generale (Costanzo) per l'attività sull'origine della vita (ovviamente ci sarà lo scambio con gli studenti di lunedì).

IL QUARTO GIORNO: STUDIO DEI NEURONI DI UN CERVELLO DI TOPO E BIOLOGIA MOLEOLARE GIOVEDI' 16 FEBBRAIO 9.30-17.30 (con pausa pranzo) 4 studenti saranno il mattino a Fisiologia Generale per l'attività di biologia vegetale (Cardarelli) e 4 a via dei Sardi 70 per l'attività di biotecnologie applicate ai sistemi animali (Mannironi-Cundari). Pranzo in comune alla mensa del CNR e scambio di studenti per il pomeriggio.

ARABIDOPSIS THALIANA