L’analisi di un libro di testo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Advertisements

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
A scuola con il computer
Laboratorio di produzione editoriale
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Laboratorio di produzione editoriale
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Devi studiare! Cioè?!?.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Modulo 1 - Presentazione
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Adeguamento obiettivi curricolari
Filosofia della logica
Raccogliere e organizzare i dati
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
1.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Le differenze tra la carta e il digitale
Gli schemi concettuali
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
Il modello Puntoedu.
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Percorso Educativo Personalizzato
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Valutazione Criteri generali
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Presentazione corso di formazione
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
CATALOGAZIONE EBOOK.
Come cambia il nuovo esame di stato
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
La fruizione dei learning object nell’ambiente
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Un progetto in continuità...
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Dalle prove INVALSI alla didattica
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia e Psicopatologia Forense
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli

La scelta del libro di testo Come e perché si sceglie un libro di testo? Abitudine Autorevolezza Pressioni (colleghi, scuola, editore, studenti) Praticità Veste editoriale Contenuti Costo Impostazione didattica Sergio Cicatelli

Fattori da considerare Autore Editore Strumentazione didattica Affidabilità scientifica Selezione dei contenuti Dotazione elettronica Leggibilità …… Sergio Cicatelli

L’autore Credenziali scientifiche/accademiche Appartenenze culturali/ideologiche Libri di più autori Verificarne distintamente ognuno Verificare la coerenza interna del testo (stile, impostazione, contenuti…) Sergio Cicatelli

L’editore Notorietà Rete commerciale Affidabilità scientifica Affidabilità morale/ideale Sergio Cicatelli

La strumentazione didattica Immagini, foto, disegni, carte geografiche Paragrafazione, sommari Schede didattiche (approfondimenti, curiosità, collegamenti interdisciplinari…) Schemi, mappe Questionari riepilogativi, esercizi Glossari, bibliografie, cronologie Letture critiche, documenti antologizzati Apparato elettronico ………. Sergio Cicatelli

L’affidabilità scientifica Completezza e correttezza dell’informazione Equilibrio nei contenuti Appartenenza teorica Praticabilità didattica Pluralismo delle interpretazioni Sergio Cicatelli

La selezione dei contenuti Presenza/assenza di alcuni argomenti Analisi dei contenuti di effettiva utilizzazione didattica Valutazione critica di argomenti “caldi” Sergio Cicatelli

La dotazione elettronica Tipo di software (per PC, LIM, Tablet) Immagini (qualità, quantità, scelta) Filmati (scelta, lunghezza, pertinenza) File audio (letture, drammatizzazioni, discorsi storici, voci originali, pronuncia corretta) Pdf o testi editabili Esercizi, giochi, animazioni, simulazioni Collegamenti a un repertorio aggiornabile Sitografia con collegamenti attivi Piattaforma di riferimento Sergio Cicatelli

La leggibilità Comprensibilità per un lettore inesperto Periodi brevi, chiari, ben collegati Titoli, note, commenti Consequenzialità degli argomenti Indici e parametri numerici (Flesch, Gulpease…) Sergio Cicatelli

La formula di Flesch Elaborata nel 1946 in inglese e adattata all’italiano nel 1981. Criteri: le parole lunghe sono meno usate di quelle brevi; una frase lunga è più complessa di una breve. F = 206 – (0,6 x S) – P S = numero di sillabe in un campione di 100 parole P = numero medio di parole per frase nello stesso campione Da 0 a 100, un testo sarà ad alta leggibilità sopra i 60 punti e a scarsa leggibilità sotto i 40. Sergio Cicatelli

L’indice Gulpease Elaborato all’Università “La Sapienza” nel 1988, si basa su criteri analoghi a quelli di Flesch. G = 89 + [(300 x F) – (10 x L)] / P F = numero delle frasi L = numero delle lettere P = numero delle parole Da 0 a 100, fino a 80 un testo è leggibile per chi possiede la licenza elementare, fino a 60 è leggibile per chi ha la licenza media, fino a 40 è leggibile per chi ha un diploma superiore. L’indice è fornito automaticamente da alcune versioni di Word. Sergio Cicatelli

Confrontare e confrontarsi Comparare sempre più libri in relazione a indici o parametri prefissati Comparare la trattazione dello stesso argomento in libri diversi Confrontarsi con i colleghi Sergio Cicatelli

Libri di testo e prassi didattica Ma la valutazione di un testo è possibile solo dopo averlo sperimentato nella pratica didattica. E comunque un libro di testo è uno strumento usato in un contesto: può funzionare con un insegnante e non con un altro, può funzionare con una classe e non con un’altra. Sergio Cicatelli

Proposta di lavoro Analizzare un libro di testo di storia in base ai criteri indicati in precedenza. Esaminare alcuni argomenti chiave in cui il legame con la Chiesa o la religione può essere più evidente. Scoprire errori, incongruenze, omissioni. Riconoscere o ricostruire l’appartenenza teorica dell’autore. Sergio Cicatelli